Non tutti i nomi devono essere nelle liste dei più amati e utilizzati negli ultimi anni. Anzi. A volte un nome dal sapore antico e dal gusto retrò può regalare un tocco di unicità a chi lo porta.
Ecco perché nomi come Adele, Ines, Carmen, Emilio, Arturo o Sebastiano, poco utilizzati, ma ancora bellissimi, sono un'ottima scelta se hai bisogno di qualche proposta unica su come chiamare il tuo bambino.
Ecco una selezione.
Adele
Nome di origine germanica. Significa: "nobile". L'onomastico si festeggia il 24 dicembre. Tra i personaggi famosi con questo nome, Adele, cantautrice britannica.
Agata
Origine greca. Significa: "persona dal buon carattere" o "buona". L'onomastico viene festeggiato il 5 febbraio. Tra le donne illustri con questo nome, la scrittrice britannica Agatha Christie (1890-1976).
Agnese
Deriva dal greco. Significa: "pura", "casta". L'onomastico si festeggia il 21 gennaio. "Agnese" è il titolo di una canzone di Ivan Graziani del 1979.
Agostino
Nome latino. Significa: persona erudita, buona, servizievole, intelligente e con un ottima memoria. L'onomastico si celebra il 27 maggio e il 28 agosto.
Ambrogio
Nome di origine greca e deriva dall'aggettivo ambrosios o àmbrotos "immortale". L'onomastico si festeggia il 7 dicembre.
Amedeo
Nome latino. Significa: "qui amat Deum" letteralmente "amare Dio". Sant'Amedeo è festeggiato il 30 marzo. Tra i personaggi famosi: il pittore Amedeo Modigliani, l'attore Amedeo Nazzari e il cantante Amedeo Minghi.
Arturo
Nome di origini celtiche. Significa orso. L'onomastico è celebrato l'8 agosto. Tra i personaggi con questo nome da ricordare: Arturo Toscanini e il protagonista del romanzo "L'isola di Arturo" di Elsa Morante.
Bice
E' la variante di Beatrice. Nome latino. Significa: colei che fa o rende beati. Onomastico: 18 gennaio. Con questo nome da ricorda l'attrice Bice Valori (1927-1980).
Camillo
Origine fenicio-ebraico. Deriva dal nome dato al giovane che si occupava delle cerimonie sacre, detto ‘kadmel’ in ebraico, ‘kadmilos’ in greco e ‘camillus’ in latino: ministro o messaggero (di Dio).
Onomastico: 14 e 18 luglio. Da ricordare lo statista Camillo Benso conte di Cavour, primo ministro e promotore dell’Unità d’Italia.
Carla
Nome di origine germanica. Significa: "libera", "forte", "valente". Tra i personaggi famosi con questo nome la modella e cantante Carla Bruni e la ballerina classica Carla Fracci.
Carmen
Karmel significa "giardino", era anche il nome del monte dove apparve ad un frate. Il 16 luglio si celebra la Madonna del Carmelo.
Corrado
Nome di origine germanica. Significa: "coraggioso nelle decisioni". San Corrado si festeggia il 19 febbraio oppure il 26 novembre. Tra le personalità con questo nome il giornalista e conduttore televisivo Corrado Augias.
Domenico
Nome latino basato sull'aggettivo "dominicus" che significa "del padrone", e in senso particolare "del Signore". Onomastico 22 gennaio. Con questo nome da ricordare il cantante Domenico Modugno.
Dora
Deriva dal greco. Significa: "dono, regalo". L'onomastico cade il 1 aprile. "Dora Nelson" è un film del 1939 diretto da Mario Soldati.
Elvira
Nome di origine germanica ma di etimologia incerta, probabilmente deriva da gail, "allegro", o da gails, "lancia", quindi "amica della lancia" oppure "allegra e amichevole". L'onomastico si festeggia il 27 gennaio o il 16 luglio. Nome molto diffuso nel Medioevo, ma raggiunse una vera e propria popolarità solo nel diciannovesimo secolo, quando venne reso popolare da varie opere teatrali: il Don Giovanni di Mozart, il Dom Juan di Molière, I puritani di Bellini, l'Ernani di Verdi e l'Ettore Fieramosca di D'Azeglio.
Emilio
Nome di origine latina, significa emulo, rivale (o anche grazioso, cortese; accorto; amuleto). L'onomastico si festeggia il 22 o il 28 maggio.
Ennio
Di origini latine. L'etimologia è incerta. Onomastico: il 1º novembre. Tra le persone famose con questo nome è da segnalare il compositore Ennio Morricone.
Ettore
Nome di origini greche. Significa: tenere forte, possedere. L'onomastico viene festeggiato il 20 giugno. Tra le personalità con questo nome: il regista Ettore Scola, il designer Ettore Sottsass, il fisico Ettore Majorana.
Ferdinando
Origini germaniche. Significa: "coraggioso nella pace". L'onomastico si festeggia il 30 maggio. Una variante è Fernando.
Giuditta
Nome ebraico. Santa Giuditta si festeggia il 6 maggio e il 16 giugno. Giuditta è un personaggio del film del 1988 "Il piccolo diavolo" diretto da Roberto Benigni.
Grazia
Deriva dal latino. Significa: "grazia", "bellezza". Onomastico: 2 luglio. Da ricordare con questo nome la scrittrice italiana Grazia Deledda.
Gregorio
Deriva dal greco. Significa: "attento", "guardingo", "sveglio". L'onomastico si festeggia il 3 settembre, in memoria del santo papa Gregorio Magno.
Ines
Variante spagnola di Agnese, che deriva dal greco Haghné, "puro". Sant'Agnese è festeggiata il 21 gennaio.
Iole
Nome di origini greche, significa viola. Nella mitologia greca Iole è una principessa di cui s'innamora Eracle
Irma
Questo nome è una variante di Emma. Deriva da irmin che significa "grande, potente". Sant'Emma si festeggia il 19 aprile e il 27 giugno. Irma è la protagonista del film del 1963 "Irma la dolce", diretto da Billy Wilder.
Leandro
Di origine greca. Significa: "uomo che appartiene al suo popolo". L'onomastico è il 27 febbraio. Una variante è Aleandro. Leandro è il nome del personaggio dell'innamorato nella Commedia dell'Arte
Lina
Nome che nasce dalla terminazione finale di numerosi nomi italiani: Adelina, Carolina, Angelina, ma che col tempo è diventato nome proprio. Tra le personalità: Lina Sotis, Lina Sastri, Lina Wertmüller.
Luisa
Di origine franco-tedesca, significa illustre combattente, glorioso in battaglia (ma, per altra fonte, anche sapiente). L'onomastico ricorre il 15 marzo.
Mario
Origine volsco-etrusca (o latina). Significa: "sacerdote che officia". Onomastico: 19 gennaio. Da ricordare con questo nome il regista Mario Monicelli (1915-2010).
Oliviero
Ha origine del sostantivo latino oliva, "frutto dell'albero d'ulivo". L'onomastico si festeggia il 3 e il 10 giugno. Tra i personaggi famosi il fotografo Oliviero Toscani.
Pia
Di origine latine. Significa: "chi compie i propri doveri presso gli dei". L'onomastico ricorre il 19 gennaio.
Piero
Di origine latine. Significa pietra, roccia. Onomastico: 21 febbraio in memoria di San Pier Damiani o 29 giugno, festa di San Pietro apostolo.
Tra i personaggi famosi con questo nome il giornalista Piero Angela.
Rachele
Deriva dall'ebraico. Significa: "pecorella", quindi "mite". Nell'Antico Testamento Rachele era la seconda moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino. L'onomastico viene festeggiato il 30 settembre.
Rebecca
Nome di origine ebraica. Significa: “legame” o “laccio", quindi "colei che mette il giogo ai buoi", ma anche "colei che butta la rete", "che irretisce, avvince con le sue grazie". Onomastico 30 agosto o 23 settembre. Con questo nome la scrittrice britannica Rebecca West ( 1892-1983).
Romeo
Nome di origine greca. Significa: "romano", "originario di Roma". L'onomastico viene festeggiato il 25 febbraio. Romeo è uno dei protagonisti del film d'animazione Disney del 1970 "Gli Aristogatti".
Rosa
Nome di origine greco-latina e si riferisce al fiore della "rosa". L'onomastico viene solitamente festeggiato il 23 agosto in onore di Santa Rosa da Lima. Tra i personaggi del passato con questo nome: Rosa Luxemburg (1871-1919), politica e rivoluzionaria tedesca.
Saverio
Origine ibera-basca-castigliana. Significa: "casa nuova". L'onomastico si festeggia il 3 dicembre in memoria di san Francesco Saverio, sacerdote gesuita e missionario.
Sebastiano
Di origine greco bizantina. Significa: "venerabile, onorabile, illustre". Onomastico: 20 gennaio. Con questo nome il pittore Sebastiano del Piombo (1485-1547).
Teresa
Origine greca. Significa: "colei che fa la cacciatrice". Onomastico: 9 agosto. Da ricordare la canzone "Teresa non sparare" di Fred Buscaglione (1921-1960).
Vittorio
Nome di origine latina. Significa: "vittorioso", "colui che vince". Onomastico: 21 maggio (San Vittorio martire a Cesarea) o 8 maggio (San Vittore martire a Milano). Tra i grandi del cinema italiano con questo nome: Vittorio De Sica e Vittorio Gassman.
Per approfondire: