Siete in attesa di un bebè e state cercando un nome? Se amate il mondo naturale, è probabile che vi affascinino i nomi di piante e di fiori. Inoltre, la primavera è alle porte. Dunque perché non celebrarla dando ad un bambino o ad una bambina il nome di un vegetale appartenente al meraviglioso mondo della natura?
Abbiamo raccolto per voi una selezione di nomi per bambini e per bambine ispirati a piante e a fiori.
Nomi ispirati a fiori e piante
I nomi ispirati a fiori e piante sono sicuramente di buon auspicio per una neonata o per un neonato. Tra i nomi maschili abbiamo Ortensio, Giacinto e Fiore, mentre tra i femminili vi sono Amaranta, Flora, Iris. A voi la scelta!
Nomi per bambini ispirati a piante e a fiori
1) Anteo
Nome di origine greca che significa "rivale", ma anche "fiore" (greco: 'anthos'). Antèo si distingue per carattere delicato ma deciso e socievole.
2) Fiore
Nome che deriva dal tardo latino flos. L'onomastico si festeggia il 31 dicembre.
3) Fiorello (o Fiorino)
Variante del nome Fiore.
4) Floriano
Deriva dal latino Florianus, nome gentilizio che significa "discendente di Floro". Ma può indicare anche la derivazione da Flora, dea romana dei fiori e della fioritura.
5) Giacinto
Nome di origine greca. La mitologia greca racconta che Apollo, affranto dal dolore per la morte dell'amico Yàkinthos, lo trasformò nel fiore che porta il suo nome e dalla gocce del sangue cadute a terra nacquero petali purpurei.
6) Narciso
7) Olmo
Nome maschile di origine latina e ispirato all'omonimo albero, l'olmo, che cresce in Europa ed è una pianta latifoglia.
8) Ortensio
Nome con origine latina, vuol dire "che cura orti e giardini". L'ortensia è una bella pianta colorata che ama l'ombra.
9) Pino
Nome di origine aramaico-ebraica. Significa "Dio accresca". Il pino è un albero diffusissimo con foglie aghiformi.
10) Silvestro
Deriva dal sostantivo latino silva "selva, bosco" e significa "abitante del bosco". La tradizione popolare racconta di Silvestro, vissuto nel IV secolo, divenuto papa negli anni che seguirono l'editto di Costantino, anni segnati da una difficile convivenza tra cristiani e pagani. Viene ricordato il 31 dicembre.
Nomi per bambine ispirati a piante e a fiori
1) Acantha
Significa "bella come fiore di pianta del cardellino". E viene dal greco.
2) Amaranta
Deriva dal greco amarantos e significa "che non appassisce, durevole, immortale": in latino divenne Amarantus. Il nome designa in botanica la famiglia delle Amaranthaceae, piante di origine americana diffuse anche in Italia, in particolar modo in Puglia, che possiedono la particolarità di riprendersi se immerse in acqua dopo essere state essiccate. Il Martirologio Romano il 7 novembre ricorda sant'Amaranto di Albi, in Aquitania, che subì martirio nel VI secolo.
3) Begonia
Nome utilizzato in Spagna, il cui significato è "coraggiosa". La begonia è anche un fiore di origine tropicale.
4) Dalia
Nome di origine svedese. Dal fiore omonimo, scientificamente chiamato "Dahlia", e a sua volta derivato dal nome del suo scopritore, il botanico svedese Anders Dahl che nel 1789 lo importò dal Messico. È un nome augurale di buona vita e come tutti i nomi derivati dai fiori è simbolo di bellezza. Si festeggia il 1° novembre.
5) Flora
E' un nome latino, deriva da flos, fiore ed è il nome di una divinità romana, dei dei fiori e sposa del vento Zefiro. Per tradizione, questo nome veniva dato alle bambine nate in primavera.
6) Fiordalisa
Nome augurale medievale che ricalca il fiore omonimo.
7) Fiorella
Dal tardo latino flos, variante femminile di Fiore. Si festeggia il 31 di dicembre.
8) Giacinta
Femminile di Giacinto. Il nome greco antico Yàkinthos, appartenente al fiore omonimo, è di etimologia incerta.
La mitologia greca racconta di Yàkinthos, figlio di Amicle re di Sparta, che per la sua bellezza fu grandemente amato dal dio Apollo e da Zefiro, il vento occidentale figlio di Eos. Apollo e Giacinto erano soliti giocare al lancio del disco sulle rive dell'Eurota, ma un giorno la gelosia di Zefiro fece deviare il disco lanciato dal dio che colpì mortalmente il giovinetto. Apollo, affranto dal dolore, trasformò l'amico amato nel fiore che porta il suo nome e dalla gocce del sangue cadute a terra nacquero petali purpurei.
Il nome è legato al culto di vari santi. L'onomastico si festeggia il 17 agosto.
9) Gigliola
Dal latino Lilius, giglio.
10) Iris
In greco: 'eiro' = io annuncio. Quindi: "annunciatrice, messaggera". In mitologia, si chiama Iride la dea greca che annuncia e propizia appunto l'arcobaleno (ed era anche la "messaggera alata degli dei", secondo i suoi servizi come ancella di Giunone, regina dell'Olimpo). In botanica Iris è anche il nome del giaggiolo (detto più comunemente 'Ireos').
11) Margherita
Margherita trae l'etimologia anche da una radice indo-persiana, che significa 'fiore', congruente del resto con il significato del nome stesso usato in botanica (pianta e fiore, come testimonia il diminutivo o ipocoristico inglese Daisy, che designa appunto la margherita).
12) Melissa
Nome di origine greca. Melissa significa 'ape' e perciò estensivamente vale "buona e dolce come miele". Melissa è anche una pianta erbacea perenne con proprietà sedative.
13) Mimosa
Deriva dal nome del notissimo fiore giallo, originario del Sudamerica, che veniva regalato in occasione delle feste di fidanzamento come simbolo di pudore.
14) Mora
Dolce e tenera come un frutto di bosco.
15) Narcisa
Dal greco Narkissos, significa "torpore". L'onomastico si può festeggiare il 29 ottobre.
16) Palma
Nome di derivazione cristiana. Palmarius era chi andava in pellegrinaggio in Terra Santa.
L'onomastico può essere festeggiato nella Domenica delle Palme.
17) Primula
Nome affettivo e augurale derivato dall'omonimo fiore dai colori molto vivaci e dal profumo intenso. Primula deriva dal latino primus "primo" perché è uno dei primi fiori a fiorire in primavera. L'onomastico si festeggia il 1° novembre.
18) Pulsatilla
Dal latino: che spinge i rami verso l'alto. La pulsatilla è una pianta perenne, simbolo del cuore che palpita.
19) Rosa
Come nome di fiore, o fitonimo, nasce nel Medioevo con crescente fortuna.
20) Rosina
Diminutivo del nome Rosa.
21) Rosita
Vezzeggiativo del nome Rosa.
22) Rosetta
Vezzeggiativo del nome Rosa.