Francesco è un nome maschile italiano che significa "francese, relativo alla Francia o proveniente dalla Francia". Scopriamo insieme di più su questo nome così bello.
ETIMOLOGIA. È di origine latina. Il mercante Pietro Bernardone, padre di San Francesco D'Assisi, andava spesso e volentieri in Francia per concludere i suoi affari più proficui e in onore e per gratitudine a quel paese ospitale, volle ribattezzare il proprio figliolo con il nome di "Francesco". Quel giovane, infatti, prima si chiamava Giovanni e col nome nuovo di Francesco sarebbe divenuto santo e perfino patrono d’Italia.
SIGNIFICATO. Significa letteralmente "francese, relativo alla Francia o proveniente dalla Francia". Francesco porta del ‘FRESCO’ già nella ‘sagoma’ del nome: fresco umano, sociale, psicologico, poetico e spirituale. Come si può leggere in filigrana anche il ‘SANO’ morale e il ‘SAN’ titolo meritato soprattutto dal poverello d’Assisi…
ONOMASTICO. È festeggiato il 4 ottobre (San Francesco d’Assisi), ma anche il 24 e il 29 gennaio (Francesco di Sales, primo giornalista, protettore dell’Ordine [ispirò San Giovanni Bosco a fondare gli ‘oratori’]), il 2 aprile (Francesco di Paola, eremita), 3 dicembre (Francesco Saverio, missionario gesuita), il 9 marzo (Francesca Romana, benedettina), il 22 dicembre (Francesca Saverio Cabrini, terziaria francescana).
Francesco e Francesca sono nomi classici per qualche tempo in ombra, ma da alcuni anni in forte ripresa, tanto da far tendenza, e se è oggi al top fra i primi 10 in classifica, avrà sicuramente un’ulteriore impennata, grazie alla fresca elezione a pontefice il 13 marzo 2013 del cardinale argentino, ma di origini italiane, Jorge Mario Bergoglio che, infatti, per la prima volta nella serie dei 266 suoi predecessori, ha scelto come soprannome religioso proprio Francesco, certamente a sottolineare la nativa vocazione alla povertà e ai bisogni del popolino, soprattutto quello formato da reietti ed emarginati. Lo 3,26 % (dati Istat) della popolazione maschile italiana ha questo nome, che risulta, soprattutto negli ultimi anni, in lievissimo declino (nel 1999 era lo 3,60 %).
È comunque il nome più diffuso d'Italia.
GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

30 nomi maschili antichi
vai alla galleryLa nostra lingua è dolce e musicale ed è per questo che i nomi italiani si distinguono per bellezza, soprattutto quelli di una volta. Alcuni suonano strani e originali, come Edmondo o...
Varianti italiane Maschili: Franceschino, Césco, Cecco, Cecchino, Ceccardo, Chino… Ciccio e Ciccillo (dialetto napoletano e dintorni) Femminili: Francésca, Francísca, Cecchina, Chicca, Chicchina…
Composti principali: Maschili: Francesco Paolo o Francescopaolo ; Francesco Antonio o Francescantonio; Francesco Saverio, Femminili: Francesca Maria, Francesca Paola, Francesca Anna…
Varianti straniere Maschili: In Francia: François, Francis… In Germania e Austria: Franziskus, Franz (diminutivo [vale pure ‘Franco’]); In Gran Bretagna: Francis, Frank [vale pure ‘Franco’], Frankie, Fran (diminutivo); in Grecia: Frankískos; in Norvegia e Svezia: Franzen; in Polonia : Franziszek; in Spagna: Francísco, Páco, Páncho, Paquíto (diminutivi); in Ungheria: Ferenc. Femminili: In Francia: Françoise, Francine, Francette; in Gran Bretagna: Francie, Frances, Fanny, Fran (diminutivo); in Spagna: Francísca, Paquíta (diminutivo).
Totem portafortuna
Animale: Albatros al maschile; Sogliola al femminile
Pianta: Limone al maschile; Felce al femminile
Colore dominante: Blu al maschile; Rosso al femminile
LEGGI IL SIGNIFICATO DEL NOME FRANCESCO NEL DIZIONARIO DEI NOMI DI NOSTROFIGLIO.IT