Home Gravidanza

Come funziona e a cosa serve la cervice, parte fondamentale dell’apparato riproduttivo femminile

di Viola Stellati - 18.10.2022 - Scrivici

cervice-uterina-riproduzione
Fonte: Shutterstock
La cervice uterina è una parte del nostro utero che svolge diverse funzioni che ci aiutano a prevenire (o meno) una gravidanza e anche a partorire

Cervice, che cosa è e a che cosa serve

La cervice uterina, detta anche collo dell'utero o collo uterino, è la porzione inferiore del nostro utero, l'organo che accoglie le eventuali gravidanze che si possono avere nell'arco di una vita. Una parte molto importante del corpo femminle che svolge diversi compiti. Ma come funziona, che cos'è esattamente la cervice e, soprattutto, a cosa serve?

In questo articolo

Cos’è esattamente la cervice

La cervice uterina è una parte essenziale dell'apparato riproduttivo femminile. Si trova tra il corpo dell'utero e la vagina e rappresenta il vero e proprio punto di raccordo tra questi due organi. Da qui, infatti, passano gli spermatozoi per la fecondazione, il flusso mestruale e il feto quando è il momento di venire al mondo.

Ha una forma cilindro-conica e delle caratteristiche morfologiche che variano in relazione all'età e al numero di figli. È composta, inoltre, da due parti principali:

  • l'esocervice: può essere vista dall'interno della vagina durante un esame ginecologico ed è una specie di apertura che consente il passaggio tra l'utero e la vagina;
  • l'endocervice, o canale cervicale: una sorta di tunnel che attraversa la cervice dall'asocervice fino all'utero. È rivestito da cellule che hanno la funzione di produrre muco - più o meno denso - a seconda della fase del ciclo, di favorire la penetrazione di spermatozoi e di fungere da barriera per i batteri.

Il funzionamento della cervice nelle varie fasi della vita

La cervice ha varie funzioni che si sviluppano in base ai periodi della nostra vita. Prima della pubertà rappresenta circa la metà della dimensione totale dell'utero. Durante lo sviluppo, ma soprattutto in seguito a una gravidanza, queste diminuiscono fino a un terzo del totale.

L'orifizio esterno del collo dell'utero alla fine del periodo mestruale è chiuso da un tappo mucoso che riesce a bloccare l'entrata degli spermatozoi nella cavità uterina, poiché ancora non predisposta per la gravidanza.

Durante l'ovulazione, invece, il muco viene prodotto in quantità maggiore ed è anche ricco di trabecolature che guidano lo spermatozoo all'interno dell'utero.

Mentre nella fase del parto la cervice può dilatarsi fino a raggiungere dimensioni di 8–10 cm.

In sostanza, il collo dell'utero produce muco cervicale che cambia di consistenza in base al momento del ciclo mestruale. Il tutto con lo scopo di prevenire o promuovere una gravidanza.

Quando invece si sta per partorire, la cervice si dilata sempre di più per permettere al bambino di passarvi attraverso. La stessa cosa, seppur in maniera molto più limitata, avviene durante il ciclo: questa parte del nostro corpo si ingrandisce lievemente per consentire il movimento del flusso mestruale.

I problemi principali che riguardano il collo dell’utero

Sfortunatamente, il collo dell'utero non è esente da problemi che possono inficiare sulla nostra salute. Uno di questi è il cancro della cervice per cui è fondamentale fare dei Pap test regolari al fine di prevenirlo. Come dichiarato dall'Istituto Europeo di Oncologia, ogni anno a circa 3700 donne in Italia viene diagnosticato un tumore alla cervice. La sopravvivenza a 5 anni è di circa il 70%.

Un altro problema che può presentarsi è l'incompetenza cervicale, una dilatazione anticipata durante la gravidanza che può portare a un parto prematuro.

Con il termine cervicite, invece, si intende un'infiammazione della cervice che di solito è causata da un'infezione. C'è poi la displasia cervicale che è provocata da delle cellule anomale che si trovano nel collo dell'utero e che possono trasformarsi in cancro cervicale. Anch'essa, tuttavia, può essere individuata tramite Pap test.

La Neoplasia intraepiteliale cervicale si verifica quando la displasia cervicale si aggrava. Mentre i polipi alla cervice sono piccole escrescenze che si presentano sulla parte della cervice che si collega alla vagina.

La cervice può anche portare a un malattia infiammatoria pelvica a seguito della cervicite. Essa può danneggiare gli organi riproduttivi e rendere più difficile una gravidanza.

Infine i Papillomavirus umani (HPV), un gruppo di virus che possono generare il cancro cervicale, i condilomi e le verruche cervicali.

TAG:

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli