La vista è l’ultimo senso del feto a svilupparsi: le palpebre infatti restano chiuse fino alla 26ma settimana, per consentire il corretto sviluppo della retina.
Dopo questo periodo, il feto riesce a percepire la luce che filtra attraverso il pancione, soprattutto se viene esposto a una fonte di luce intensa come quando si sta al sole con la pancia scoperta. E l'esposizione alla luce durante la gravidanza è d'importanza cruciale per un sano sviluppo della vista del feto. Questo è quanto sostiene una ricerca fatta da un gruppo di ricercatori americani del Cincinnati Children's Hospital Medical Center e dell'università della California a San Francisco e pubblicata sulla rivista Science.
E' una scoperta che "cambia in modo fondamentale la nostra comprensione di come si sviluppa la retina", osserva uno degli autori, Richard Lang, dell'Hospital Medical Center. "Abbiamo identificato – prosegue – un meccanismo di risposta alla luce che controlla il numero dei neuroni che controllano la retina. Questo meccanismo incide sullo sviluppo della vascolarizzazione, ossia dei vasi sanguigni che irrorano l'occhio, ed è importante perché molti disturbi dell'occhio dipendono dalla vascolarizzazione".
Dei risultati quindi che aiutano a comprendere meglio alcune malattie dell'occhio e in particolare una malattia chiamata retinopatia del prematuro che rende ciechi i bambini nati prematuri.
Ti potrebbe interessare:
Uno sguardo nel pancione: il feto a 25-28 settimane
Articoli correlati:
Dal forum: gravidanza