Efw feto: che cos’è
Efw è la sigla di "Estimated fetal weight", ovvero "peso stimato del feto". È un parametro che serve al ginecologo per valutare se la crescita del futuro neonato sta proseguendo correttamente. Il dato è calcolato al momento dell'ecografia con formule specifiche, che prendono in considerazione diversi parametri e ha un margine d'errore stimato intorno al 10%. I dati ottenuti vengono poi valutati attraverso il confronto con curve o tabelle di crescita. Le tabelle tengono in considerazione diversi fattori come il sesso del feto, l'appartenenza etnica e la provenienza geografica dei genitori, il numero di figli precedenti. Alcune, inoltre, tengono conto anche delle caratteristiche antropometriche, ossia peso, altezza e costituzione dei genitori.
Come si effettua il calcolo dell’Efw
Si ricorda che l'Efw è una stima. Per calcolarlo esistono diverse formule che partono dalle misurazioni biometriche rilevate dall'ecografia. Esistono quindi diversi elementi, sia teorici che pratici, che possono condizionare la precisione del calcolo, tanto che è previsto un errore tra il 15% e il 21,2%. Tra le formule più utilizzate per il calcolo del peso del feto ci sono:
- Formula di Hadlock – Si basa sul diametro biparietale, la circonferenza addominale, la circonferenza cranica e la lunghezza del femore
- Formula di Campbell e Wilink – Si basa sulla circonferenza addominale e viene utilizzata prevalentemente per la stima di feti di piccole dimensioni
- Formula di Shepard – Si basa sul diametro biparietale e sulla circonferenza addominale.
Perché conoscere il peso del feto
Come detto, conoscere il peso del neonato nel corso della gestazione permette al ginecologo di monitorarne la crescita e analizzare se tutto sta procedendo nella norma. Durante l'ecografia, vengono quindi prese alcune misure del feto, come la circonferenza addominale e il diametro biparietale per stimare il peso approssimativo, l'Efw. Con il calcolo del peso del feto, il ginecologo può verificare se quelle misure rientrano o meno nei parametri medici.
Nei primi mesi della gravidanza, conoscere il peso fetale serve agli specialisti per individuare, se presenti, anomalie più o meno gravi del futuro bebè. Verso la fine della gestazione, la stima del peso del feto permette ai medici di individuare quale parto scegliere tra naturale o cesareo.
I valori medi del peso settimana per settimana
Le prime e le ultime settimane di gravidanza sono quelle in cui il peso del feto è tenuto di più sotto controllo. Ogni bambino ha la propria curva di crescita che si calcola in percentili. Sono ritenuti nella norma tutti i feti che hanno un range di crescita tra il 25esimo e il 75esimo percentile. La crescita, infatti, può dipendere da fattori genetici, costituzionali, ormonali e alimentari. Nella valutazione del risultato dato dal calcolo del peso del feto bisogna quindi considerare anche le differenze costituzionali da persona a persona, il peso materno e le caratteristiche etniche che influenzano questo tipo di dato:
- 10 settimana di gravidanza: 35g
- 11 settimana di gravidanza: 45g
- 12 settimana di gravidanza: 58g
- 13 settimana di gravidanza: 73g
- 14 settimana di gravidanza: 93g
- 15 settimana di gravidanza:117g
- 16 settimana di gravidanza: 146g
- 17 settimana di gravidanza: 181g
- 18 settimana di gravidanza: 223g
- 19 settimana di gravidanza: 273g
- 20 settimana di gravidanza: 331g
- 21 settimana di gravidanza: 288g
- 22 settimana di gravidanza: 478g
- 23 settimana di gravidanza: 568g
- 24 settimana di gravidanza: 670g
- 25 settimana di gravidanza: 785g
- 26 settimana di gravidanza: 913g
- 27 settimana di gravidanza: 1055g
- 28 settimana di gravidanza: 1210g
- 29 settimana di gravidanza: 1379g
- 30 settimana di gravidanza: 1559g
- 31 settimana di gravidanza: 1751g
- 32 settimana di gravidanza: 1702g
- 33 settimana di gravidanza: 1953g
- 34 settimana di gravidanza: 2377g
- 35 settimana di gravidanza: 2595g
- 36 settimana di gravidanza: 2813g
- 37 settimana di gravidanza: 3028g
- 38 settimana di gravidanza: 3236g
- 39 settimana di gravidanza: 3435g
- 40 settimana di gravidanza: 3619g
- 41 settimana di gravidanza: 3787g.