Leone è un nome maschile italiano che significa, appunto, "leone". Scopriamo insieme di più su questo nome così bello.
ETIMOLOGIA. Ha origine latina. Il nome Leonida, patronimico di Leone e invece spesso interpretato con il significato di "che ha l'aspetto del leone", si è diffuso nel Nord e nel Centro a partire dal Rinascimento per reminiscenza classica grazie alla fama del re di Sparta che difese le Termopili nel 480 a.C. con trecento soldati spartani contro l'esercito di Serse. E' stato il nome di vari imperatori d'Oriente e di tredici papi.
SIGNIFICATO. Vuol dire "leone". Leone possiede tante buone qualità: coraggio, intuizione, rapidità di azione e di decisione, intelligenza sottile. E' portato per le battaglie, soprattutto politiche. Tuttavia, se non è sostenuto da una personalità completa e da un'energia costante, può ripiegare su se stesso.
ONOMASTICO. Si festeggia il 10 novembre (San Leone Magno), ma anche il 20 febbraio, il 1 marzo, il 14 marzo, il 19 aprile, il 12 giugno, il 3, il 12 e il 17 luglio, il 1, il 12 e il 19 agosto.
Lo 0,10 % (dati Istat) della popolazione maschile italiana ha questo nome, che risulta, soprattutto negli ultimi anni, in aumento (nel 1999 era lo 0,01 %). Nella forma fondamentale il nome è distribuito in tutt'Italia. La variante Leonio è tipica del Veneto, mentre Leonello, Lionello, Leoniero sono presenti in Toscana.
GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

Nomi maschili 2019: i più belli
vai alla galleryVolete scoprite i nomi maschili più cool per i bambini nati nel 2019. Tra i più amati Leone e un classico come Andrea.
Varianti italiane:
Machili: Leonello, Lionello, Leoniero. Femminili: Leonia.
Totem portafortuna:
Segno: Vergine
Numero: Uno
Colore: Verde
Pietra: Smeraldo
Metallo: Rame
LEGGI IL SIGNIFICATO DEL NOME LEONE NEL DIZIONARIO DEI NOMI DI NOSTROFIGLIO.IT