ALDO. Di origine germanica. L'etimologia è incerta: potrebbe essere "vecchio, saggio" oppure "crescere, essere adulto, ma anche "comandare" o "squisitamente bello". L'onomastico si festeggia il 10 gennaio.
AMOS. Nome di origine ebraiche. Significa "Dio ti ha portato sul suo braccio". L'onomastico è tradizionalmente festeggiato il 31 marzo. Con questo nome lo scrittore israeliano Amos Oz.
ELIO. Origini greche. Deriva da Helios, il dio del sole. L'onomastico si celebra il 22 e 23 luglio.
ENNIO. Di origine latine. L'etimologia è incerta.
ENZO. Origini incerte. E' diminutivo di Lorenzo o Vincenzo. L'onomastico si festeggia il 1° novembre.
JAGO. Origine ebraico-aramaica. Significa: "seguace fedele di Dio, “Dio protegge”. Onomastico: 1 o 3 maggio. Iago è il nome del principale antagonista della tragedia Otello di William Shakespeare.
LEO. Origini greche. Diminutivo di Leone o Leon. L'onomastico ricorre il 10 novembre.
LIAM. Origine germanica. Variante (o diminutivo) inglese e multilingue di Guglielmo. Significato Elmo della volontà; protetto dalla volontà (‘will-wille-willia’ = " volontà" e ‘helm’ "elmo").
ELIA. Deriva dalle abbreviazioni di Elohim, "Dio", e di Yahweh, "Iavè" il dio d'Israele. Sant'Elia è celebrato il 20 luglio.
AZIO. Gufo, portafortuna - si festeggia l'onomastico il 1° Agosto. Nome di origine italiana.
PICO. Dal sanscrito: "cuculo, gazza"; pica: "picchio" Giovanni Pico della Mirandola, umanista per antonamasia, dalla prodigiosa memoria
LUPO. Deriva dal soprannome latino lupus, "lupo" appunto. San Lupo si festeggia il 29 luglio.
NOEL. Nome maschile francese. Deriva dall'aggettivo latino natalis, ossia "di natale, di nascita". Spesso questo nome è stato dato ai bambini nati proprio il 25 dicembre. L'onomastico è il 27 luglio, quando si ricorda santa Natalia.
ORSO. Dal latino Ursus, "orso", è un nome molto antico tratto da un nome di un animale. L'onomastico cade il 21 ottobre.
ZENO. Trae origine da Zeus, con il significato di "appartenente o sacro a Zeus". L'onomastico è il 12 aprile e l'8 dicembre. Esiste la variante Zenone.