ANTONIA. Nome di origine etrusca o latina. Significa: "colei che precede", "affronta", "combatte". Onomastico: 17 gennaio. Antonia è un personaggio del film del 1995 "L'albero di Antonia", diretto da Marleen Gorris.
DORA. Deriva dal greco. Significa: "dono, regalo". L'onomastico cade il 1 aprile. "Dora Nelson" è un film del 1939 diretto da Mario Soldati.
ELDA. Nome germanico, è una variante di Ilda. Significa: "battaglia". L'onomastico si festeggia il 1° novembre. Con questo nome Elda Lanza, giornalista e scrittrice italiana.
ROSA. Nome di origine greco-latina e si riferisce al fiore della "rosa". L'onomastico viene solitamente festeggiato il 23 agosto in onore di Santa Rosa da Lima. Tra i personaggi del passato con questo nome: Rosa Luxemburg (1871-1919), politica e rivoluzionaria tedesca.
GIUDITTA. Nome ebraico. Santa Giuditta si festeggia il 6 maggio e il 16 giugno. Giuditta è un personaggio del film del 1988 "Il piccolo diavolo" diretto da Roberto Benigni.
LINA. Nome che nasce dalla terminazione finale di numerosi nomi italiani: Adelina, Carolina, Angelina, ma che col tempo è diventato nome proprio. Tra le personalità: Lina Sotis, Lina Sastri, Lina Wertmüller.
OFELIA. Nome di origine greca. Significa: "aiutare", "assistere". L'onomastico viene festeggiato il 1º novembre. Ofelia è un personaggio dell'"Amleto" di Shakespeare.
CARLA. Nome di origine germanica. Significa:
"libera", "forte", "valente". Tra i personaggi famosi con questo nome la modella e cantante Carla Bruni e la ballerina classica Carla Fracci.
FILOMENA. Nome di origini greche. Significa: "melodia". L'onomastico si festeggia il 5 luglio. Filumena Marturano è una nota commedia teatrale scritta nel 1946 da Eduardo De Filippo.
REBECCA. Nome di origine ebraica. Significa: “legame” o “laccio", quindi "colei che mette il giogo ai buoi", ma anche "colei che butta la rete", "che irretisce, avvince con le sue grazie". Onomastico 30 agosto o 23 settembre. Con questo nome la scrittrice britannica Rebecca West ( 1892-1983).
ELVIRA. Nome di origine germanica ma di etimologia incerta, probabilmente deriva da gail, "allegro", o da gails, "lancia", quindi "amica della lancia" oppure "allegra e amichevole". L'onomastico si festeggia il 27 gennaio o il 16 luglio. Nome molto diffuso nel Medioevo, ma raggiunse una vera e propria popolarità solo nel diciannovesimo secolo, quando venne reso popolare da varie opere teatrali: il Don Giovanni di Mozart, il Don Juan di Molière, I puritani di Bellini, l'Ernani di Verdi e l'Ettore Fieramosca di D'Azeglio.
IRMA. Questo nome è una variante di Emma. Deriva da irmin che significa "grande, potente". Sant'Emma si festeggia il 19 aprile e il 27 giugno. Irma è la protagonista del film del 1963 "Irma la dolce", diretto da Billy Wilder.
ADALGISA. Nome di origini germaniche. Significa: "freccia che dà la nobiltà". L'onomastico ricorre il 20 aprile. "Adalgisa" è anche un romanzo di Carlo Emilio Gadda.
IOLE. Nome di origini greche. Significa: "viola". Onomastico: 1° novembre. Nella mitologia greca Iole è una principessa di cui s'innamora Eracle.
SERAFINA. Nome ebraico. Significa: "ardere". Al plurale indica una categoria di angeli dotati di sei ali, nominati nell'Antico Testamento, che avevano la funzione di purificare dal fuoco. L'onomastico è celebrato il 12 ottobre.
EVELINA. Nome germanico. Significa: "ringraziamento", ma anche "legge, ragione". La variante inglese Evelyn è stata molto diffusa tra 1910 e 1930 ed è tornata di moda nel 2000.
PIA. Di origine latine. Significa: "chi compie i propri doveri presso gli dei". L'onomastico ricorre il 19 gennaio.
RACHELE. Deriva dall'ebraico. Significa: "pecorella", quindi "mite". Nell'Antico Testamento Rachele era la seconda moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino. L'onomastico viene festeggiato il 30 settembre.
CESIRA. Di origine etrusca, è la variante femminile di Cesare. Significa: "chioma", "criniera", "capelli folti". Onomastico : 12 gennaio. Cesira è un personaggio del film del 1960 "La ciociara", diretto da Vittorio De Sica.
ELOISA. Nome di origine francese. Si attestò in Italia all'inizio dell'Ottocento con la diffusione di alcune opere letterarie. L'onomastico si festeggia l'11 febbraio. Eloisa è il nome della protagonista della sfortunata storia d'amore di Abelardo ed Eloisa.
GILDA. Di origini germaniche nasce come diminutivo di Ermenegilda che significa "sacrificio", "valore". L'onomastico ricade generalmente il 29 gennaio. Gilda è la protagonista, interpretata da Rita Hayworth, dell'omonimo film del 1946, diretto da Charles Vidor
AGNESE. Deriva dal greco. Significa: "pura", "casta". L'onomastico si festeggia il 21 gennaio. "Agnese" è il titolo di una canzone di Ivan Graziani del 1979.
ORSOLA. Di origine latina. Significa "orsa". Una variante è Ursula. L'onomastico si festeggia il 21 ottobre. Da ricordare Orsola Benincasa, religiosa italiana.
AGATA. Origine greca. Significa: "persona dal buon carattere" o "buona". L'onomastico viene festeggiato il 5 febbraio. Tra le donne illustri con questo nome, la scrittrice britannica Agatha Christie (1890-1976).
ADELE. Nome di origine germanica. Significa: "nobile". L'onomastico si festeggia il 24 dicembre. Tra i personaggi famosi con questo nome, Adele, cantautrice britannica.
CARMELA. Nome ebraico. Significa: "giardino", "orto di Dio". Diffuso anche nella variante spagnola Carmen. Onomastico: 16 luglio, in memoria della beata Vergine del Carmelo. Nella variante Carmen da ricordare l'opera omonima di Bizet del 1875.
EUFRASIA. Deriva dal greco. Significa: "allegria", "gioia", "letizia". Onomastico: 13 marzo. Diffuso anche il diminutivo "Asia".
MARIA. Origine ebraico-aramaica. Significa: "afflitta", "amareggiata" (per la morte di Gesù); "signora, ma anche "amata" e "cara". Onomastico: il 12 settembre. Da ricordare con questo nome: Maria Callas e Maria Montessori.
GRAZIA. Deriva dal latino. Significa: "grazia", "bellezza". Onomastico: 2 luglio. Da ricordare con questo nome la scrittrice italiana Grazia Deledda.
TERESA. Origine greca. Significa:
"colei che fa la cacciatrice". Onomastico: 9 agosto. Da ricordare la canzone "Teresa non sparare" di Fred Buscaglione (1921-1960).