Diego è un nome maschile italiano che significa "istruito". Scopriamo insieme di più su questo nome così bello.
ETIMOLOGIA. Ha origine greca (didaché: istruzione). Anche per via latino-ibera: didacus: istruito. In particolare, secondo alcuni la forma latinizzata medievale Didacus ha fatto ipotizzare la derivazione dall'aggettivo greco didachtós, "colto, istruito".
SIGNIFICATO. Vuol dire "istruito". Rigorosissimo e nemico dei potenti, Diego è dotato di una generosità illimitata nei confronti dei più deboli e bisognosi.
ONOMASTICO. Si festeggia il 12 novembre (San Diego, missionario francescano di Alcalà in Spagna, morto nel 1463), ma anche il 15 luglio (beato Dídaco Perez) e il 13 novembre.
L'1,25 % (dati Istat) della popolazione maschile italiana ha questo nome, che risulta, soprattutto negli ultimi anni, in aumento (nel 1999 era lo 0,40 %). E' un nome più diffuso al Nord, specialemente nel Triveneto e in Valle D'Aosta, e invece meno frequente nel Centro e al Sud, tranne che in Sicilia, in particolare nell'agrigentino e nel trapanese. Introdotto in Italia grazie alla dominazione spagnola, è diffusissimo in Spagna e in Argentina.
GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

20 nomi maschili romani dal sapore antico
vai alla galleryValerio, Cesare, Claudia, Emilio, Giulio, Tito, Adriano, Marco e Antonio: nomi classici, latini, ma ancora attualissimi.
Varianti italiane Al maschile: Dìdaco, Diaco, Diago, Addiego’ Diaz… Al femminile: Diega
Varianti straniere Didacus (latino multilingue); Dídaco, Diágo, Diégo, Dieguíto, Diaz, Diez ([diminutivi] spagnolo) Diógo (portoghese); Diegue (francese)…
Totem portafortuna:
Animale: Daino
Pianta: Cipresso
Colore dominante: Rosso
Segno: Scorpione
Numero: Nove
Pietra: Diamante
Metallo: Argento
LEGGI IL SIGNIFICATO DEL NOME DIEGO NEL DIZIONARIO DEI NOMI DI NOSTROFIGLIO.IT