FORTUNATO. Nome di origine latina. Significa "favorito dalla sorte". Onomastico 4 maggio. Tra i grandi artisti della storia il pittore e scultore Fausto Depero.
FELICE. Nome di origine latina. Significa "felice" "che ha successo". Onomastico: 14 gennaio.
FAUSTO. Di origine latina. Significa: "felice", "fortunato". Onomastico: 7 agosto. Tra i personaggi famosi con questo nome il ciclista Fausto Coppi.
VITTORIO. Nome di origine latina. Significa: "vittorioso", "colui che vince". Onomastico: 21 maggio (San Vittorio martire a Cesarea) o 8 maggio (San Vittore martire a Milano). Tra i grandi del cinema italiano con questo nome: Vittorio De Sica e Vittorio Gassman.
VINCENZO. Di origine latina. Significa: "che vince". Onomastico: 22 gennaio. Tra i personaggi della storia con questo nome il compositore italiano Vincenzo.
FELICIANO. Di origine latina. Deriva dall'aggettivo felix in origine con il significato di "fertile e fecondo" e poi "felice". Onomastico: 24 gennaio.
VALERIO. Nome di origine latina. Significa: "colui che sta bene". Onomastico: 10 gennaio. Tra i personaggi famosi con questo nome il cantante Valerio Scanu.
LEONARDO. Origine germanica. Significa: "forte come un leone". Onomastico: 30 marzo. Con questo nome il genio delle arti Leonardo da Vinci.
ROBERTO. Origine gotico-germanica. Significa: "illustre per fama" "splendente di gloria". L'onomastico si festeggia il 17 settembre. Con questo nome il comico Roberto Benigni.
FEDERICO. Nome di origine germanica. Significa: "ricco". Onomastico 18 luglio. Tra i personaggi da ricordare con questo nome, il regista Federico Fellini.
EMANUELE. Nome ebraico. Significa: "Dio è con noi". L'onomastico viene festeggiato il 26 marzo in memoria di sant'Emanuele martire. Da ricordare l'artista illustratore e scenografo Emanuele Luzzati (1921-2007).
NICOLO'. Origine greca. Significa "vincitore". L'onomastico si festeggia tradizionalmente il 6 dicembre. Tra i personaggi storici con questo nome da ricordare il politico e filosofo italiano Niccolò Machiavelli.
ALESSIO. Di origine greca-bizantina. Significa: "colui che protegge o salva". Onomastico: 17 luglio. Tra i personaggi famosi l'attore Alessio Boni.
GABRIELE. Nome ebraico. Significa: "eroe con l'aiuto di Dio". L'onomastico ricorre generalmente in memoria dell'arcangelo Gabriele, ricordato dalla Chiesa cattolica il 29 settembre. Tra gli attori e registi con questo nome: Gabriele Lavia, Gabriele Salvatores e Gabriele Muccino.
RICCARDO. Nome germanico. Significa: "signore forte", "condottiero valoroso". Onomastico: 7 febbraio e 25 marzo. Tra i personaggi storici: Riccardo I d'Inghilterra, detto "Cuor di Leone".
LUDOVICO. Nome di origine germanica. Significa: "illustre combattente". Onomastico 21 giugno. Tra i personaggi storici con questo nome: Ludovico il Moro, duca di Milano.
ANDREA. Nome di origine greca. Significa "uomo coraggioso". Onomastico: 30 novembre. Tra i personaggi famosi con questo nome il tenore Andrea Bocelli.
ENRICO. Di origine germanica. Significa: "forte in casa e in patria". L'onomastico si festeggia in genere il 13 luglio. Da ricordare con questo nome: Enrico Fermi, fisico italiano ( 1901-1954).
CARLO. Origine germanica. Significa: "forte, valente, ardito" e anche: "libero, re, sovrano". L'onomastico si festeggia il 4 novembre. Tra i personaggi storici con questo nome: Carlo Magno.
AMBROGIO. Nome di origine greca. Significa: "immortale". L'onomastico si festeggia il 7 dicembre. Sant'Ambrogio è il Santo patrono di Milano.