Gli esami del sangue
Tipo di esame
| Quando si fa | A che cosa serve |
Emocromo | - Nelle prime settimane di gestazione - Intorno alla 30^ settimana - Intorno alla 34^ settimana | Per misurare la concentrazione di globuli rossi nel sangue e diagnosticare per tempo un’eventuale anemia. |
Glicemia | - All’inizio della gravidanza - Fra la 24^ e la 27^ settimana | Per misurare il tasso di glucosio nel sangue, utile per scoprire tempestivamente un eventuale diabete gestazionale. |
Rubeo-test | Prima del concepimento o all’inizio della gravidanza | Per sapere se la futura mamma ha avuto in passato la rosolia e quindi è immunizzata. Andrebbe fatto prima del concepimento perché, se il test è negativo, è possibile vaccinarsi prima di restare incinte. |
HIV | - All’inizio della gravidanza - Fra la 33^ e la 37^ settimana | Per sapere se la mamma ha contratto il virus dell’Aids. |
Test per l’epatite B | - All’inizio della gravidanza - Fra la 33^ e la 37^ settimana | Per controllare se la mamma ha avuto l’epatite di tipo B. |
Toxo-test | - All’inizio della gravidanza. - Se l’esito è negativo (quindi la malattia non è mai stata contratta) l’esame va ripetuto ogni mese. | Per adottare, in caso di esito negativo, tutte le precauzioni, alimentari e igieniche, per evitare il contagio. |
Esami urine
Tipo di esame | Quando si fa | A che cosa serve |
Albumina | Nel primo trimestre e poi ogni mese | La sua presenza può segnalare la pre-eclampsia |
Glucosio | Nel primo trimestre e poi ogni mese | La sua presenza può essere il segnale di un diabete gestazionale |
Batteri | Nel primo trimestre e poi ogni mese | La loro presenza può indicare un’infezione delle vie urinarie, da diagnosticare con certezza con uninocoltura. |
Gli altri esami gratuiti:
Ecografie, villocentesi e amniocentesi