Home Gravidanza Nomi per bambini

Nome Maria: significato, onomastico e curiosità

di Sveva Galassi - 01.01.2019 - Scrivici

neonata2.600
Fonte: Pixabay
Maria è un nome femminile italiano di origine ebraica che significa "afflitta e amareggiata (per la morte di Gesù); signora, padrona, ma anche ‘amata’ e ‘cara’". Ecco significato, ricorrenza dell'onomastico, varianti e tante altre curiosità per grandi e piccine che si chiamano così. Quando si festeggia? Si festeggia il primo gennaio, ma anche il 12 settembre.

Maria è un nome femminile italiano che significa "afflitta e amareggiata (per la morte di Gesù); signora, padrona, ma anche ‘amata’ e ‘cara’; in latino: ‘stilla maris’ o goccia di mare". Scopriamo insieme di più su questo nome così bello.

ETIMOLOGIA. L'origine è ebraico-aramaica: ‘Maryâm’; ma anche, per altre fonti, siriaco-egiziana o latina. Maria è il nome più diffuso al mondo. ‘Maria’ per antonomasia è la Vergine Santissima, l’Immacolata, l’Assunta, l’Annunziata ed è il nome con i più risonanti aggettivi divini e dal maggior numero di varianti nel mondo legati a miracoli, apparizioni e luoghi consacrati; per esempio: Carmela, Concetta, Fatima, Grazia, Lourdes, Pilar… Ed è anche il nome femminile col maggior numero di festività nel corso dell’anno. In ogni parte del mondo la persona e il volto della Madonna sono il soggetto più rappresentato ed è variamente ripreso da tutti i più grandi autori pittori e scultori, ma anche i minori, nella storia dell’arte.

SIGNIFICATO. Significa "afflitta e amareggiata (per la morte di Gesù; affine a Mara); signora, padrona, ma anche ‘amata’ e ‘cara’; in latino: ‘stilla maris’ o goccia di mare".

Nome eufonico o dal suono dolce, Maria ha un’aura mistica e magica, è pura essenza d’aria (Maria senza iniziale: soffio, luce, anima...). La dimensione spirituale sovrasta l’aspetto terreno e materiale e fa delle Marie persone sensibili, aperte, sincere, solidali. Materne. Quasi angelicate.

ONOMASTICO. In genere, si festeggia il primo gennaio (Maria Santissima Madre di Dio), ma anche il 12 settembre (nome di Maria; l’8 è la festa della sua Natività).

Lo 0,66 % (dati Istat) della popolazione femminile italiana ha questo nome, la cui ricorrenza risulta, negli ultimi anni, in declino (nel 1999 era lo 0,92 %). E' diffuso in tutta la penisola.

GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFIA:

Varianti italiane Fra le numerosissime forme diminutive e vezzeggiative femminili: Mariella Marietta Mariettina Mariolina Mariola Mariuccia Mariuccella Mariuccina Mariuzza; Mari Marion Mariù Mary Meri Meris Mery Moira… Mariana Marianella Al maschile: Mariano

Varianti straniere Solo alcune fra le tante: Miryam: ebraico; Marie Marielle Mariette Marion Manon: francese; Mae May Mary Merrie Mia Mim Minni Minnie Mitzi Mollie Molly Polly… (tutti diminutivi e vezzeggiativi): inglese plurilingue; Maire: irlandese; Maruška Marianka Marinka: russo; María: spagnolo; Maria Miriam Mia: tedesco plurilingue; Miri: inglese gitano; Marja Mirjam: finlandese… Mariano: Marien (francese plurilingue), Marianus (tedesco plutrilingue)

Totem portafortuna
Animale: Colomba
Pianta: Giglio
Colore dominante: Bianco, blu e verde chiaro

Segno: Sagittario

Numero: Uno

Pietra: Zaffiro

Metallo: Oro

LEGGI IL SIGNIFICATO DEL NOME MARIA NEL DIZIONARIO DEI NOMI DI NOSTROFIGLIO.IT

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli