Quando l'embrione diventa feto?
Embrione e feto sono entrambi stadi dello sviluppo prenatale, ossia quel processo lungo più o meno 40 settimane in cui l'uovo - fecondato dallo spermatozoo - cresce fino a diventare un bebè. Ma quali sono le differenze? E quando l'embrione diventa feto?
In questo articolo
Concepimento e formazione dell'embrione
Lo sviluppo prenatale si divide in due fasi: l'embriogenesi e lo sviluppo fetale vero e proprio.
L'embriogenesi rappresenta la primissima tappa della gravidanza, quando lo zigote - la nuova cellula nata dalla fecondazione dello spermatozoo - comincia a dividersi e moltiplicarsi (processo di divisione cellulare) fino a diventare blastometri, poi una morula e infine, quando questo ammasso di cellule raggiungerà un numero intorno ai 50-60 elementi, una blastocisti.
A questo punto, sette giorni dopo la fecondazione, questo aggregato cellulare raggiunge l'utero e avviene l'impianto, ossia il momento in cui la blastocisti si fissa all'endometrio, ossia il rivestimento interno dell'utero stesso. Terminata questa operazione, la blastocisti inizia anche a produrre la gonadotropina corionica umana (HCG) che stimola il corpo luteo a produrre l'ormone progesterone, bloccando la mestruazione e preparano il corpo alla gravidanza.
Da qui (più o meno all'inizio della seconda settimana di gravidanza) si sviluppa l'embrione, il quale si suddivide in tre strati:
- entoderma, lo strato più interno che darà origine all'apparato digerente e all'apparato respiratorio;
- mesoderma, lo strato di mezzo da cui si formeranno le ossa e il sistema circolatorio;
- ectoderma, la parte più esterna che servirà da base per lo sviluppo del sistema nervoso, la cute, le unghie, i peli e i capelli.
La fase dell'embriogenesi dura fino al secondo mese di gravidanza.
Da embrione a feto
Dal terzo mese di gravidanza(nona/undicesima settimana circa) comincia lo sviluppo fetale vero e proprio. Ora, benché ancora molto piccolo, non c'è più solo un semplice raggruppamento di cellule, ma un vero organismo che inizia a svilupparsi e a delineare strutture e forme del futuro bebé: cominciano a intravedersi gli arti e la testa, le dita si allungano, si formano le prime ossa e anche gli "abbozi" degli organi interni iniziano a comparire.
Da questo momento dunque si parla di feto e non più di embrione.