Noah è un nome maschile italiano che significa "quiete che ristora o allevia o consola, riposo". Scopriamo insieme di più su questo nome così bello.
ETIMOLOGIA. Ha origine ebraica. Noè (variante di Noah) è il nome del decimo patriarca biblico che si salva nell’arca dal diluvio universale scatenato da Dio per punire la malvagità e le malefatte degli uomini. Porta con sé la moglie, i figli e le nuore nonché altre specie del regno animale e vegetale che garantiranno di perpetuare la vita sulla terra.
SIGNIFICATO. Vuol dire "quiete che ristora o allevia o consola, riposo". Nome di per sé eufonico ossia dolcissimo circondato da un’aura tutta speciale. Tanto corto quanto intenso. Portarlo significa caricarsi di tutto il bene che gli altri (familiari e amici) richiedono. Altruismo, amore e solidarietà sono i cardini e le chiavi che aprono la porta del cuore e dell’anima.
ONOMASTICO. Si festeggia il 18 novembre (festa del Patriarca Noè), il 10 maggio e il 16 novembre, il 31 maggio e e il 3 giugno (San Noè Magwall, laico martire ugandese).
Lo 0,20 % (dati Istat) della popolazione maschile italiana ha questo nome, che risulta, soprattutto negli ultimi anni, in aumento (nel 1999 era lo 0,01 %). Poco diffuso in Italia (si contano circa 2.000 omonimi fra Nord e Centro), tende a una discreta ripresa.
GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

Nomi maschili 2019: i più belli
vai alla galleryVolete scoprite i nomi maschili più cool per i bambini nati nel 2019. Tra i più amati Leone e un classico come Andrea.
Varianti italiane Al maschile: Nòe. Al femminile: Noa (neonimo ossia neologismo onomastico).
Varianti straniere Noah (ebraico, yiddish, inglese multilingue); Noe (latino); Noë (francese).
Totem portafortuna:
Animale: Ariete
Pianta: Quercia
Colore dominante: Giallo
LEGGI IL SIGNIFICATO DEL NOME NOAH NEL DIZIONARIO DEI NOMI DI NOSTROFIGLIO.IT