Tabella dei valori delle Beta-hCG
In questo articolo
Come si leggono i valori delle beta-hCG?
Come interpretare i valori delle beta-hCG quando si ha in mano l'esito del proprio esame del sangue.
Il range di possibili valori delle beta-hCG di settimana in settimana è molto ampio, ed è proprio per questo motivo che oggi questo dato è considerato poco utile nella datazione precisa di una gravidanza.
- Settimana 1: 12-77
- Settimana 2: 45-1175
- Settimana 3: 330-10200
- Settimana 4: 2160 - 82640
- Settimana 5: 6225 - 181075
- Settimana 6: 15600-184000
- Settimana 7: 15125-199500
- Settimana 8: 24400-221400
- Settimana 9: 22075-227000
- Settimana 10: 21500-188925
- Settimana 11: 18525-182550
- Settimana 12: 24650-175775
Sono incinta?
Per una donna non incinta, i valori della beta-hCG nel sangue sono tipicamente inferiori a 5 milliunità per millilitro. Valori superiori a 5mlU/ml indicano solitamente una gravidanza in corso.
Che cosa è la beta-hCG
In una donna incita la beta hCG - Gonadotropina Corionica Umana - è l'ormone a determinare la positività del test di gravidanza. Se il valore di questo ormone aumenta quotidianamente - in seguito a differenti analisi del sangue - la gravidanza procede bene.
E' una frazione di un ormone che viene prodotto da un primo abbozzo di placenta quando l'embrione si annida nell'utero.
Ascolta il podcast sulle beta-hCG
Ascolta anche il nostro podcast su Beta-HCG e gravidanza. Risponde Tullia Todros, già professoressa di ginecologia e ostetricia dell'Università di Torino e direttrice del reparto di ginecologia e ostetricia dell'Ospedale Sant'Anna.
Come viene rilevata
La beta-hCG è viene rilevato dai comuni test di gravidanza fai da te che si possono acquistare al supermercato o in farmacia. In questi casi, la rilevazione viene fatta sull'urina.
Si può rivelarne la presenza anche con l'analisi del sangue. Fino a pochi anni fa la misurazione delle beta-hCG nel sangue veniva ampiamente utilizzata per avere un'idea dell'andamento della gravidanza nelle prime settimane. Se tutto va bene, infatti, la concentrazione nel sangue di questo ormone aumenta molto nel primo trimestre e, soprattutto nelle prime settimane, tende a farlo in modo molto regolare, raddoppiando all'incirca ogni 2-3 giorni.
Nella maggioranza dei casi, l'esame del sangue però non serve.
Per capire come sta procedendo la gravidanza e stabilire se è singolare o gemellare, è meglio un'ecografia. Le linee guida del Ministero della salute sulla gravidanza indicano per il primo trimestre l'opportunità di un'ecografia per confermare la gravidanza, datarla e stabilire se è singola o gemellare, mentre "le beta" non sono neppure menzionate.
Quando è utile fare le beta-hGC
L'esame è utile in alcune circostanze: per esempio quando quando la prima ecografia risulta dubbia, o perché non si vede niente, o perché quello che si vede non corrisponde all'atteso.
Beta-hCG e gemelli
In caso di gemelli i valori delle beta saranno più alti? E' probabile che donne che aspettano gemelli abbiano valori di gonadotropina corionica umana più alti, soprattutto se si tratta di embrioni che sviluppano diverse placente. Secondo alcuni studi però, valori più alti delle beta non indicano per forza la presenza di più embrioni mentre valori considerati normali per una gravidanza singola non possono escludere la presenza di gemelli.
Aggiornato il 17.06.2022