Come riconoscere le contrazioni
Partono dal fondo dell'utero e si propagano verso il basso, verso il pube: sono le contrazioni, un fenomeno fisiologico che si presenta durante la gravidanza e che consiste nell'accorciamento brusco della fibra muscolare. Le contrazioni sono quindi contrazioni muscolari involontarie: essendo la muscolatura uterina di tipo liscio, può generare autonomamente la contrazione, come fa il cuore. Diverse sono invece le contrazioni isometriche, un tipo di contrazione muscolare che crea tensione nel muscolo, senza però causarne un accorciamento o allungamento. Ma come riconoscere le contrazioni e quando preoccuparsi?
Come riconoscere le contrazioni uterine
«È importante saper riconoscere le contrazioni, distinguendole da altri tipi di dolori: ad esempio, un dolore fisso e prolungato nel tempo nella zona addominale non è una contrazione, potrebbe trattarsi di una patologia che richiede intervento medico», spiega Antonella Bastianelli, ostetrica presso l'Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma.
«Le contrazioni potrebbero essere descritte come spasmi, tensioni a livello del ventre che durano soltanto qualche secondo e poi scompaiono». Cosa succede, cosa avverte la donna? «Il ventre si contrae e si indurisce, per rimanere in tensione per alcuni secondi e poi tornare a rilassarsi».
Come capire se sono contrazioni o movimenti del bambino?
Ogni donna ha una soglia di percezione del dolore differente e per questo non è facile descrivere se le contrazioni possano più o meno essere dolorose. Quando si avvicina il parto, la mamma potrà sentirle cambiare d'intensità; anche il ritmo diventerà più sostenuto e soprattutto avranno una cadenza regolare. Se prima della 26esima settimana l'utero si contrae circa tre volte all'ora in intervalli relativamente brevi, e il dolore va via via aumentando. Possono essere il segnale di un parto prematuro o della necessità di stare a riposo.
Tra la 26esima e la 30esima settimana, invece, i movimenti del bambino diventano più distinti per effetto della riduzione del liquido amniotico.
Questo fa sì che siano meno ammortizzati e possano esserci cambiamenti visibili nella forma della pancia. Durante questa fase lo spazio per i movimenti è ancora ampio e il bambino potrebbe cambiare frequentemente la sua posizione. Successivamente i movimenti si fanno più evidenti ma al contempo più lenti, per via dell'aumento delle dimensioni del bambino e della conseguente limitazione dello spazio all'interno dell'utero.
Preparati al parto
vai alla galleryCi sei quasi: mancano poche settimane alla nascita del tuo bambino e ti sembra che il tempo stia volando. La valigia per l’ospedale l’hai già preparata, ma di cose da fare ce ne sono ancora tante....
«Le contrazioni possono essere avvertite in qualsiasi epoca gestazionale anche se con diversa intensità: le più forti sono quelle legate al travaglio, fino alla fase espulsiva».
Le contrazioni nelle prime settimane di gravidanza
Nelle prime settimane di gravidanza le contrazioni sono fisiologiche: «È possibile che l'utero si contragga proprio nel periodo in cui sarebbe dovuto venire il ciclo». Si tratta di contrazioni sporadiche e irregolari, non sempre avvertite e percepite dalla donna.
Le contrazioni nel secondo trimestre di gravidanza
Andando avanti con la gravidanza, dal secondo trimestre le contrazioni potranno essere legate all'ingrossamento dell'utero, ai movimenti del bambino o alla stanchezza della mamma. «Per questo, consigliamo alle donne di rimanere a riposo e di assumere sali minerali e magnesio: la carenza di questi elementi fa infatti ulteriormente contrarre l'utero».
«Verso la fine della gravidanza, si avvertono le contrazioni preparatorie dette di Braxton Hicks», dal nome del medico John Braxton Hicks che per primo, nel 1872, le identificò e descrisse.
«Sono di buon auspicio, perché sono le contrazioni con le quali l'utero si prepara al travaglio»: la loro funzione è infatti quella di modificare e dilatare la cervice uterina, in modo che poi il bambino possa progredire, al momento opportuno, verso il canale del parto. Si distinguono dagli altri tipi di contrazioni perché «possono durare anche per due ore ma sono sporadiche, non sono ritmiche né regolari.
Scompaiono in genere spontaneamente, altrimenti provate a rilassarvi con un bagno caldo».
Contrazioni da parto
Nella fase di preparazione al parto, le contrazioni sono ancora irregolari e il consiglio dell'ostetrica è quello di non «recarsi in ospedale, poiché si tratta di contrazioni destinate a passare nel giro di qualche ora».
Se le contrazioni sono efficaci, si assiste alla «perdita del tappo mucoso, che sigilla il collo dell'utero: si può riconoscere dalla perdita di una secrezione densa e biancastra». Allo stesso modo, può capitare di vedere piccole perdite vaginali di sangue, striature rosate: «si tratta di marcature, segni che indicano che le contrazioni stanno facendo effetto sul collo dell'utero e rappresentano una progressione della dilatazione cervicale».
In generale, occorre sentire il proprio medico o andare in ospedale quando in gravidanza:
- quando le contrazioni sono frequenti e regolari
- quando si è al secondo (terzo...) figlio
- se si sono rotte le acque
- se ci sono perdite ematiche
- se non si sente muovere il bimbo
Come devono essere le contrazioni per andare in ospedale?
Se le contrazioni avvengono a intervalli regolari (5 minuti) e se durano tra i 30 e i 60 secondi è giunto il momento di andare in ospedale (sempre se si ha l'ospedale vicino). Se hai dubbi, basta fare un bagno o una doccia calda: se le contrazioni diminuiscono di intensità si può aspettare, se aumentano, meglio prepararsi per uscire.
Contrazioni ogni 10 minuti
Le contrazioni che annunciano un travaglio valido «sono dolorose e regolari, soprattutto durature nel tempo».Generalmente hanno una durata di 40-50 secondi e si susseguono a intervalli di tempo di 10 minuti circa per poi farsi «sempre più frequenti e via via più intense. Soprattutto: le contrazioni del travaglio quando iniziano non si interrompono, ma cominciano ad avere pause regolari e sempre più brevi».Per alleviare il dolore durante il travaglio, l'ostetrica consiglia «una doccia calda, che in ospedale facciamo fare alle partorienti anche sedute sul water; assumere la posizione con gambe divaricate; ruotare il bacino a forma di otto per facilitare la rotazione della testa durante la progressione, mentre il compagno massaggia con il palmo della mano la zona sacro coccigea, sempre con movimenti rotatori.
Anche muoversi tanto serve a sopportare meglio il dolore. Usiamo molto anche la palla che aiuta le mamme ad assumere posizioni che possono alleviare i dolori o consentono di compiere micro-movimenti con il bacino».
Domande e risposte
Come riconoscere la contrazione del travaglio?
Le contrazioni del travaglio si riconoscono perché sono regolari, dolorose e durano più di 30 secondi. Si susseguono a intervalli di tempo di 10 minuti circa per poi farsi sempre più frequenti e via via più intense.
Come si riconoscono le contrazioni di Braxton Hicks?
Si distinguono dagli altri tipi di contrazioni perché le contrazioni di Braxton Hicks possono durare anche per due ore ma sono sporadiche, non sono ritmiche né regolari.
Come capire se sono contrazioni o movimenti del bambino?
Spesso sono proprio i movimenti del bambino ad innescare una contrazione fisiologica, si tratta di una contrazione che dura qualche minuto e poi scompare senza ritornare.
Cosa si sente quando si ha una contrazione?
La contrazione è una sorta di crampo che si presenta al basso ventre, su un fianco oppure si irradia fino alla schiena.
Dove si localizza il dolore delle contrazioni?
Le contrazioni tendono a iniziare nella parte bassa della schiena o nell'addome e poi si irraggiano verso altre aree del corpo. Mentre il travaglio progredisce, le contrazioni diventano più frequenti e intense, e il dolore può aumentare.
Fonti
- Health 360 - False vs True Labor: How to Tell the Difference
Ti potrebbe interessare
- Contrazioni in gravidanza: come sono e dove si sentono
- Distacco di placenta: che cos'è, cosa comporta, come si interviene
- Parto: come la scienza potrebbe finalmente predire quando avrai le contrazioni
- Parto, come funzionano le contrazioni? Lo spiega uno studio
- Le contrazioni: ecco come funzionano
Revisionato da Francesca Capriati