ALDO. Di origine germanica. L'etimologia è incerta: potrebbe essere "vecchio, saggio" oppure "crescere, essere adulto, ma anche "comandare" o "squisitamente bello". L'onomastico si festeggia il 10 gennaio.
AMOS. Nome di origine ebraiche. Significa "Dio ti ha portato sul suo braccio". L'onomastico è tradizionalmente festeggiato il 31 marzo. Con questo nome lo scrittore israeliano Amos Oz.
ELIO. Origini greche. Deriva da Helios, il dio del sole. L'onomastico si celebra il 22 e 23 luglio.
ENNIO. Di origine latine. L'etimologia è incerta.
ENZO. Origini incerte. E' diminutivo di Lorenzo o Vincenzo. L'onomastico si festeggia il 1° novembre.
JAGO. Origine ebraico-aramaica. Significa: "seguace fedele di Dio, “Dio protegge”. Onomastico: 1 o 3 maggio. Iago è il nome del principale antagonista della tragedia Otello di William Shakespeare.
LEO. Origini greche. Diminutivo di Leone o Leon. L'onomastico ricorre il 10 novembre.
LIAM. Origine germanica. Variante (o diminutivo) inglese e multilingue di Guglielmo. Significato Elmo della volontà; protetto dalla volontà (‘will-wille-willia’ = " volontà" e ‘helm’ "elmo").
LIVIO. Origini etrusche. Nome di una gens romana, deriva dal soprannome livius dal significato sconosciuto. L'onomastico cade il 12 novembre.
LUPO. Dal latino "lupus". L'onomastico si festeggia generalmente il 29 luglio in memoria di san Lupo di Troyes, vescovo del V secolo che, secondo la leggenda, convinse Attila a risparmiare la città.
MILO. Di origine germanica. Onomastico il 23 febbraio.
NINO. Nasce come forma abbreviata di vari nomi che terminano con -nino, ad esempio Antonino e Giannino; inoltre coincide con il termine spagnolo niño, "bambino". L'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre
NOE'. Origine ebraica. Significa: quiete, riposo. Onomastico: 18 novembre (festa del Patriarca Noè).
OTTO. Di origine germanica. Significa persona potente. Si festeggia il 2 luglio o il 18 novembre.
PABLO. Versione spagnola dell'italiano Paolo. Deriva dal latino 'paulus', che significa 'piccolo'. L'onomastico si festeggia il 29 giugno in ricordo dell'apostolo Paolo che prima di convertirsi era stato persecutore dei cristiani.
TITO. Di origine etrusco latina. Originariamente “colombo selvatico” (‘titus’), poi per traslato, difensore o difeso, protettore o protetto… Onomastico: 16 gennaio (San Tiziano vescovo di Oderzo); 26 gennaio (San Tito vescovo di Creta); 3 marzo (San Tiziano vescovo di Brescia); 4 maggio (San Tiziano vescovo di Lodi).
UGO. Di origine germanica. Dal sostantivo hugu, "pensiero, senno". Sant'Ugo si celebra l'1 aprile.
VASCO. Origine spagnola, potrebbe significare: "abitante dei Paesi Baschi" o "abitante della Guascogna". Onomastico il 1° novembre. E' il nome del cantante italiano Vasco Rossi.
ZENO. Origine greca. Trae origine da Zeus, con il significato di "appartenente o sacro a Zeus". L'onomastico è il 12 aprile e l'8 dicembre.