Embrione e feto: ecografie
In questo articolo
La gravidanza dura in media 40 settimane, 280 giorni circa.
Una gravidanza viene considerata a termine se il parto avviene tra la 37esima settimana e la 41esima settimana.
Per convenzione, i medici segnano come inizio della gravidanza il primo giorno dell'ultima mestruazione, perché risulta un riferimento più preciso rispetto al calcolo dell'effettivo concepimento.
Il calcolo delle settimane di gravidanza è definito dell'età (o epoca) gestazionale, e parte come detto dal primo giorno dell'ultima mestruazione.
Per questo motivo, il calcolo delle settimane di gravidanza inizia quando la donna non è ancora incinta, ma almeno due settimane prima del concepimento: a partire dal primo giorno dell'ultima mestruazione è possibile sapere, pur con un certo margine di errore, quando nascerà il bambino.
Partendo dalla prima settimana, vediamo insieme l'evoluzione che l'embrione, in in seguito feto, seguirà fino al momento della nascita.

Immagini della gravidanza dal concepimento
vai alla galleryDopo la fecondazione e l'impianto dell’embrione nella cavità uterina, avvengono trasformazioni complesse che avviano il percorso che porta dal concepimento alla formazione...
Dopo la fecondazione e l'impianto dell’embrione nella cavità uterina, avvengono trasformazioni complesse che avviano il percorso che porta dal concepimento alla formazione dell’embrione e della placenta: la cellula inizia a moltiplicarsi attraverso successive suddivisioni, e presto si svilupperanno tutti gli organi e le parti del corpo. Crescendo rapidamente, il feto avrà presto le dimensioni di un fagiolo e si muoverà costantemente. Il cuore batte velocemente e l’intestino si sta formando. Così come stanno prendendo forma i lobi delle orecchie, le palpebre, la bocca e il naso.

Fecondazione
È una settimana potenzialmente in grado di cambiare la vita. In questa fase l’ovulo non è stato ancora fecondato, ma il percorso verso la nascita inizia da qui. Durante l’ovulazione, se l'ovulo incontrerà lo spermatozoo, si avvierà la gravidanza.

Immagine del feto a 3 settimane
Dall’incontro tra l’ovulo (gamete femminile) e lo spermatozoo (gamete maschile) si forma lo zigote, la prima cellula del nuovo organismo, che può iniziare da qui il suo viaggio verso l’endometrio: inizia la divisione cellulare.
Nel momento in cui lo zigote sarà impiantato si chiamerà blastocisti e misura da 0,1 a 0,2 millimetri.

Immagine del feto a 4 settimane
Le cellule della blastocisti che si è annidata nell’endometrio stanno continuando il processo di divisione: una parte di queste cellule formerà il feto, l’altra parte invece andrà formerà la placenta che lo avvolgerà durante le 40 settimane di gestazione. Nel corso della quarta settimana si completa la formazione dei villi coriali.

Immagine del feto a 5 settimane
L’embrione misura da 1,5 a 2,5 millimetri. Cominciano a formarsi le braccia e le gambe e ad abbozzarsi le orecchie e gli occhi, mentre il cuore batte molto velocemente e con regolarità. Si sta formando anche la colonna vertebrale.

Immagine del feto a 6 settimane
L’embrione misura tra i 4 e i 6 millimetri. In questo periodo cominciano a formarsi la laringe e l’interno dell’orecchio, così come le braccia e le gambe. Si sta poi chiudendo il tubo neurale, da cui avrà origine il sistema nervoso del bambino. Il cuore batte con regolarità e sono in formazione anche gli organi interni, come fegato, pancreas, stomaco e polmoni.

Immagine del feto a 7 settimane
L’embrione ha raggiunto 1 cm di lunghezza: sta sviluppando un abbozzo delle gengive ed è in via di formazione l’apparato genitale. È ormai in pieno svolgimento lo sviluppo degli organi interni: pancreas, reni, occhi e stanno comparendo pian piano. Con un’ecografia sarà possibile riconoscere il battito cardiaco.

Immagine del feto a 8 settimane
Si sta determinando il sesso del nascituro, ma non è ancora possibile sapere se sarà maschio o femmina. Il feto misura circa 20 millimetri e può iniziare a muoversi all’interno dell’utero.

Immagine del feto a 9 settimane
Il sesso è stato stabilito: le gonadi sono diventate testicoli se è un maschio e ovaie se invece si tratta di una femmina. I gomiti si sono formati e si stanno definendo anche le dita dei piedi. Il feto si può spostare attraverso la parete uterina e muoversi. E’ lungo circa 25 millimetri e pesa poco più di 1 grammo.
Lo sviluppo degli occhi è compiuto.

Immagine del feto a 10 settimane
In questa settimana, il feto si muove, ma è ancora presto perché i movimenti siano percepiti dalla mamma. Il suo corpo è quasi interamente sviluppato: gli occhi si stanno spostando verso l’interno del volto, gli organi interni si sono formati, la “coda” si è chiusa e le dita di mani e piedi sono ormai divise.

Immagine del feto a 11 settimane
Il feto è lungo circa 3 centimetri e partire da questo momento inizierà a raddoppiare la sua lunghezza. Si stanno formando le unghie , si sta sviluppando l’iride e si è quasi completata la formazione di tutti gli organi interni. Le palpebre si sono quasi del tutto formate e proteggono gli occhi del bambino.

Immagine del feto a 12 settimane
In questo periodo il feto misura circa 5 centimetri e pesa circa 14 grammi. Sta avvenendo lo sviluppo del cervello del feto, le cui cellule si moltiplicano velocemente. I suoi organi interni sono quasi del tutto formati e iniziano a funzionare, mentre il suo cuore batte sempre molto velocemente.

Immagine del feto a 13 settimane
Il feto sta andando incontro a importanti trasformazioni: il suo apparato intestinale si è completamente formato e il suo pancreas sta già producendo insulina. Si stanno formando anche le corde vocali, come pure le gemme dei dentini.
Il secondo trimestre è un periodo d’oro: la gestazione è ormai avviata, la pancia non pesa eccessivamente e scompaiono i sintomi più fastidiosi, come nausea e vomito.
Gli organi generati nel primo trimestre si sviluppano assieme ai sensi dell'udito, del tatto e del gusto. Da questo momento la mamma inizia a sentire i movimenti del bambino, movimenti che potranno essere tipo “batter d’ali di farfalle” oppure come bolle d’aria nella pancia.

Immagine del feto a 14 settimane
Il feto produce urina che rilascia nel liquido amniotico. Può anche fare pratica di respirazione ingerendo liquido amniotico dentro e fuori dalle vie aeree.
E’ bene che la mamma eviti di assumere cibi e bevande potenzialmente dannose per lo sviluppo del feto ed è raccomandato seguire le linee guida per una corretta alimentazione in gravidanza.

Immagine del feto a 15 settimane
Il feto potrebbe aver sviluppato l’abitudine di succhiarsi il pollice o di sbadigliare. La sua pelle è molto sottile, stanno crescendo alcuni capelli e anche ciglia e sopracciglia. Il cuore pompa energicamente il suo sangue e le orecchie funzionano: può iniziare a sentire suoni e rumori provenienti dall’esterno.

Immagine del feto a 16 settimane
Il feto pesa intorno ai 100 grammi e i suoi movimenti si fanno più intensi: in questa fase potrebbero iniziare ad essere avvertiti anche dalla mamma.
Braccia e gambe sono formate, le ossa si stanno facendo più dure e si stanno sviluppando le labbra. Le palpebre sono formate ma gli occhi non sono ancora aperti. Inizia ad aprire e chiudere le manine.

Immagine del feto a 17 settimane
Il feto continua a crescere e pesa circa 140 grammi, più della placenta che lo avvolge. Sta anche cominciando a produrre il meconio, le feci che espellerà una volta nato. Il suo udito è in grado di recepire i suoni dall’esterno: potete provare a fargli sentire la musica scelta dalla mamma e la voce del papà.

Immagine del feto a 18 settimane
Il feto pesa all’incirca 200 grammi, i suoi arti si sono quasi del tutto sviluppati. Le ossa si stanno irrobustendo e sono in via di formazione anche le sue impronte digitali.

Immagine del feto a 19 settimane
Il feto pesa in media poco meno di 250 grammi e sul corpo sta crescendo la lanugine, una sottile peluria che proteggerà la pelle dal contatto prolungato con il liquido amniotico. In questo periodo il feto passa la maggior parte del tempo a dormire e rimane sveglio solo dalle 4 alle 6 ore al giorno.

Immagine del feto a 20 settimane
La gravidanza è a metà strada! In questa settimana il cervello del feto continua a crescere, e aumenterà di circa 90 grammi ogni mese. Ciglia, unghie e mani sono completamente formate e gli occhi, sotto le palpebre, continuano a muoversi e a ruotare. Il cuore batte molto velocemente, da 120 a 10 battiti al minuto circa.

Immagine del feto a 21 settimane
Il feto pesa poco meno di 400 grammi ed è lungo 30 centimetri circa. “Respira” aprendo e chiudendo i polmoni circa 40-100 volte all’ora.
Lo spazio che lo circonda all’interno del liquido amniotico è ancora ampio e i movimenti sono tanto liberi che potrebbe fare delle capriole.

Immagine del feto a 22 settimane
Capelli, ciglia e sopracciglia sono formati. Il feto aumenta di peso più velocemente e si allunga. Continua a dormire per molte ore al giorno, e rimane sveglio per circa 4 ore: in questo periodo di tempo potrebbe farsi sentire dei piccoli calci.

Immagine del feto a 23 settimane
Le unghie si sono ormai completamente formate e la lanugine è diventata più scura. Adesso il feto possiede i tratti di un minuscolo essere umano, anche se pesa solo 500 grammi. In questo periodo la sua crescita inizierà a raddoppiare. Continua a dormire per gran parte del tempo e inizia a sognare.

Immagine del feto a 24 settimane
Il feto è quasi completamente formato. Nonostante lo spazio circostante sia sempre più ridotto continua a muoversi e anzi si farà sentire sempre di più. I suoi polmoni si stanno sviluppando e il suo cuore batte a circa 160 battiti al minuto.

Immagine del feto a 25 settimane
Il feto pesa circa 600 grammi e la sua struttura ossea si sta indurendo sempre di più . Il suo volto e i capelli si fanno più chiari, l’udito si è sviluppato e riconosce la voce della mamma. Il suo cervello continua il processo di crescita e inizia a sviluppare un primo nucleo di quella che sarà la memoria.

Immagine del feto a 26 settimane
Il feto pesa circa 700 grammi e misura poco più di 30 centimetri. Dorme ancora a lungo ma quando è sveglio sente i rumori interni al corpo della mamma così come quelli esterni. I rumori particolarmente forti potrebbero farlo sussultare. Dall’utero potrebbe passare della luce, che il feto riesce a percepire e distingue così luce e buio.

Immagine del feto a 27 settimane
La pelle del bimbo comincia a rivestirsi sempre più di vernice caseosa, una sostanza grassa in grado di difenderla.
Il feto sta assumendo sempre più le fattezze che presenterà al momento della nascita, pesa circa un chilogrammo e misura poco meno di 35 centimetri.
In questo ultimo trimestre l’ingrandirsi del pancione è dovuto all’aumento del volume dell’utero, della placenta, del liquido amniotico e dell’irrobustimento del feto che, nella maggior parte dei casi si posiziona a testa in giù, la posizione ideale per nascere.
La futura mamma vive in un turbinio di emozioni: il momento del parto si avvicina e deve affrontare le proprie paure e le proprie insicurezze.
La stanchezza si fa sentire e tanti sono i fastidi che deve sopportare: bruciore di stomaco, continuo stimolo ad urinare e gonfiore alle gambe e alle caviglie.

Immagine del feto a 2 settimane
Le ciglia e le sopracciglia del feto sono formate e sta iniziando ad aprire e chiudere gli occhi. In questa fase i polmoni stanno completando la loro formazione. Nel caso si tratti di un maschio potrebbero già iniziare a scendere i testicoli, mentre se si tratta di una femmina i genitali saranno visibili con l’ecografia.

Immagine del feto a 29 settimane
In questa fase, il feto pesa poco più di 1 kg e misura poco meno di 40 centimetri. Lo spazio a sua disposizione all’interno del ventre materno si è ristretto e i movimenti interessano soprattutto gomiti e ginocchia. La sua temperatura corporea inizia ad autoregolarsi e il midollo osseo produce da solo i globuli rossi. Potrebbe iniziare a mettersi in posizione cefalica (cioè a testa in giù).

Immagine del feto a 30 settimane
Il feto ha imparato a conoscere l’ambiente che lo circonda riesce a distinguere la luce e il buio. Anche il tatto si sta sviluppando e usa le mani per esplorare l’ambiente e riesce a toccarsi il viso e il corpo o succhiarsi il pollice.

Immagine del feto a 31 settimane
La placenta fornisce al feto l’ossigeno di cui ha bisogno e le sue pupille si dilatano e si contraggono in risposta agli stimoli luminosi.
La sua pelle diventa sempre più rosea e intanto sottopelle continuano a depositarsi dei sottili strati adiposi.

Immagine del feto a 32 settimane
Il feto è cresciuto velocemente: in un solo mese ha guadagnato più di un kg grazie al grasso ed al tessuto muscolare, raggiungendo complessivamente circa 1,5 kg di peso e 40 cm di lunghezza. I 5 sensi sono sviluppati: muove le mani, apre e chiude gli occhi e sente il suono della voce della mamma e delle persone che lo circondano.

Immagine del feto a 33 settimane
Il peso del feto è circa 2 kg. Lo circonda circa un kg di liquido amniotico, che tende a variare di quantità. I suoi polmoni hanno ormai raggiunto una buona maturazione e il bambino potrebbe avere frequenti episodi di singhiozzo: dei leggeri sussulti ritmati.

Immagine del feto a 34 settimane
I polmoni si sono sviluppati e iniziano a formarsi i capelli (ma non tutti i bambini nascono già con la “chioma”), mentre la sua struttura ossea è ancora piuttosto elastica e le sue membrane non sono ancora completamente saldate.

Immagine del feto a 35 settimane
Il bambino pesa all’incirca 2,5 kg, misura circa 40-45 cm e cresce ancora molto velocemente. Il suo cervello si sviluppa in modo molto rapido, apre e chiude gli occhi assecondando i cicli di sonno e di veglia.

Immagine del feto a 36 settimane
Il bambino pesa ora circa 2500 grammi ed è lungo circa 46,2 cm. L’accumulo di grasso che lo caratterizza è di aiuto per lo sviluppo del sistema immunitario. Scalcia sempre secondo gli stessi schemi che la mamma ha imparato a conoscere nel tempo. Poiché c’è meno liquido amniotico, è possibile vedere il piedino che spinge verso l’addome.

Immagine del feto a 37 settimane
Il bambino “respira” continua ad inalare il liquido amniotico, e la futura mamma può percepire nitidamente i movimenti ritmici simili alla respirazione: a volte più bruschi a causa del singhiozzo, che è piuttosto frequente.

Immagine del feto a 38 settimane
Il bambino può pesare dai 2,5 ai 3 kg e più, e aumenta di circa 30 grammi al giorno.
La sua lunghezza è intorno ai 47/48 cm. Il bambino ingerisce liquido amniotico e forma il meconio, un materiale denso di colore verde-nerastro, presente alla nascita nell’intestino del neonato e che verrà espulso attraverso le feci nelle prime 24-48 ore di vita.

Immagine del feto a 39 settimane
Il bambino inizia a fare fatica a spostarsi all’interno dell’utero, sebbene sia l’ambiente in cui per nove mesi è stato custodito, protetto e curato.
Pesa tra i 3,1 ed i 3,4 e la sua lunghezza è tra i 50 ed i 52 cm. Sta ancora accumulando grasso e aumenta sempre più di peso.

Immagine del feto a 40 settimane
Il bambino è pronto per nascere! Pesa in media dai 3 ai 3,5 kg e ha una lunghezza di 50-52 centimetri. Il suo sistema immunitario è ancora immaturo e riceverà gli anticorpi dalla mamma, sia attraverso la placenta e, successivamente tramite l’allattamento al seno.