Home Gravidanza

Camera gestazionale o sacca gestazionale: ecco cosa sapere

di Sara Sirtori - 01.02.2023 - Scrivici

camera-gestazionale-o-sacca-gestazionale
Fonte: Shutterstock
Camera gestazionale o sacca gestazionale: ecco tutto quello che c'è da sapere sull'ambiente in cui si sviluppa l'embrione.

In questo articolo

La camera gestazionale o sacca gestazionale

La camera gestazionale è il luogo in cui cresce e si sviluppa l'embrione dopo l'impianto all'interno della cavità uterina e ospita anche il sacco vitellino. La camera gestazionale è visibile a partire dalla quarta settimana di gravidanza o quinta settimana di gravidanza (contando come sempre a partire dal primo giorno dell'ultima mestruazione). Nella maggior parte dei casi, la camera gestazionale viene individuata nel corso della prima ecografia ginecologica in gravidanza e viene confrontata con i risultati del dosaggio dell'ormone beta hCG, per monitorare lo sviluppo del feto, datare con maggiore precisione la gravidanza e controllare che la gravidanza proceda per il meglio.

Camera gestazionale: che cos'è

Per camera gestazionale è l'ambiente che si sviluppa intorno all'embrione e che ospita anche il sacco vitellino, che "scompare" intorno alla dodicesima settimana, riassorbito dalla placenta. La camera gestazionale è uno dei primi segni di una gravidanza e si può osservare durante la prima ecografia ginecologica in gravidanza. Quando l'embrione che si trova all'interno della camera gestazionale supera i 5 millimetri di lunghezza, è possibile sentire anche il battito cardiaco fetale, che conferma il corretto procedere della gestazione. 

Camera gestazionale: quando si vede

In genere, la camera gestazionale può essere vista nel corso della prima ecografia in gravidanza, tra la quarta settimana di gravidanza e la quinta settimana di gravidanza. Il ginecologo avrà cura di monitorarla e confrontarla con i livelli dell'ormone beta hCG per poter datare con precisione la gravidanza e controllare che non ci siano problemi al feto. La camera gestazionale può essere visibile già a 4-5 settimane dall'ultima mestruazione e il primo segno ecografico di gravidanza appena iniziata è rappresentato proprio dalla visualizzazione in utero di una camera gestazionale. La cavità corionica alla 5° settimana raggiunge un diametro di 5-6 mm e corrisponde a un valore di Beta HCG di circa 800-1000 UI/l e la camera ovulare cresce a un ritmo successivo di 1 millimetro circa al giorno.

Camera gestazionale: se è vuota

Se durante la prima ecografia il medico non riesce a individuare l'embrione all'interno della camera gestazionale, si dice che la camera gestazionale è vuota.

Ci sono diversi motivi per cui questo può accadere: ad esempio, può darsi che il concepimento sia avvenuto in un momento successivo a quello presunto, e quindi l'embrione, più piccolo di quanto ci si aspetti, non viene rilevato dall'ecografia. A volte capita che l'ovulazione si verifichi dopo la data presunta e che quindi i calcoli possano risultare quindi sbagliati di alcuni giorni.

Se la camera gestazionale è vuota e non c'è un errore di calcolo, può invece trattarsi di una spontanea e precoce interruzione di gravidanza. In molti casi l'aborto precoce è dovuto proprio al mancato sviluppo dell'ovulo fecondato, che, pur impiantandosi all'interno dell'utero, non dà origine all'embrione, lasciando così vuota la camera gestazionale. Se la camera gestazionale è vuota si parla di uovo chiaro, una gravidanza senza embrione; si tratta di una forma molto precoce di aborto spontaneo.

Camera gestazionale: se è vuota con le Beta HCG alte

L'ormone Beta HCG viene prodotto dall'organismo femminile al momento quindi del concepimento. Non è subito rilevabile però nel sangue, bensì solo dopo 7-10 giorni dal concepimento. Le donne in dolce attesa si trovano ad effettuare il test delle Beta HCG in gravidanza molto spesso, poiché grazie al controllo della quantità di ormone Beta HCG nell'organismo, è possibile controllare che non vi siano dei problemi al feto.

Però può capitare che durante la prima ecografia in gravidanza, il ginecologo non riesca a vedere niente, solo una camera gestazionale vuota. Anche se gli esami delle Beta HCG sono già stati effettuati, è importante che la donna in gravidanza li ripeta, per controllare che non vi sia stato un aborto spontaneo di cui non si è accorta.

Se le Beta HCG sono molto più alte rispetto all'esame precedente e se i livelli indicati sono idonei rispetto alla presunta data di concepimento in cui la donna si trova, è tutto a posto e sarà necessario solo attendere ancora qualche giorno per poter vedere il proprio bambino nella camera gestazionale. 

Camera gestazionale piccola

La camera gestazionale cresce in modo progressivo e di pari passo con la crescita dell'embrione ( circa un millimetro al giorno). E' molto importante che venga misurata perché aiuta il ginecologo a comprendere eventuali anomalie ed eventualmente effettuare degli accertamenti.

Se il medico rileva una crescita inferiore rispetto alla norma (il diametro minimo è di 20 millimetri) e la camera risulta più piccola, il sacco vitellino al suo interno non ha lo spazio sufficiente per svilupparsi e potrebbe essere un problema per il proseguimento della gestazione.

La mancata crescita della sacca può dipendere da problemi di irregolarità del ciclo mestruale o dalla conformazione anomala dell'utero, che in alcuni (rari) casi potrebbe anche arrivare ad impedire lo sviluppo del feto.

Se è troppo piccola, potrebbe essere un problema per lo sviluppo futuro del feto ma non è detto che sia sempre così. In alcune donne cresce più lentamente ma riesce comunque a contenere il sacco vitellino e la placenta senza comportare alcun problema.

Camera gestazionale grande

Se la camera è più grande rispetto alle misure normali c'è un po' meno da preoccuparsi, perché il problema sorge quando non è in grado di contenere in modo adeguato il feto. La camera gestazionale va tenuta sotto controllo, ma le sue dimensioni dipendono anche da altri fattori ed ogni donna è diversa. Una dimensione della camera gestazionale superiore all'aspettativa non è significativa, quindi, se la dimensione del feto è nella norma.

Camera gestazionale: se è irregolare

Tra le anomalie più frequenti delle camere gestazionali troviamo l'irregolarità nella forma.


La forma della camera gestazionale è normalmente circolare, allungata e tondeggiante. Se si presenta invece con forma irregolare (spesso allungata e non tondeggiante) può impedire il corretto sviluppo embrionale. Il ginecologo tramite l'ecografia può rilevare anche questo genere di anomalia: in questi casi solitamente si prescrive l'assunzione di progesterone, oltre al riposo, e si monitora l'evoluzione della situazione.

Altre fonti per questo articolo:

Domande e risposte

Quando si vede la camera gestazionale?    

Intorno alla quinta settimana di gestazione la camera gestazionale è circa 7 mm, ma in quest'epoca ancora non è visualizzabile con certezza l'embrione. 

Quando si sviluppa l'embrione?  

Lo sviluppo dell'embrione inizia subito dopo la fecondazione e continua fino alla decima settimana, quando diventa feto.

Quando e perché la camera gestazionale può essere vuota?

La camera gestazionale vuota non può essere rilevata prima della sesta settimana, perché fino ad allora l'embrione potrebbe semplicemente non essere ancora visibile. 

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli