Come calmare le contrazioni in gravidanza
A volte durante il secondo o terzo trimestre, è molto frequente iniziare a sentire lievi e sporadiche contrazioni, soprattutto dopo i rapporti sessuali o quando ci si è affaticate troppo. Sono contrazioni fisiologiche, causate, ad esempio da uno sforzo fisico o dalla disidratazione, oppure sono le cosiddette contrazioni preparatorie (di Braxton Hicks) e non sono preoccupanti. Solitamente durano pochi minuti e poi passano da sole, ma possono essere dolorose. Come calmare le contrazioni durante la gravidanza? Ecco qualche rimedio e consiglio utile.
In questo articolo
Come distinguere le contrazioni dai movimenti fetali
Durante il secondo e terzo trimestre è anche molto facile riuscire ormai a percepire nitidamente i movimenti del bimbo nella pancia. Quando cambia posizione potrebbe darci un calcetto o una gomitata e se accarezziamo il pancione il bimbo risponde agli stimoli con i suoi movimenti. Spesso sono proprio i movimenti del bambino ad innescare una contrazione fisiologica.
Le contrazioni di Braxton Hicks, invece, assomigliano ad un irrigidimento dell'addome. Di solito sono lievi e indolori, altre volte possono cause un po' di dolore. Queste contrazioni preparatorie non dilatano la cervice e non si presentano ad intervalli regolari.
Contrazioni, come riconoscerle
Per tutto l'arco della gravidanza è frequente avvertire delle piccole, improvvise contrazioni che non dovrebbero preoccupare: Sono, quindi, fisiologiche e normali le contrazioni che avvertiamo quando cambiamo improvvisamente posizione oppure se abbiamo fatto uno sforzo fisico o abbiamo camminato velocemente.
Verso la fine della gravidanza si presentano le contrazioni preparatorie che sono sporadiche e di lieve intensità e non destano preoccupazione. Se, invece, diventano ritmiche, sempre più frequenti e con un dolore crescente potrebbero essere contrazioni vere e proprie ed è bene chiamare il ginecologo.
Come spiega Maria Antonietta Totta, ostetrica e conduttrice dei corsi di accompagnamento alla nascita presso la Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG) in presenza di contrazioni ripetute e dolorose, soprattutto se si accompagnano a perdite ematiche, sia pure modeste, è sempre necessario rivolgersi al ginecologo.
Come riconoscere le contrazioni premature
A differenza di quelle preparatorie, le contrazioni che indicano l'inizio del travaglio sono regolari, ravvicinate e durano dai 30 ai 90 secondi, con un intervallo tra loro sempre più breve. Sono molto dolorose, come un pugno, e si avverte un dolore intenso che non si calma quando si cambia posizione e si può estendere fino alla zona lombare della schiena.
Come alleviare le contrazioni preparatorie
Ecco alcuni consigli pratici da mettere in pratica per alleviare il fastidio delle contrazioni:
- Respira profondamente;
- prova a fare la pipì e a svuotare la vescica;
- Cambia posizione;
- Sdraiati se sei stato in piedi;
- Muoviti se sei stato seduto: le contrazioni di Braxton Hicks di solito si fermano quando ti muovi. Bevi un po' d'acqua: le contrazioni possono essere innescate dalla disidratazione;
- Fai un bagno caldo;
- Sdraiati sul lato sinistro ed evita di sdraiarti sulla schiena: questo può rallentare o arrestare le contrazioni
- Monitora le contrazioni per un'ora contando i minuti dall'inizio di una contrazione all'inizio della successiva.
Fonti