Il peso del feto serve per valutare il suo corretto sviluppo
Con l'ecografia è possibile "prendere le misure" del feto (lunghezza, circonferenza ecc.) e da queste misure si calcola il peso teorico del feto, che è uno dei parametri per valutare il suo corretto sviluppo. Le misure ottenute con l'ecografia vengono poi confrontate con le tabelle statistiche per vedere se rientrano o meno nei parametri indicati.

Così nasce la vita - FOTO
vai alla galleryIl concepimento ha davvero qualcosa di magico. E' un processo complesso, in cui tutto deve avvenire in sequenze ben precise e con meccanismi perfetti. Pare incredibile che tutto questo possa...
In questo articolo
Come si stabilisce il peso del feto?
Il peso di un feto per essere confrontato con la tabella dei percentili non può ovviamente essere misurato, ma viene calcolato da altre grandezze (circonferenza addominale e diametro biparietale).
Durante le ecografie, il ginecologo rileva tanti valori del bebè, che sono indicati generalmente con delle sigle e che servono per valutare le dimensioni fetali e il tasso di crescita per settimana di gestazione:
- AC (circonferenza addominale)
- BDP (diametro biparietale)
- HC (circonferenza cranica)
- HL (lunghezza omero)
- FL/FE/F (lunghezza femore)
- ODP (diametro occipito-frontale)
Il peso è presunto
Bisogna ricordare che il peso fetale individuato dall'ecografia è sempre presunto, «questo significa che non è mai corretto al 100%, ma che ha un margine d'errore del 10% in più o in meno. Il bambino, quindi, potrebbe pesare fino al 10% in più o in meno rispetto ai dati ottenuti dall'ecografia».
Le tabelle di crescita del feto
Esistono delle tabelle che vi permettono di seguire l'andamento della crescita fetale nel corso della gravidanza.
Le misure sul feto vengono rilevate attraverso l'ecografia e vengono poi confrontate con delle tabelle "standard" permettono di riscontrare alcune problematiche di salute del bambino. Ecco perché l'ecografia e la corretta interpretazione delle misure del feto sono importantissime.
Una delle principali sfide globali dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è diminuire la mortalità e la morbilità perinatale. La diagnosi precoce delle problematiche che possono insorgere durante la gravidanza o i primi mesi di vita è fondamentale per intervenire in modo veloce ed efficace e le ecografie e le stime dei pesi durante la gravidanza sono fondamentali per individuare e gestire le gravidanze ad alto rischio.
L'OMS ha chiesto di redigere delle tabelle di crescita fetale basate su popolazioni multiple, e non come avveniva in passato basandosi su singole popolazioni di alcuni paesi ad alto reddito.
Queste tabelle sono disponibili ad uso generale e forniscono una base per prevenire alcune malattie e promuovere uno stile di vita sano ancora prima della nascita.
Peso fetale femminile per settimana di gravidanza

Peso fetale maschile per settimana di gravidanza

Domande e risposte
Quando si calcola il peso fetale?
Fino alla 12esima settimana di gestazione, misuriamo solo la lunghezza del feto, considerando la distanza tra la testa al sedere del piccolo (CRL). Successivamente, si riesce a ottenere una stima del peso in modo automatico grazie alle sofisticate macchine ecografiche in uso oggi.
Come e quanto aumenta il peso fetale?
Il peso del feto aumenta di circa 100 grammi alla settimana fino alla 30esima settimana; dopo cresce anche più velocemente.