Home Gravidanza

Conservazione cordone ombelicale, l'Antitrust bacchetta le banche

di Nostrofiglio Redazione - 26.10.2011 - Scrivici

feto_cordone_ombelicale.180x120
L'autorità per la concorrenza e il mercato interviene su sei società perché i messaggi pubblicitari siano più chiari sulle reali potenzialità di cura legate all’utilizzo dei cordoni ombelicali conservati all’estero.

Decidere di conservare il cordone ombelicale del proprio bambino in una banca all'estero? Deve essere una decisione che i genitori devono fare in maniera consapevole e avendo a disposizione tutti gli elementi necessari. Per questo motivo l'Antitrust è intervenuta sulle campagne pubblicitarie di sei società estere che conservano i cordoni ombelicali.

Le società Future Health Italia, Sorgente, Crylogit Regener, Futura Stem Cells, Cryo Save Italia e Smart Bank si sono impegnate a chiarire alcuni aspetti delle loro campagne e dei loro prospetti informativi. Devono essere quindi chiari:

  • le reali applicazioni terapeutiche delle cellule staminali emopoietiche cordonali,

  • la numerosità dei trapianti effettuati distinti nelle due tipologie (autologhi, oggetto del servizio acquistato dai futuri genitori, e allogenici, con campioni messi a disposizione dal Servizio Sanitario Nazionale attraverso la rete delle banche del sangue per le donazioni solidaristiche),

  • la garanzia della durata della conservazione dei campioni di sangue (15-16 anni) a fronte del periodo anche più lungo, 20/25 anni, relativo al servizio di conservazione offerto,

  • la compatibilità genetica in ambito familiare,

  • le problematiche da superare per l’eventuale rientro dei campioni in Italia per un loro utilizzo.

“Con i provvedimenti adottati – spiega il Presidente dell’Antitrust Antonio Catricalà - abbiamo ottenuto dalle aziende la fondamentale chiarezza informativa per un tema che tanto interessa i nostri cittadini. Ora spetta al Parlamento decidere se autorizzare la conservazione dei cordoni anche nel nostro Paese. Si tratta di stabilire se ha senso ‘costringere’ alla migrazione, togliendo possibilità di sviluppo in questo settore. Se si scegliesse in questo senso sarebbe però necessario destinare una parte dei profitti al finanziamento dei centri pubblici”.

Leggi i provvedimenti sul sito AGCM: Conservazione cordoni ombelicali: Antitrust interviene su sei società perché modifichino i messaggi pubblicitari

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli