ADELE. Di origine germanica. Significa: "nobile di stirpe, d'aspetto". L'onomastico si festeggia: il 24 o il 18 dicembre. Tra i personaggi famosi con questo nome la cantante inglese Adele.
AGNESE. Di origine greca. Significa: "pura, casta".
L'onomastico si festeggia il 21 gennaio. Da ricordare la canzone di Ivan Graziani "Agnese dolce Agnese".
EMANUELA. Di origine ebraica. Significa "con noi è Dio". Onomastico: 26 marzo.
EVELINA. Nome di origine germanica. Significa “ringraziamento". L'onomastico si può festeggiare il 1º novembre.
CLEMENTINA. Nome di origini latine, deriva dall'aggettivo clemens, "mite". L'onomastico si festeggia il 21 novembre.
BELLA. Di origine latina. Significa "graziosa". L'onomastico si può festeggiare lo stesso giorno del nome Isabella. Bella è la protagonista della fiaba "La bella e la bestia".
CANDIDA. Di origine latina. Significa: "bianchissimo, puro". Santa Candida è festeggiata il 10 settembre. Con questo nome la scrittrice e giornalista italiana Candida Morvillo.
DALIA. Nome di origine svedese. Si riferisce al fiore omonimo. Onomastico: il 1° novembre.
ROSINA. Origine greco latina, variante di Rosa. Onomastico: 4 settembre. E' il nome della protagonista femminile del "Barbiere di Siviglia", opera lirica di Gioacchino Rossini.
DANIELA. Di origine ebraica. Significa: "Dio è il mio giudice". L'onomastico si può festeggiare il 31 luglio in memoria della beata Daniela di San Barnaba.
GEMMA. Di origine latina. Significa "germoglio "e sta ad indicare il risorgere della vita. L'onomastico si festeggia l'11 aprile.
ANGELICA. Di origine greca. Significa: "messaggero o nunzio". Onomastico: 6 dicembre. Angelica è un personaggio dell'"Orlando innamorato" di Matteo Maria Boiardo e dell'"Orlando furioso" di Ludovico Ariosto.
GELSOMINA. Deriva dal persiano e si riferisce al fiore del gelsomino. L'onomastico si festeggia il 1º novembre. Gelsomina è la protagonista del film "La strada" di Federico Fellini.
ELISA. Nome di origine ebraico, è il diminutivo di Elisabetta. Significa: Dio è pienezza. Onomastico: 26 giugno (Sant’Elisa). E' il nome della cantante e musicista italiana Elisa.
EMILIA. Di origine latina. Significa "rivale". L'onomastico si festeggia il 22 febbraio.
FILOMENA. Nome di origini greche. Nome derivato da melos, "melodia". Santa Filomena è ricordata il 5 luglio. "Filumena Marturano" è una nota commedia teatrale scritta nel 1946 da Eduardo De Filippo.
MILA. Nome di origine slava. In serbo: "cara, preziosa, rara"; in slavo: "amante della pace, misericordiosa"; altra interpretazione: "amata dal popolo". Da ricordare la protagonista del cartone animato degli anni '80: "Mila e Shiro due cuori nella pallavolo".
NINA. Nasce come diminutivo di nomi che terminano con -nina, come ad esempio Antonina, Giannina... Tra i personaggi famosi: la modella Nina Morić e la cantante Nina Zilli.
LINDA. Forma abbreviata dei nomi germanici terminanti in -inda come Rosalinda, Teodolinda. In spagnolo lindo significa "pulito, bello". Santa Linda si celebra il 22 gennaio. Da ricordare la canzone "Balla Linda" di Lucio Battisti.
ISABELLA. Di origine ebraica. Significa: "Dio è pienezza". Onomastico: 4 gennaio. Tra i personaggi storici da ricordare con questo nome: Isabella d'Aragona, duchessa di Milano, di Bari e di Rossano.
LEILA. Nome di origine araba e significa: "scura come la notte". L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
ANNA. Di origine ebraiche. Significa: "grazia" (divina); "pietà, misericordia. Onomastico: 26 luglio (Sant’ Anna è la madre di Maria Vergine, sposa di San Gioachino e quindi nonna di Gesù). Da ricordare con questo nome l'attrice italiana Anna Magnani.
MELISSA. Di origine greca. Significa ‘ape’ . L'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre. Tra i personaggi famosi con questo nome la showgirl Melissa Satta.
PENELOPE. Nome greco: nell'Odissea Penelope era la moglie di Ulisse. Onomastico: 5 maggio. Tra i personaggi famosi con questo nome c'è l'attrice spagnola Penelope Cruz. E' anche il nome dato dalla cantante Gianna Nannini alla figlia nata nel 2010.
SABINA. Di origine latina. Significa: "colei che proviene dalla Sabinia", un territorio nelle vicinanze di Roma. L'onomastico si festeggia il 29 agosto.
CELESTE. Di origine latina. Significa "celestiale". L'onomastico può essere festeggiato il 14 ottobre in ricordo di San Celeste.
GIOIA. Origine latina. Significa "oggetto prezioso" e anche: "che reca gioia". L'onomastico è il 15 dicembre.
VALENTINA. Di origini latine. Significa: "colei che vale, sta bene in salute". Onomastico il 15 luglio. Tra i personaggi famosi con questo nome: l'attrice Valentina Cervi.
MALVINA. Di origini celtiche. Significa: "bella fronte". L'onomastico si festeggia il 21 agosto.
VIOLETTA. Variante femminile di Viola. Violetta Valéry è l’eroina dell’opera lirica ‘La Traviata’ di Giuseppe Verdi.