1. Non fumare, non bere, non usare sostanze che sono nocive sia per la mamma che per il feto
2. Non mangiare tutto quello che capita: in gravidanza bisogna prediligere una dieta sana, prestando attenzione alla qualità e alla quantità dei cibi. Non è vero che bisogna mangiare per due e bisogna stare attente alla toxoplasmosi
3. Non indossare abiti troppo stretti: potrebbero esercitare pressione sulla pancia. Scegliete un abbigliamento comodo. Ci sono, inoltre, molte linee premaman fashion e trendy
4. Non affaticarsi con le faccende domestiche: riposate e, se non riuscite a fare tutto, chiedete aiuto oppure rimandate al giorno dopo
5. Non lasciarsi andare alla pigrizia: non fate di letto e divano il centro della vostra vita. Se non ci sono particolari raccomandazioni da parte del medico, conducete una normale vita quotidiana, riposandovi quando ne avete bisogno
6. Non leggere informazioni online di siti inaffidabili o delle cui informazioni non capite la provenienza. Potrebbero spaventarvi o incutere inutili timori. Un consiglio: leggete il 'chi siamo'. Lì scoprirete un sacco di cose: per esempio se il sito è una testata giornalistica, chi sono gli autori degli articoli, ecc ecc
7. Non assumere farmaci fai da te. Rivolgetevi al medico prima di assumere qualsiasi farmaco
8. Cinema? No, grazie. Durante la gravidanza si ha spesso bisogno di utilizzare il bagno, quindi… evitate i film che durano ore e ore
9. Depilazione. Chiedete aiuto perché le posizioni da assumere potrebbero risultare scomode.
10. Smagliature. Non fatevi prendere dall’ansia delle smagliature, in gravidanza è normale che ne compaia qualcuna su seno, fianchi o pancia. Cercate piuttosto di prevenirle con creme e olii.
11. Pesarsi le ultime settimane. L’aumento di peso nelle ultime settimane è normale. Ma pesarsi ogni più volte al giorno può solo aumentare l’ansia sull’alimentazione e sulla grandezza del bambino
12. Consigli delle amiche. Troppi pareri diversi possono creare confusione
13. Chiedere un parere sul nome. Il nome è una cosa che devono scegliere mamma e papà
14. Ansia relativa al sesso. Se non ci sono indicazioni mediche, si può svolgere una normale vita sessuale con il partner
15. Sport. In gravidanza non tutti gli sport vanno bene, bisogna evitare quelli che comportano un elevato rischio di caduta o che implicano contatti corpo a corpo che potrebbero provocare traumi all’addome. Da evitare anche gli sport che prevedono corse o salti, che possono aumentare la contrattilità uterina
16. Cintura di sicurezza in macchina. Molte donne incinte tendono a evitare la cintura di sicurezza in macchina perché può stringere e dare da fastidio. È una cosa da non fare
17. Tinte per capelli, trucchi e smalti. Alcuni componenti presenti in questi prodotti di bellezza potrebbe essere dannosi per il feto. Non comprate, quindi, il primo prodotto che vedete, ma chiedete il parere di un esperto su quali sono i prodotti da utilizzare in gravidanza
18. Tacchi. Si possono usare ma con moderazione: evitate i tacchi a spillo che potrebbero causare una caduta e prediligete un plateau, più comodo per piede e gamba