Nomi per bambine
Quali sono i nomi femminili più amati del 2021? E quelli per il 2022?Per i genitori di Nostrofiglio.it non c'è dubbio.
Ecco la classifica dei primi 50 nomi per bambine femmine con relativo significato. Ma non solo: trovate anche i nomi usciti dalla classifica, quelli più originali per bambine e i nomi femminili corti, vintage e stranieri. Se volete scoprire altri nomi da bambina, potete consultare la nostra banca dati che contiene oltre 6mila nomi italiani e stranieri.
In questo articolo
- Nomi usciti fuori dalla classifica
- Nomi bambine particolari
- Nomi bambine corti
- Nomi bambine vintage
- Nomi bambine stranieri
- Nomi bambine non comuni
- Nomi femminili: i più belli del 2022
- Nomi femminili: la top ten del 2019 o 2020
- Nomi femminili dolci
- Nomi femminili strani
Nomi usciti fuori dalla classifica:
- Maya,
- Simona,
- Zoe,
- Cloe,
- Denise,
- Amelia,
- Marika,
- Valentina,
- Desiree,
- Serena,
- Federica,
- Stefania,
- Antonella,
- Vida,
- Frida,
- Luisa,
- Monica,
- Isabella.
Nomi bambine particolari:
- Ondina,
- Petra,
- Frida,
- Penelope,
- Dafne,
- Violante,
- Guendalina,
- Delfina,
- Elettra,
- Miranda.
Nomi bambine corti:
- Alma,
- Bice,
- Ada,
- Egle,
- Febe,
- Ida,
- India,
- Iris,
- Lea,
- Nives.
Nomi bambine vintage:
- Elvira,
- Rita,
- Irma,
- Vanda,
- Adalgisa,
- Amelia,
- Iole,
- Serafina,
- Evelina,
- Antonia.
Nomi bambine stranieri:
- Soraya,
- Jasmine,
- Zahra,
- Sharon,
- Guadalupe,
- Sawana,
- Lilibeth,
- Amabel,
- Fleur,
- Hester.
Nomi bambine non comuni:
- Alesia
- Betta
- Bice
- Cesira
- Clara
- Fabiola
- Fabrizia
- Giuditta
- Lena
- Nina
Tra le ispirazioni per nomi per bambine dl 2022 più interessanti da considerare per il bebè ci sono anche:
Tra i nomi femminili ispirati a film e cartoni Elsa secondo l'Istat ha avuto una seconda vita soprattutto nel biennio 2015-2016 in seguito all'uscita del film Disney Frozen.
1) Sofia
Sapienza, sapere, saggezza, scienza, conoscenza: Sofia ha queste e tante altre qualità insite nel nome stesso. È anche il nome di una dea della sapienza della mitologia greca.
2) Giulia
Nome precristiano di origine latina, è dedicato a colei che discende da Giove o a lui devoto. Il figlio di Enea, Julo diede vita alla gens Iulia, il cui più famoso esponente fu Caio Giulio Cesare. Festeggia l'onomastico il 22 maggio.
3) Alice
"Nobile e di bell'aspetto": questo il significato di Alice, nome di origine celtico-germanica. È tra i più diffusi al mondo ed è impossibile non ricordare la protagonista del celebre romanzo di Lewis Carroll "Alice nel Paese delle Meraviglie". Un nome eufonico, dolce e melodioso, che rispecchia in pieno la persona che lo porta.
4) Aurora
Aurora ha una personalità artistica, genuina ed equilibrata dal punto di vista sentimentale. Il significato del suo nome è "rosseggiante", "luminosa", "splendente".
5) Ginevra
Di origine celtico-gallica, Ginevra significa "spirito o genio bianco": in cimbro infatti "gwen" sta per "bianco" e "hwyfar" per "spirito".
6) Emma
Di origine gotico-germanica, Emma significa "gentile". Una curiosità: la variante tedesca "Imma" si sovrappone in Italia al diminutivo di Immacolata. Chi porta questo nome è una persona dall'animo dolce, che unisce intelligenza e ingegno a un forte spirito d'iniziativa.
7) Giorgia
È la variante femminile di Giorgio: di origine greca, questo nome è direttamente collegato all'agricoltura e alla vita nei campi. L'onomastico di Giorgia è dedicato alla Santa Giorgia, Vergine di Clermont, e cade il 15 febbraio.
8) Greta
È una variante del nome Margherita: dovrebbe derivare dalla versione scandinava di questo nome - Greta, appunto - oppure tedesca, ovvero Grete, Gretchen, Gretel e Gretah. Il significato è "perla", ma anche in senso figurato, "persona preziosa".
9) Martina
Di origine latina, Martina significa "consacrata a Marte". Ciononostante, è proprio di una bambina dall'anima nobile, affettuosa e salda. Può festeggiare l'onomastico il 30 gennaio, in occasione di Santa Martina martire.
10) Beatrice
Di origine latina, Beatrice è beneaugurante e dedicato a "colei che rende beati e contenti". Con questo nome sono state battezzate molte sovrane d'Europa; tuttavia la Beatrice più famosa rimane senza dubbio quella amata e cantata da Dante nelle sue opere. Onomastico da scegliere tra 18/19 gennaio, 13 febbraio o 29 luglio.
11) Anna
Nome ebraico, significa "Grazia [divina]; pietà, misericordia; graziosa, benedetta, benefica". L'onomastico si festeggia il 26 luglio per celebrare Sant' Anna, madre di Maria Vergine, sposa di San Gioachino e quindi nonna di Gesù.
12) Chiara
Dal latino "clarus", significa "lucente, luminosa, splendente" e, per traslato, "famosa, nota, illustre, insigne". Perseverante e intelligente.

20 nomi stranieri per bambini da conoscere
vai alla gallerySono sempre di più i genitori che preferiscono dare un nome straniero ai propri figli. Scelta stravagante fino a qualche anno fa, mentre oggi è una tendenza piuttosto usuale. E sono...
13) Sara
Dall'ebraico Sārāh' significa "principessa", "regina", "signora". Sara è la famosa sposa biblica: moglie di Abramo, verso i 90 anni diede alla luce il figlio Isacco. Per quanto riguarda il carattere, è dolce e ferma allo stesso tempo. Ha inclinazioni per l'arte.
14) Nicole
Dolce ed eufonico anche nei suoi vezzeggiativi, come Colette, Niki o Nicoletta, Nicole significa "vincitrice nel e con il popolo", ma anche "colei che combatte e vince per il suo popolo".
15) Ludovica
Variante di Luisa. Nome eufonico (dal dolce suono) e suadente. Significa "illustre combattente, celebre guerriera".
16) Gaia
Di origine incerta: potrebbe derivare dal sassone o dal greco. Anche il significato può dunque essere diverso: "vivace", "allegra", "gioiosa" oppure "nutrice", o anche "ghiandaia", uccellino che si nutre di ghiande.

Nomi per bambina particolari
vai alla gallerySe siete in attesa di una bambina e amate i nomi particolari, questa gallery fa al caso vostro. Elettra, Veridiana, Diamante, Luna e tanti altri... abbiamo selezionato per voi dei nomi di una...
17) Matilde
Variante di Tilde, è di origine germanica e significa "forte in battaglia" o "colei che combatte con forza". Il nome è legato storicamente alla contessa Matilde di Canossa che appoggiò papa Gregorio VII contro Enrico IV, il quale proprio nel castello di Canossa riconobbe i suoi errori, si pentì e chiese perdono al papa. Festeggia l'onomastico il 15 marzo.
18) Vittoria
Di origine latina, Vittoria è colei che vince sul male. Di buon auspicio per tutta la vita!
19) Noemi
Noemi viene dall'ebraico è ha il significato di "letizia", "dolcezza", "gioia", "entusiasmo". Il nome, di per sé gioioso, effonde simpatia e fiducia: ogni Noemi è un soffio contagioso di amicizia, allegria e felicità.
20) Francesca
Significa "francese", "legato alla Francia". Nome classico che per qualche tempo si è eclissato, per poi tornare in grande ripresa anche grazie al nome del pontefice Jorge Mario Bergoglio che, per la prima volta nella serie dei 266 suoi predecessori, ha scelto come nome religioso proprio Francesco.
21) Alessia
Viene dal greco "alexo" ed è "colei che protegge o salva [da pericoli vari]": è da considerarsi un accorciativo di Alessandra. La sua personalità è all'insegna della pienezza e del dinamismo. Un'aura tutta al positivo.
22) Camilla
Questo nome ha origine fenicia-ebraica ed è la variante femminile di Camillo: deriva dal nome dato al giovane che si occupava delle cerimonie sacre, e significa "ministro o messaggero" (di Dio). Chi lo porta ha una personalità dall'animo poetico e molto sensibile, delicata nei rapporti d'amicizia. Aspira al bello e alla perfezione anche nelle relazioni sentimentali.
23) Bianca
Vuol dire "di carnagione bianca, lucente". E' una dominatrice ma la sua autorità si impone senza forzature. Bianca, alle doti proprie della leadership, affianca l'allegria, il buon umore e l'amore che irradia gaiamente intorno a sé.
24) Arianna
"Onorata come sacra e pura": questo il significato di Arianna, dal greco. Nella mitologia greca è colei che aiutò Teseo, grazie all'ingegno e al filo, a sconfiggere il Minotauro e a salvarsi.
25) Rebecca
Rebecca ha origine ebraica e significa "legame" o "laccio" e, figuratamente, colei che mette il giogo ai buoi o che unisce; ma anche colei che butta la rete, che irretisce, avvince con le sue grazie. Oppure anche "che ha il cuore gioioso". Era il nome della moglie di Isacco, nuora di Abramo, madre a 60 anni circa di Esaù e Giacobbe.
26) Elena
Dal greco, Elena significa "splendidamente solare". Non a caso, nella mitologia greca Elena era una divinità della luce, figlia di Zeus: il nome gravita nella stessa orbita etimologica e semantica di Elio, Eliana, Eleonora. Chi lo porta ha una personalità armoniosa, proprio come il nome.
27) Viola
Fitonimo: nome della pianta dai fiori color... viola (in greco 'ion'), simbolo di mestizia e modestia. Viola è anche il consono strumento musicale.
28) Mia
Variante angloamericana e multilingue di Maria, Mia significa "Afflitta e amareggiata" (per la morte di Gesù), ma anche "signora", "padrona", o "amata".
29) Elisa
Variante diminutiva dell'originario Elisabetta, significa "Dio è pienezza". Forma primitiva del nome è Elissa, alias Didone, la regina di Cartagine che fu infelice amante di Enea, destinato ad abbandonalra per fondare Roma.
30) Giada
Di origine franco-iberica: in lingua spagnola "ijada" significa "pietra nel fianco", perché ritenuta miracolosa contro i mali di schiena. In analogia con la pietra preziosa omonima, Giada ha un carattere "lucente", una mente "pura" e un'aura "preziosa". L'anniversario si festeggia il 1 novembre, perché nome adespoto ossia senza santo omonimo protettore.
31) Adele
Adele è una persona con "Nobiltà di stirpe, d'aspetto [e d'animo]". Il nome viene dal germanico ed è dolce ed eufonico.
32) Marta
Marta ha già scritto nel proprio nome la TRAMA della vita: semplicità, devozione, amicizia, sincerità e dedizione alla famiglia. Con un pizzico di estrosità…
33) Gioia
Significa "oggetto prezioso" ed anche "che reca gioia". L'onomastico è il 15 dicembre.
34) Asia
Nome etnico (corònimo, ossia nome di regione) risalente all'epoca romana. Significa "chiarore", "oriente" e, per estensione, "aurora", "solare". L'onomastico si festeggia il 27 luglio, in ricordo di Sant'Asia il Medico: in origine, si trattava di un nome maschile.
35) Maria
Dall'ebraico-aramaico Maryâm, significa "afflitta e amareggiata" (per la morte di Gesù) oppure "signora", "padrona" e "amata". L'onomastico è il 12 settembre.
36) Isabel
Dizione inglese del francese Isabelle, Isabel è un nome di origine iberica molto diffuso in Spagna e in America Latina. Ha la stessa radice, ed equivalente significato di Elisabeth. L'origine è ebraica, nella cui lingua Eli, Signore, è uno degli appellativi di Dio: "Dio è il mio giuramento". Con questo nome il Vangelo ricorda la cugina di Maria, madre di San Giovanni Battista. L'onomastico si festeggia l'8 luglio.
37) Melissa
In greco "melissa" significa "ape": per estensione quindi il nome proprio sta a dire "buona e dolce come il miele". Fascino, dolcezza e amore sono connotati naturali che rendono simpatica ogni Melissa.
38) Carlotta
Carlotta è la variante femminile di Carlo e significa "forte", "valente", ma anche "sovrano".
39) Eleonora
Il suo significato è "cresciuta nella luce". L'onomastico cade il 21 febbraio.
40) Miriam
Ha la stessa derivazione di Maria, significa "amata“, “cara". L'onomastico si festeggia il 2 aprile. Le varianti possono essere Myriam oppure Miryam.
41) Emily
Al nome dolce e sonoro corrisponde una personalità vivace e dinamica, che si ammanta pure di fascino.
42) Irene
Irene in greco significa "pace". Santa Irene si festeggia nei giorni del 20 ottobre, 1 aprile e 28 luglio. Una variante è Irina.
43) Margherita
Di origine greco-latina, Margherita significa "perla" e, figuratamente, persona preziosa, rara. Non solo un fiore, ma una persona legata al mare, alla terra, all'arte.
44) Anita
Variante spagnola di Anna. Con e dopo Andrea e Maria, Anna è il nome femminile più diffuso al mondo.
45) Benedetta
Significa "benedetta da Dio". San Benedetto è ricordato il 21 marzo.
46) Caterina
La tenera Caterina ha un… caratterino 'saettante' mica male, sostenuto da un'intelligenza anch'essa vivace. Pura fede nelle proprie capacità anche artistiche.
47) Azzurra
Significa 'zaffiro' e, per estensione, lucente come zaffiro oppure, per analogia, serena e pura come il colore del cielo.
48) Eva
Significa "colei che dà la vita, che feconda". Nome breve ed eufonico che riflesso allo specchio ne forma un altro: 'Ave'. Niente male per un duplice saluto di buon augurio!
49) Rachele
Da Rahel, significa "pecorella". Santa Rachele è ricordata il 30 settembre. Diffusa anche la variante Rachel. Rachele è amabile e ribelle.
50) Cecilia
Deriva dall'aggettivo caecus, cioè "cieco". Santa Cecilia è celebrata il 22 novembre.
Nomi usciti fuori dalla classifica
Ecco altri nomi femminili che sono nella classifica dopo i primi cinquanta.
Di origine greco-latina, ha il significato di "nutrice", madre", "creatrice". Il nome del mese di maggio, mese di frutti e fiori, deriva proprio da Maia, la fecondatrice. In mitologia, Maia è una bellissima ninfa acquatica delle Plèiadi che Zeus o Giove rese madre di Ermes o Mercurio.
"Dio ha ascoltato [la mia voce]": questo il significato di Simona, nome di origine ebraica o greca. Molto diffusa è anche la variante Simonetta. Chi lo porta si distingue per spirito e arguzia, amore per l'arte, inclinazione alla scienza e dedizione allo sport.
Un nome davvero mitologico: deriva dal greco Chloe, "erba tenera e verde", epiteto di Demetra, dea greca della natura. Poco utilizzato in Italia è un nome classico e letterario diffusosi a partire dal Rinascimento, con la riscoperta dei classici greci e latini. Cloe è la pastorella innamorata del pastore Dafni, protagonista dell'opera greca di Longo Sofista, scritta nel III secolo d.C. e intitolata "Amori pastorali di Cloe e Dafni". È un nome adespota che si festeggia l'1 novembre.
Variante femminile francese multilingue di Dionisio, Denise significa per l'appunto "Devoto o consacrato a Diòniso", il dio greco della natura e della gioia. Denise è una personalità eclettica, vivace e insieme dolce, dal carattere forte e volitivo e incline alle arti e alle scienze.
Dal greco "vita". Zoe è semanticamente equivalente a Eva (Hauuah), in quanto il nome della prima donna biblica sembrerebbe derivare dalla radice - di eco sanscrita - "vivere" (hayah). Nome dolce ed eufonico che denota però un carattere variabile: da forte e audace a remissivo e rassegnato. L'onomastico può essere festeggiato il 2 maggio in ricordo di Santa Zoe, una giovane schiava che fu martirizzata col marito e due figli sul rogo, perché si era rifiutata di abiurare e adorare gli idoli dei pagani.
Variante femminile di Amalia, il nome è di origine germanico-ostrogota e significa "attiva", "laboriosa". Fascino, equilibrio, attivismo, metodo ed eloquenza sono le caratteristiche che contraddistinguono ogni Amelia.
Sanscrita per via greca, significa "luminosa", "splendente". Marika è un nome adespoto ossia senza santo omonimo ma si può festeggiare o il 12 settembre (nome della Vergine Maria) o il 13 aprile, nome del beato Marice di Cannaiola di Trevi. Chi lo porta è una bambina saggia ed eccentrica, in grado di affrontare ogni sorta d'imprevisto.
Dal latino, Valentina è "colei che vale", "colei che sta bene in salute". È un nome augurale: la neonata sia sempre in forma! Una curiosità: in Francia e Gran Bretagna, i bigliettini che si scambiano gli innamorati sono detti "valentine".
Variante francese femminile di Desiderio, Desiree ha origine latina e significa "senza astri", tuttavia per contrappasso può valere: "essere favoriti" o "protetti dalle stelle".
Quieta, tranquilla, pacifica: Serena è un nome di origine latina. A dispetto del significato, chi lo porta è una persona incline per sua natura a sfidare se stessa, impegnando le proprie forze in attività piuttosto rischiose.
Nome germanico, Federica come il suo corrispettivo maschile significa "ricco ['rich'] di pace ['Frithu'], potente in pace, signore che protegge".
Dal greco "stephanos", significa "Ghirlanda" [del martirio], [cinto di] "corona". Festeggia l'onomastico il 26 dicembre, Santo Stefano, protomartire, o il 18 settembre in ricordo di Santa Stefania vergine e martire francese.
Variante femminile di Antonio, Antonella è "colei che precede, affronta, combatte". Fermezza e rigore contraddistinguono il carattere di chi porta questo nome.
Nome femminile di origine latina. E' la variante di Vito. Significa: vita, vivere; vitalità, energia…
Un nome di origine germaniche, sempre più utilizzato negli ultimi anni grazie alla pittrice messicana Frida Kahlo, deriva da frithu, "pace". L'onomastico è il 25 settembre.
E' la variante femminile e dolce di Luigi. Di origine franco-germanica. Ha un significato importante: illustre combattente, glorioso in battaglia (ma, per altra fonte, anche sapiente).
Monica è un nome di origine greca. Significa: eremita, sola, solitaria…['Monos/Monikos/Monakos' in greco = uno solo].
Isabella è una variante di Elisabetta. Isabella ha le ALI per volare limpida e serena nei cieli dell’amicizia sincera e disinteressata. Altruista e sensibile, non si risparmia neppure nei sogni a occhi aperti.
Nomi bambine particolari
Volete dare a vostra figlia un nome particolare? Ne cercate uno che evochi significati originali e che sia davvero particolare? Vi suggeriamo i seguenti nomi femminili.
Ondina
Deriva dal nome Onda che è un diminutivo dei nomi come Raimonda, Gioconda... Il nome è adespota, cioè non è portato da alcuna santa, pertanto l'onomastico ricade il 1º novembre, giorno di Ognissanti.
Petra
Nome latino, significa pietra, roccia. Onomastico: 29 giugno (San Pietro Apostolo, con San Paolo) o 31 maggio (Santa Petronilla di Roma martire).
Frida
Nome germanico. L'onomastico si festeggia il 1º novembre, giorno di Ognissanti. Da ricordare con questo nome la pittrice messicana Frida Kahlo.
Penelope
Nome greco: nell'Odissea Penelope era la moglie di Ulisse. Onomastico: 5 maggio. Tra i personaggi famosi con questo nome c'è l'attrice spagnola Penelope Cruz. E' anche il nome dato dalla cantante Gianna Nannini alla figlia nata nel 2010. |
Dafne
Deriva dal greco e significa "alloro", secondo il mito Dafne era una ninfa che, per sfuggire al dio Apollo, invaghito di lei, si fece trasformare in una pianta d'alloro. L'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre, per la ricorrenza di Ognissanti.
Violante
Nome di origini latine e significa "simile alla viole". Onomastico: 6 maggio: Santa Violante Pelletta, monaca clarissa. Con questo nome la cantante e attrice Violante Placido
Guendalina
Nome di origine gallese, significa "la bianca, la luminosa". L'onomastico si festeggia il 4 e il 14 ottobre. Le varianti sono Guenda e Wendalina.
Delfina
Nome di origini greche. Deriva dalla voce delphis, "utero", oppure può significare "proveniente da Delfi" o indicare un titolo onorifico dato ai signori del Delfinato. L'onomastico cade il 24 dicembre.
Elettra
Nome greco. Nella mitologia è la figlia di Agamennone che col fratello Oreste vendica la morte del padre avvenuta per mano della moglie e madre Clitennestra. Elektron significa "oggetto splendente". L'onomastico è celebrato il 14 ottobre. Con questo nome la modella Elettra Rossellini, figlia di Isabella Rossellini.
Miranda
Nome latino, deriva dal gerundio del verbo "mirari", con il significato augurale di "sarà degna di ammirazione". Una variante può essere Mirella. Onomastico 1° novembre. Miranda è un personaggio dell'opera di William Shakespeare "La tempesta".
Nomi bambine corti
Se cercate nomi per bambine corti e belli, potete sceglierne uno tra quelli di seguito.
Alma
Deriva dal latino e significa "nutriente". Il termine "alma mater" viene usato per indicare la Madonna come "madre nutrice". L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
Bice
Deriva dal latino ed è il diminutivo di Beatrice, che significa: "colei che rende felici". L'onomastico si può festeggiare il 18 gennaio. Con questo nome l'attrice italiana Bice Valori.
Ada
Nome germanico. Significa letteralmente "di stirpe nobile". Sant'Ada è ricordata il 28 giugno e il 4 dicembre. Ada Lovelace (1815-1850) fu una matematica inglese nota soprattutto per il suo lavoro alla macchina analitica.
Egle
Di origine greche. Significa "splendente, fuggente". Era il nome della madre delle Grazie.
Febe
Deriva dal greco e significa "brillante", "puro", "luminoso". L'onomastico si festeggia il 3 settembre in memoria di santa Febe di Corinto. Phoebe Buffay è una delle protagoniste femminili della serie televisiva Friends.
Ida
Origini germaniche. Deriva da id, "lavoro, attività". L'onomastico è festeggiato il 15 gennaio e il 13 aprile.
India
Nome ispirato al Paese India. Onomastico: 1º novembre, in occasione di Ognissanti.
Iris
Deriva dal greco e significa "messaggera degli dei". L'onomastico si può festeggiare il 1º novembre. Il nome si diffuse in Italia a seguito dell'opera di Pietro Mascagni "Iris" nel 1898.
Lea
Deriva dal latino e significa "leonessa". L'onomastico si festeggia il 22 marzo in memoria di Santa Lea di Roma.
Nives
Deriva dal latino e significa "neve". E' un nome legato al culto di Santa Maria della Neve. L'onomastico si festeggia il 5 agosto.
Nomi femminili vintage
Se pensate ad un nome vintage che rievochi il passato e che sia al tempo stesso raffinato, sceglietene uno tra quelli che seguono.
Elvira
Di origine germanica, significa "allegra". L'onomastico si festeggia il 27 gennaio.
Rita
Significa piccola perla e si festeggia il 22 maggio.
Irma
Variante di Emma, significa "grande, potente". Si festeggia il 19 aprile o il 27 giugno.
Vanda
Di origine germaniche.
Adalgisa
Sempre di origini germaniche, significa "freccia che dà la nobiltà".
Amelia
Una variante è Amalia. Origini germaniche. Significa: attiva, laboriosa. Onomastico: 5 gennaio. Amelia è anche il nome de "la strega che ammalia", personaggio dei fumetti Disney.
Iole
Nome di origini greche, significa viola. Nella mitologia greca Iole è una principessa di cui s'innamora Eracle.
Serafina
Nome ebraico, significa ardere. Onomastico: 12 ottobre.
Evelina
Nome germanico, significa: ringraziamento ma anche legge, ragione. La variante inglese Evelyn è stata molto diffusa tra 1910 e 1930 ed è tornata di moda nel 2000.
Antonia
Nome di origine etrusca o greco latina. Significa colei che precede, affronta, combatte; oppure fiorente, utile. Onomastico 17 gennaio.
Nomi per bambine stranieri
Ecco alcuni nomi stranieri molto belli per bambine. Non mancano quelli esotici!
Soraya
Nome di origine indo - sanscrito - persiana. Significa "il sole e la luna insieme". L'onomastico può essere festeggiato in occasione di Ognissanti, il 1º novembre. Fra le omonime famose l'attrice italiana Soraya Castillo.
Jasmine
Nome di origine Persiana. Significa: fiore di gelso. Onomastico: 1 novembre. Con questo nome l'attrice italiana Jasmine Trinca.
Zahra
Nome di origine persiana. Significa "brillante", "risplendente". L'onomastico può essere festeggiato in occasione di Ognissanti, il 1º novembre.
Sharon
Nome di origine ebraica. Significa "pianura". L'onomastico può essere festeggiato in occasione di Ognissanti il 1º novembre. Tra i personaggi famosi con questo nome l'attrice Sharon Stone.
Guadalupe
Nome di origine spagnola. Etimologicamente, il nome deriva dal toponimo del fiume Guadalupe, situato vicino all'omonimo monastero in Estremadura (Spagna). L'onomastico si festeggia il 12 dicembre, per la festività della Madonna di Guadalupe.
Sawana
Nome di origine africano. Significa savana. l'onomastico si potrebbe festeggiare il 1º novembre.
Amabel
Dolce compromesso tra Annabel e Amanda, era un nome molto diffuso durante il Medioevo.
Fleur
Cosa c'è di più delicato e cool di una bambina che si chiama "Fiore"?
Hester
E' il nome dell'eroina della Lettera Scarlatta, molto gettonato in Inghilterra.
Lilibeth
Lilibeth, diminutivo molto dolce di Elizabeth, è un nome pieno di charme.
Se volete conoscere il significato anche degli altri nomi, cliccate sulla nostra banca dati nomi per bambini
Nomi femminili italiani non comuni
Particolari, rari e raffinati: ecco un elenco di nomi femminili italiani non comuni da prendere in considerazione per la piccola in arrivo.
Ecco alcuni nomi che però da qualche tempo non incontrano il gusto delle nuove leve. Nomi riposti nel cassetto e che possono diventare una scelta unica e di carattere.
Alesia
Variante poco comune di Alessia (o forse di Alice) che però è abbastanza diffusa in alcune regioni balcaniche. Il nome potrebbe trarre origine anche da un'antica città della Gallia.
Betta
Contrazione un po' desueta di "Elisabetta, il cui significato è "Dio è il mio giuramento" (dall'ebraico).
Bice
Un nome corto, che rimane subito impresso. È la contrazione di Beatrie, ma in passato era utilizzato come nome proprio.
Cesira
L'origine è incerta, anche se molti fanno risalire il nome a una variante di Cesare. Il significato? "Colei che ha gli occhi verde-azzurri".
Clara
È un nome famigliare, ma poco in voga tra le nuove generazioni. Che sia tempo di riportarlo in auge?
Fabiola
Diminutivo femminile di "Fabio", ma non tanto comune quando il suo corrispettivo maschile.
Fabrizia
Molto usato negli annoi Settanta, utlimamente le "Fabrizie" sono piuttosto rare.
Giuditta
Un altro nome di derivazione ebraica (signifcia "lodata") e dai sentori un po' vintage.
Lena
Diminutivo di Maddalena, ma chi porta questo nome festeggia un onomastico a parte perché esiste una Santa Lena, celebrata il 12 dicembre.
Nina
Per lungo tempo ritenuto un nome un po' vecchio, ultimamente sta tornando di moda, anche per la scelta di alcuni vip (es: Alessandro Cattelan) di chiamare così le loro figlie.
Sibilla
Un bellissimo nome che significa "colei che fa conoscere la volontà di Dio". La Sibilla era infatti una celebre profetessa di Apollo in grado di vaticinare il futuro.
Silvana
Proveniente dal latino silva, "bosco", "foresta" (traducibile dunque più o meno come "abitante della foresta, questo nome non si usa da un po' ma esercita sempre un certo fascino.
Zara
"Alba" in ebraico. Il nome è molto usato all'estero.
Nomi femminili: i più belli del 2022
50 nomi più popolari del web per bambine
- Sofia,
- Giulia,
- Alice,
- Aurora,
- Ginevra,
- Emma,
- Giorgia,
- Greta,
- Martina,
- Beatrice,
- Anna,
- Chiara,
- Sara,
- Nicole,
- Ludovica,
- Gaia,
- Matilde,
- Vittoria,
- Noemi,
- Francesca,
- Alessia,
- Camilla,
- Bianca,
- Arianna,
- Rebecca,
- Elena,
- Viola,
- Mia,
- Elisa,
- Giada,
- Adele,
- Marta,
- Gioia,
- Asia,
- Maria,
- Isabel,
- Melissa,
- Carlotta,
- Eleonora,
- Miriam,
- Emily,
- Irene,
- Margherita,
- Anita,
- Benedetta,
- Caterina,
- Azzurra,
- Eva,
- Rachele,
- Cecilia.
Nomi femminili: la top ten del 2019 o 2020
Ecco la classifica 2019 con i nomi per bambine più usati.
- Sofia 2,87% (in diminuzione rispetto al 2018)
- Aurora 2,69%
- Giulia 2,63%
- Ginevra 1,83%
- Alice 1,80%
- Emma 1,59%
- Giorgia 1,50%
- Beatrice 1,50%
- Greta 1,34%
- Vittoria 1,33%
La classifica più aggiornata è pubblicata dall'Istat, Istituto di Statistica italiano, con i dati del 2020.
Classifica dei nomi femminili
- Sofia
- Giulia
- Aurora
- Ginevra
- Alice
- Beatrice
- Emma
- Giorgia
- Vittoria
- Matilde
Nomi femminili dolci
Una selezione di nomi per bambina dal suono dolce e armonioso, spesso con significato legati al mondo della natura.
- Aria
- Elena
- Eliana
- Ella
- Emilia
- Evelyn
- Luna
- Clara
- Delia
Nomi femminili strani
Ecco le nostre scelte in fatto di nomi femminili originali e particolari.
- Diamante;
- Isotta;
- Alma;
- Mirta;
- Cloe.
Revisionato da Francesca Capriati