FRIDA. Frida Kahlo (1907-1954), una delle più importanti esponenti dell'arte messicana. Autodidatta, moglie del pittore Diego Rivera, dipinse soprattutto autoritratti dal forte cromatismo e dalla vena surreale. Nell'immagine un autoritratto dell'artista.
GIOVANNA. Giovanna D'Arco (1412- 1431), la Pulzella d’Orléans che guidò il popolo francese durante la Guerra dei Cent’anni contro gli inglesi. Catturata, fu sottoposta a un processo per eresia e condannata al rogo.
EVA. Eva Peron (1919-1952) seconda moglie del presidente dell'Argentina Juan Domingo Perón. E' stata una delle first lady più amate dal popolo.
GRAZIA. Grazia Deledda (1871-1936). Premio Nobel per la letteratura. Le sue opere sono ambientate in una Sardegna mitica dove si svolgono storie di forti passioni. Tra i romanzi più noti: "Colombi e sparvieri" (1912), "Canne al vento"(1913), Cosima (1937).
CATERINA. Caterina II di Russia, conosciuta anche come Caterina “la Grande” (1729-1796). Cercò di regnare secondo i principi dell'Illuminismo, promuovendo varie riforme per eliminare i privilegi nobiliari. La sua politica fu, però, anche molto autoritaria e non mancarono numerose rivolte contadine.
MARGARET (MARGHERITA). Tra le donne più potenti del Novecento, Margaret Thatcher (1925 – 2013), denominata anche Lady di Ferro, ha guidato il Regno Unito dal 1979 al 1990 con una politica in bilico tra liberismo e conservatorismo.
TAMARA. Tamara de Lempicka (1898-1980). Pittrice polacca, appartenente alla corrente dell'Art Déco.
INDIRA. Indira Gandhi (1917-1984) è la politica indiana che ha guidato il Paese verso la modernizzazione e l'industrializzazione. Morì assassinata in un attentato per mano della sua guardia del corpo sikh.
ISABELLA. Isabella di Castiglia (1451- 1504). Sovrana spagnola, riformò le istituzioni statali e rafforzò il potere della corona promuovendo una politica accentratrice e limitando il potere dell'aristocrazia.
MARIA. Maria Callas (1923-1977), soprano greco, divenne celebre per l'estensione e la duttilità della sua voce e per l'intensità della presenza scenica. Tra le interpretazioni più famose: Tosca, Norma, Traviata, Anna Bolena e Medea.
RITA. Rita Levi Montalcini (1909-2012). La più grande donna scienziato italiana. Premio Nobel per la medicina, nel 2001 viene nominata senatrice a vita.
BEATRICE. Beatrice d'Este (1475-1497). Duchessa di Milano, moglie di Ludovico il Moro, amante dell'arte e dell'eleganza incarnò l'ideale della principessa rinascimentale.
ROSA. Rosa Luxemburg (1871-1919). Politica, filosofa, rivoluzionare tedesca e teorica del socialismo. Partecipò alla rivoluzione tedesca del novembre 1918 e alla rivolta di gennaio del 1919, durante la quale venne arrestata e uccisa.
CHIARA. Chiara d'Assisi (1193-1253). Santa e fondatrice dell'ordine delle clarisse, fu ispirata da San Francesco d'Assisi.
DIANA. Lady Diana Spencer (1961-1997). Sposa del principe Carlo d'Inghilterra, divenne la principessa del popolo grazie al suo impegno nel sociale. Nel 1996 divorziò da Carlo e nel 1997 rimase vittima di un incidente automobilistico a Parigi insieme al suo compagno Dodi al-Fayed.
AMELIA. Amelia Earhart (1897-1937). Aviatrice americana, nel 1932 è stata la prima donna ad attraversare in volo gli Stati Uniti da Los Angeles e a Newark. Nel 1937 ha battuto ogni record attraversando in volo l’Oceano Pacifico, da Oakland a Honolulu. Scomparsa nello stesso anno durante l’impresa di un giro del mondo in aereo. Nella foto Hilary Swank nel film "Amelia".
ANITA. Anita Garibaldi (1821-1849). Rivoluzionaria brasiliana, fu moglie di Giuseppe Garibaldi ed è anche conosciuta come l'Eroina dei Due Mondi.
CHANEL. Coco Chanel (1883-1971) stilista francese che ha rivoluzionato il concetto di eleganza e stile imponendosi come figura di riferimento nel mondo della moda.
CLEOPATRA. E' la regina più conosciuta dell'Antico Egitto: fu temuta e amata da grandi condottieri romani, come Giulio Cesare e Marco Aurelio.
MAFALDA. Mafalda di Savoia (1902-1944) secondogenita di Vittorio Emanuele III e moglie di Filippo d'Assia, durante la seconda guerra mondiale fu arrestata dai tedeschi e internata in un campo di concentramento dove morì.