Home Gravidanza Feto

Feto si è incanalato: a quante settimane dal parto?

di Simona Bianchi - 28.02.2023 - Scrivici

feto-si-e-incanalato-a-quante-settimane-dal-parto-
Fonte: Shutterstock
Come capire quando il feto si è incanalato e quanto manca al parto controllando i movimenti fetali. Come si identifica e cosa sapere

In questo articolo

Quando il feto si è incanalato

Se, a partire dal quarto mese, i movimenti del feto sono stati percepiti di frequente, con l'inizio del nono mese il bimbo sembra calmarsi in vista del parto. In realtà, il piccolo ha solo meno spazio per muoversi dentro la pancia e non riesce a fare grandi evoluzioni. In vista della nascita, la testa del bambino si sposta verso il canale del parto. Questo movimento accade, generalmente, un paio di settimane prima del parto, ma il momento preciso è molto soggettivo e, in alcune donne, potrebbe avvenire poche ore prima dell'inizio del travaglio. In ogni caso, quando il feto inizia a incanalari, la pancia "scende", la pressione sotto il diaframma e a livello addominale si allenta e ciò permette di respirare meglio.

Quando il feto spinge e quando si abbassa

Lo spostamento della testa del feto spinge l'utero sulla vescica, perciò la madre potrebbe avvertire più frequentemente il bisogno di urinare e potrebbe sentire un peso molto in basso nella vagina. Di solito il feto scende nel bacino a partire dalla 36esima settimana e con lui si abbassa anche la pancia. Nei giorni che precedono la nascita il bambino tende a muoversi di meno.

Come capire quanto manca al parto

Oltre ai sintomi provocati dal feto incanalato, ci sono altri elementi che possono essere presi come segnali dell'avvicinarsi del travaglio:

  • Non si prende più peso: anzi, con l'aumento della frequenza di minzione, alcune donne possono addirittura perdere qualche chilo
  • Aumenta la stanchezza: negli ultimi mesi di gravidanza le future mamme si sentono esauste e prive di forze. In questo periodo è consigliabile riposare ilpiù possibile
  • Perdite vaginali: per lubrificare il canale del parto aumenta la produzione di muco vaginale e di perdite
  • Diarrea: In media uno o due giorni prima del travaglio, le prostaglandine aumentano al fine di ammorbidire la cervice per aiutarla ad aprirsi e potrebbero provocare diarrea
  • Mal di schiena: un dolore insistente, soprattutto se localizzato nella zona lombare, è un classico segno di travaglio imminente

Le posizioni corrette del feto incanalato

In ambito medico, la posizione indica se la testa del feto è rivolta posteriormente (verso il dorso della donna, vale a dire a faccia in giù quando la donna è in posizione supina) o anteriormente (a faccia in su).

La presentazione indica la parte del corpo del feto che si immette nel canale del parto, solitamente la testa, anche se a volte possono essere i glutei o una spalla. Le combinazioni più comuni e più sicure sono:

  • Presentazione di testa (chiamata presentazione di vertice o cefalica)
  • Viso rivolto all'indietro
  • Viso e corpo angolati a destra o sinistra
  • Collo chino in avanti
  • Mento in basso
  • Con le braccia incrociate sul petto

Le posizioni anomale e le conseguenze

Se il feto si trova in una posizione o presentazione diversa da quelle descritte nel paragrafo precedente, il travaglio risulta molto più difficoltoso e potrebbe essere necessario un parto cesareo o diverso da quello naturale. il parto vaginale può non essere praticabile. Le presentazioni anomale più note sono:

  • Presentazione con occipite posteriore: il feto è in presentazione cefalica, ma con il viso verso l'alto l'addome della madre. È la più comune delle presentazioni anomale e, spesso, il collo si raddrizza anziché piegarsi, e la testa ha bisogno di maggior spazio per attraversare il canale del parto. In questi casi può essere necessario il parto con una ventosa ostetrica o il forcipe o il parto cesareo.
  • Presentazione podalica: si presentano prima le natiche o a volte i piedi. Nel parto vaginale, i bambini che presentano prima le natiche hanno una maggiore probabilità di riportare lesioni, rispetto a quelli che presentano prima la testa. Tali lesioni possono verificarsi prima, durante o dopo il parto e possono essere letali

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli