ACANTHA. Fitonimo dal greco "bella come fiore di pianta del cardellino".
DALIA. Origini svedesi. Dal fiore omonimo, scientificamente chiamato Dahlia e a sua volta derivato dal nome del suo scopritore, il botanico svedese Anders Dahl che nel 1789 lo importò dal Messico.
ERICA. Origini germaniche. Il nome svedese Eriker significa "signore di sempre"o anche "unico signore". E' anche associato alla pianta della brugheria dai fiori violetti. L'onomastico è il 18 maggio.
FIORDALISO. Deriva dal nome del fiore.
FIORE. Dal tardo latino flos. L'onomastico si festeggia il 31 dicembre.
FLORA. Origine latine. Nome della dea dei fiori, sposa del vento Zefiro. Si festeggia il 24 novembre.
GELSOMINA O JASMINE. Origine persiana e viene dal nome di pianta: fiore di gelso.
GIACINTA. Origini greche. L'onomastico si festeggia il 17 agosto.
GIGLIOLA. Deriva dal latino Lilius, "giglio".
IRIS. Origine greca. Onomastico si festeggia il 4 settembre.
MARGHERITA. Origine greco latina. Significa perla e, figuratamente, persona preziosa, rara.
MELISSA. Origine greca. Significa ‘ape’ e perciò estensivamente:“Buona e dolce come miele”
MIMOSA. Origine latina. Deriva dal nome del notissimo fiore giallo, originario del Sudamerica.
ORTENSIA. Nome gentilizio latino che ha origine dal sostantivo hortus, "giardino". L'onomastico è celebrato l'11 gennaio.
PALMA. Nome di derivazione cristiana. Palmarius era chi andava in pellegrinaggio in Terra Santa. L'onomastico può essere festeggiato nella Domenica delle Palme.
ROSA. Origine greco latina. Il significato viene dal fiore. Onomastico: 4 settembre (Santa Rosa nativa e patrona di Viterbo); 23 agosto (Santa Rosa da Lima, terziaria domenicana); 17 novembre (Santa Rosa Filippina).
VIOLA. Origine greco latina. Onomastico 3 marzo (Santa Viola di Verona).