SOFIA
Sofia è stato il nome per bimba più cercato dai genitori nel 2015. Di origine greca, significa sapienza, sapere, saggezza, scienza, conoscenza. Tra i personaggi famosi che lo portano, come dimenticarsi Sophia Loren (pseudonimo di Sofia Villani Scicolone), la francese Sophie Marceau e la brasiliana Sonia Braga.
Alla radio, la giornalista Sonia Filippazzi.
Nello sport la pattinatrice su ghiaccio Sonja Henie.
Nome ricorrente in personaggi della letteratura universale (in opere di Jan-Jacques Rousseau, Johann Wolfgang Goethe, Henry Fielding, Oliver Goldsmith) e della musica (in opere di Jules Massenet).
Vai alla scheda del nome Sofia e scopri il suo significato
GRETA
Al terzo posto della classifica, Greta. Significa perla (Rita ne è diminutivo multilingue, attestatosi però autonomamente: vedi) e, figuratamente, persona preziosa, rara. E' una variante di Margherita. Noi, tra i personaggi famosi, ricordiamo Greta Garbo.
AURORA
Rosseggiante, luminosa, splendente. Questo il significato di Aurora. Il fumetto e il cinema d’animazione Disney hanno ribattezzata ‘Aurora’ la protagonista della nota fiaba popolare ‘La bella addormentata nel bosco’.
EMMA
Passiamo a Emma, un nome di origine germanica. Significa gentile (ma anche forte o potente [come] Irmin, dio nordico). La variante tedesca ‘Imma’ si sovrappone in Italia al diminutivo di Immacolata.
L'origine del nome Emma potrebbe risalire alla Scandinavia, col significato di protettrice, donna fraterna. Emma inoltre equivarrebbe al significato di Irma in quanto rimanda a Irmin (Odino, Wotan), il Giove della mitologia tedesca.
GIULIA
Di origini latine, significa colei (o colui) che discende da Giove o è devoto e dedicato a Giove.
Pur essendo nomi precristiani, Giulio, Giulia, Giuliano e Giuliana contano più di 100 Santi omonimi che li onorano e sostengono.
La Famiglia Giulia - in latino Gens Julia - ebbe come capostipite il figlio di Enea chiamato Julo o Ascanio.
MARTINA
E se Giulia è devota a Giove. Martina lo è a... Marte. Questo nome significa appunto, consacrato e dedicato a Marte (‘Mars-Martis’), dio della guerra (come Marco, Marziale)
ALICE
Tra i nomi più diffusi al mondo (basti dire che negli USA è tra i primi 20 in classifica), Alice in Italia è fra le prime 10 nella classifica dei nati nel 2012, e conta oltre 30.000 omonime, mentre la variante Alicia circa 1000 e il maschile Alicio scende a un paio di decine… Senza contare Licia (oltre 30.000, come nome a sé) che però può essere variante diminutiva anche di Felicia.
REBECCA
Di origini ebraiche (da ‘Ribqāh’ = corda, rete; reso in greco ‘Rhebékka’ e in latino Rebecca), significa “legame” o “laccio” e, figuratamente, colei che mette il giogo ai buoi o che unisce [i fratelli]; ma anche colei che butta la rete, che irretisce, avvince con le sue grazie. Oppure anche “che ha il cuore gioioso”.
GINEVRA
Ginevra signigica spirito o genio bianco (in cimbro: ‘gwen’ = bianco; ‘hwyfar’: spirito); elfo splendente… ed è un nome di origine celtica. Tra i personaggi che hanno fatto la storia di questa nome, Ginevra, regina consorte di Re Artù, ma innamorata di Lancillotto.
GIORGIA
Questo nome significa colui o colei che lavora la terra, agricoltore, contadino. E tra le persone che portano questo nome, la cantante.
NICOLE
Un nome importante per le bimbe che si chiamano Nicole. Nome che deriva da Nicola e che vuol dire vincitore o vincitrice (‘nike’: vittoria) nel e con il popolo (‘laós’) oppure colui/colei che combatte e vince per il suo popolo. Come la bellissima Nicole Kidman.
BEATRICE
Colei che fa o rende beati (da ‘beatus-‘beata’-‘beatum’: beato), felici, contenti… Beatrice è uno dei pochi nomi che non hanno il corrispettivo maschile (se si eccettua Beato, che è il femminile di Beata, assimilabile a Beatrice stessa). Nell'immagine, Beatrice e Dante.
GIADA
In lingua spagnola ‘ijada’ significa “pietra nel fianco”, perché ritenuta miracolosa contro i mali di schiena.
Nella foto, Giada Cola, regista e attrice
CHIARA
Chiara significa lucente, luminosa, splendente e, per traslato, famosa, nota, illustre, insigne…
Nella foto, la giovanissima attrice italiana Chiara Mastalli.
ELENA
Un nome solare e gioioso, per le bimbe che si chiamano Elena. Significa infatti splendidamente solare [“splendore del sole (o fiaccola)”: da ‘hele’/‘helenos’]. Tra i personaggi entrati nella leggenda con questo nome, Elena, moglie di re Menelao, fu rapita da Paride e causò la guerra di Troia. Bellissima figlia di Tindaro e Leda, ispirò molti pittori, scrittori e musicisti…
A volte il nome femminile è usato anche per indicare il maschile: Elena era un indovino, diciannovesimo dei 50 figli di Priamo re di Troia e fratello di Cassandra (profetessa non creduta): sposò sua cognata Andromaca, la vedova di Ettore…
MIA
Variante angloamericana e multilingue di MARIA, significa afflitta e amareggiata (per la morte di Gesù; affine a Mara: vedi); signora, padrona, ma anche ‘amata’ e ‘cara’; in latino: ‘stilla maris’ o goccia di mare... Dopo Andrea ambigenere Maria è il nome più diffuso al mondo. Nella foto, la cantante Mia Martini. Come scordarsi il suo "almeno tu nell'universo".
ARIANNA
Nome puro, come il suo significato. Significa infatti oorata come sacra e pura, castissima, santissima. Nella mitologia greca si narra che quando l’eroe Teseo si perse nel labirinto di Minosse re di Creta, fu salvato proprio dalla principessina Arianna grazie al filo-guida che ella, segretamente innamorata, gli aveva donato per orientarsi… Ma una volta fuori dal labirinto, Teseo - ingrato - abbandona Arianna sull’isola di Nasso…; ma niente male, la bella andrà poi sposa al dio Dioniso-Bacco di lei invaghitosi …
GAIA
Il nome Gaia ha un significato incerto e discordante tra fonte e fonte. Potrebbe significare vivace, allegra, gioiosa; nutrice (o anche ghiandaia, uccellino che si nutre di ghiande).
Nell'immagine, la dea greca Gaia (o Gea), la dea primordiale, quindi la potenza divina, della Terra.
ADELE
Significa nobiltà (‘adal’) di stirpe, d'aspetto [e d’animo]. Tra le cusiorità: Adelia, Delia, Alina, Adelasia, Alide, Alice… son tutti nomi parenti di Adele e Adelaide; Ada è poi sia nome a sé (ebraico), sia elemento di nomi tedeschi composti da due o più voci. Tra le cantanti famose che potrano questo nome, Adele.
CLOE
Deriva dal nome greco Chloe, "erba tenera e verde" epiteto di Demetra, dea greca della natura. Poco utilizzato in Italia è un nome classico e letterario diffusosi a partire dal Rinascimento, con la riscoperta dei classici greci e latini. Cloe è la pastorella innamorata del pastore Dafni, protagonista dell'opera greca di Longo Sofista, scritta nel III secolo d.C. e intitolata "Amori pastorali di Cloe e Dafni".
SARA
Principessa, regina, signora: questo il significato del nome di origine ebraica Sara. Fra le attrici, spiccano la grandissima francese Sarah Bernardt e le statunitensi Sarah Jessica Parker, Sarah Michelle Gellar.
ALESSIA
Alèssio, pur considerato un diminutivo di Alessandro, è assurto a dignità di nome a sé.
Alessandro e Alessio sono nomi assai diffusi nei paesi europei dell'Est. Secondo alcuni autori, Alessia sarebbe assimilabile ad Adelaide e Alice o Alicia. Fra attori, cantanti e artisti: Alessia Marcuzzi show-girl e conduttrice TV, Alessia Aquilani alias Alexia, cantautrice, Alessio Boni, attore…
ELISA
Variante multilingue e diminutivo di Elisabetta con altre sue subvarianti Elisena, Elisetta, Elìsia, Lisa, Lisetta (6.000, la più numerosa), Lisi, Lisy, Lìsia, Lisena, Lisina, Lisinda… - supera abbondantemente quota 120.000, confermandosi non solo fra i primi 100 nomi più diffusi in Italia, ma anche fra i primi 20 nomi femminili nella classifica dei nati nel 2012. Tra i cantanti che portano questo nome: Elisa (alias Elisa Toffoli).
MIRIAM
Miriam è una variante tedesca e plurilingue di Maria. Nella Bibbia, figlia di Amram e sorella di Mosè e Aronne. Vegliò su Mosè lasciato sulle acque del Nilo e riuscì poi a fargli dare come nutrice dalla figlia del faraone la sua stessa madre. Al passaggio del Mar Rosso, ispirata da Dio, condusse le danze e i canti di ringraziamento.
MAYA
Nutrice, madre, creatrice… ecco il significato di Maya, variante del nome Maia. Il nome del mese di maggio, mese di frutti e fiori, deriva proprio da Maia, la fecondatrice.
In mitologia, Maia è una bellissima ninfa acquatica delle Plèiadi che Zeus o Giove rese madre di Ermes o Mercurio…
Nella foto, la conduttrice Veronica Maya.
VITTORIA
Vittoriosa, colei (o colui) che vince [soprattutto sul male], nome importante per chi lo porta. Vittorio e Vincenzo, oltreché pari significato, hanno anche in comune una forte carica augurale, riassumibile nella frase: che tu possa vincere nella vita contro il male e le avversità.
Vari luoghi e città dell'ex dominio inglese son chiamati Vittoria in onore della regina Vittoria, imperatrice delle Indie.
MATILDE
Nome di origine germanica, significa forte in battaglia (‘mag’ o ‘macht’ o ‘mahti’ = forza, potenza; ‘hild’-‘hildjo’ = battaglia, combattimento): colei che combatte con forza. Fra i titoli, qualche film omonimo e la nota canzone ‘Matilda’ portata al successo dal cantante Herry Belafonte. Nella foto, Matilde Bonaparte, uno dei membri più noti della famiglia Bonaparte, per matrimonio principessa di San Donato.
NOEMI
Di origine ebraica, significa letizia, dolcezza, gioia, entusiasmo.
Nella foto, Noemi Cantale, un'ex ciclista su strada italiana, professionista dal 2002 al 2013. Nel 2009 è stata medaglia d'argento mondiale a cronometro e di bronzo in linea, mentre nel 2011 ha vinto il titolo italiano sia in linea che a cronometro.
CARLOTTA
Il nome significa "forte, valente, ardita; o anche libera, regina, sovrana..."
Charlotte è personaggio letterario nelle opere di vari autori, fra cui il tedesco Johann Wolfgang Goethe.
ANNA
Il significato è "grazia [divina]; pietà, misericordia; graziosa, benedetta, benefica…"
Fortezza, altruismo, intraprendenza, amorevolezza e sentimento: ecco quel che allo specchio riflette Anna (oltre al suo stesso nome-aura, eufonico e dolce a un tempo). Ha sempre La fortuna all’orizzonte.
Molto conosciuta dai bimbi è Anna del cartone animato della Disney Frozen.
ANTONELLA
Il significato è "colui o colei che precede, affronta, combatte; oppure fiorente, utile". Fior da fiore, un “anno in tono” per persone davvero toniche e tonificatrici. Il bon-ton è sempre di casa sia al maschile sia al femminile. Come la fermezza e il rigore. Molto conosciuta la presentatrice televisiva Antonella Clerici.
ANITA
Il significato di Anita è "grazia [divina]; pietà, misericordia; graziosa, benedetta, benefica".
Fortezza, altruismo, intraprendenza, amorevolezza e sentimento: ecco quel che allo specchio riflette Anna (oltre al suo stesso nome-aura, eufonico e dolce a un tempo). Ha sempre La fortuna all’orizzonte. Da ricordare la bellissima attrice Anita Ekberg.
AMELIA
Il significato è "attiva, laboriosa". Fascino, equilibrio, attivismo, metodo ed eloquenza connotano le Amalie-Amelie. Riserbo e amore familiare al primo posto. Qualche inclinazione all’arte varia. Molto nota ai bimbi è la maga Amelia, personaggio di Topolino.
MARIKA
L'origine è sanscrita per via greca: ‘máricih’ e ‘marmairō’ (luccico, splendo). Il significato è "luminosa, splendente". Saggia ed eccentrica a un tempo, sa affrontare ogni sorta d’imprevisto, dedicandosi inoltre di buon animo al volontariato, specie presso persone sole o anziane o ammalate (come il buon… ‘samarikano’). Ricordiamo la bravissima attrice ungherese Marika Rokk.
FRANCESCA
Il significato è legato a "francese, relativo alla Francia o proveniente dalla Francia".
Francesca porta del ‘FRESCO’ già nella ‘sagoma’ del nome: fresco umano, sociale, psicologico, poetico e spirituale. Come si può leggere in filigrana anche il ‘SANO’ morale e il ‘SAN’ titolo meritato soprattutto dal poverello d’Assisi. Tra le attrici italiane più famose Francesca Neri.
DENISE
Il significato è "devota o consacrata a Diòniso (‘Diós’ = Zeus [genitivo greco]-Giove-Dio e ‘nys’ = figlio)". Personalità eclettica, vivace e insieme dolce. Carattere forte e volitivo. Incline alle arti e alle scienze. Tra le più note attrici e modelle ricordiamo Denise Richards.
MARGHERITA
Il significato è quello di perla (Rita ne è diminutivo multilingue, attestatosi però autonomamente) e, figuratamente, persona preziosa, rara.
Il primo riferimento è diretto al bellissimo fiore.
VALENTINA
Il significato è quello di “colui (o colei) che vale, sta bene in salute [sia nel corpo sia nello spirito]”. Nome augurale: il neonato e la neonata siano sempre in forma! Aura lieve come ‘vela latina’ (Valentina). Davvero famosa è per il mondo dei fumetti l’eroina Valentina creata da Guido Crepax.
FEDERICA
Il significato è quello di "ricco [‘rich’] di pace [‘ Frithu’], potente in pace, signore che protegge". Affine a Salomone in ebraico, Ireneo in greco, Pacifico in latino, Solimano in arabo, è tutto un riverbero d’ aure mistico-romantiche: “Fiero [o Fiera] credi e crei fede”. Molto famosa la nuotatrice Federica Pellegrini.
MICHELA
Il significato è "Chi è uguale a Dio? [Forza di Dio]". Nome eufonico dall’aura dolce: “ALI di MIELE o miele di ali?” E sono proprio le ali ‘leali’ di chi si chiama Michele o Michela a farne delle persone amabili, seguite e corteggiate in società. Molto conosciuta è l'attrice Michela Quattrociocche.
ISABELLA
Il significato è "Dio è pienezza, Dio è [il] numero sette (simbolo della perfezione)
(ma anche Dio è il mio giuramento o il mio riposo)".
Elisa ed Elisabetta hanno ambedue le ALI per volare limpide e serene nei cieli dell’amicizia sincera e disinteressata. Altruiste e sensibili, Elisa ed Elisabetta non si risparmiano neppure nei sogni a occhi aperti.
Molto nota la bellissima e affascinante attrice Isabella Rossellini.
ROBERTA
Il significato è "illustre[‘hroth’] per fama [‘berht’]: splendente di gloria". Nome splendido d’animo dolce come soffio di… ‘arte’. Ma chi lo porta sa essere anche decisa e forte.
Molto nota Roberta Lanfranchi.
SHARON
Il significato è incerto. Secondo alcuni autori varrebbe “principessa” e per questo si collegherebbe al nome di Sara. Nome dolce e carezzevole, ma s’incarna in un carattere forte e combattivo.
Famosissima è Sharon Stone.
SONIA
Il significato è "sapienza, sapere, saggezza, scienza, conoscenza". Non smentisce il proprio nome: saggia, intelligente e intuitiva, ma pure forte e tenace, specie in famiglia. E in amore. Un attrice italiana importante è Sonia Bergamasco.
ANASTASIA
Il significato è quello di "risurrezione [anástasis]; colui o colei che nasce a nuova vita (in valenza non solo cristiana)". Nome eufonico (dal dolce e scorrevole suono) e anche emblematico: ogni giorno è buono per rigenerarsi nel corpo e nello spirito. Molto famosa è la principessa Anastasia dell'omonimo cartone animato Disney.
CLAUDIA
Il significato è "colui o colei che zoppica ossia è persona ‘claudicante’ o zoppa".
Dell’intelligenza, del carattere e della personalità di chi si chiama Claudia, Claudio o Claude non si possono che tessere ‘laudi’ e 'lode' o 'lodi'. Tra le attrici italiane è molto conosciuta Claudia Gerini.
TERESA
Il significato è colei che fa la cacciatrice (ma anche colei che è nata d’estate o è molto amabile). Teresa è nome che s’apre aspro ma segue e chiude in dolcezza su un’aura cantabile: “Resta tersa tra sera e seta!”
Carattere deciso e intelligenza aperta!
Madre Teresa di Calcutta, benefattrice degli ultimi, missionaria della carità, è stata beatificata nel 2003 da papa Giovanni Paolo II (alias Karol Wojtyla).
LAURA
Il significato è "alloro, cinta d’alloro".
Un nome dal dolcissimo suono (eufonico) come Laura non può che essere: “L’aura in toto. In te” (che lo porti).
Molto nota la brava attrice italiana Laura Morante.
SIMONA
Significato: "Dio ha ascoltato [la mia voce]", ma vuol dire anche “persona dal naso camuso”.
Nomi dal dolce suono (eufonico), Simone e Simeone denotano e connotano gli omonimi per spirito e arguzia, amore per l’arte, inclinazione alla scienza e dedizione allo sport. Al femminile, poi, Simona in tutto quel che fa ci mette l’animo. tanto, lo estrae per intero – lettera per lettera - dal suo stesso nome! Un quasi anagramma bellissimo: ANIMO, SIMONA!
Molto famosa è l'attrice romana Simona Marchini.
CLARA
Il significato è "lucente, luminosa, splendente e, per traslato, famosa, nota, illustre, insigne".
I sogni di ogni Chiara non sono tutti castelli in ARIA, e molti si realizzano grazie alla perseveranza e all’intelligenza che ne connotano la personalità. Trasparente, sensibile e volitiva, è ricercata in ogni salotto buono e sodalizio. Molto amato dalle bimbe è il personaggio di Angie in Violetta: il vero nome dell'attrice è Clara Alonso.