Consulenza di Enzo Esposito, responsabile della Sezione di Ostetricia dell’Ospedale di Lugo (RA) e past-president dell’Associazione Scientifica Andria.
“In certe patologie entrano in gioco vari fattori” risponde il ginecologo: “nel caso del diabete gestazionale, ad esempio, conta la familiarità, l’obesità ma anche una predisposizione genetica, anche se l’età superiore ai 35 anni costituisce un fattore di rischio in più; per la preeclampsia, le cause non sono ancora del tutto note, ma si sa che può essere legata ad un problema di vascolarizzazione, che dopo una certa età potrebbe essere più compromessa perchè il normale invecchiamento dell'organismo può rendere meno efficiente il sistema cardiovascolare.
Ma stiamo parlando sempre al condizionale: controllando regolarmente la pressione o i valori glicemici, la gravidanza può essere tranquillamente condotta a termine nel più felice dei modi.
Diverso è quando esistono, invece, patologie che sconsigliano una gravidanza tardiva, come gravi cardiopatie, patologie croniche come il diabete mellito o la talassemia, per le quali sarebbe consigliabile programmare la gravidanza in giovane età".
Tutte le risposte su età e gravidanza
Qual è l'età giusta per avere un bambino?
Con gli anni diminuisce la probabilità di rimanere incinta?
Con l'età aumenta il rischio di anomalie cromosomiche?
Con l'età aumenta il rischio di aborti spontanei?
Più cresce l'età della futura mamma più aumenta la probabilità del cesareo?
Con l'aumentare dell'età si rischia di ingrassare di più durante la gravidanza?
Vuoi discuterne con altre mamme? Entra nel forum