Rebecca è un nome femminile italiano che significa "rete”, in senso figurato "che avvince con la sua bellezza". Scopriamo insieme di più su questo nome così bello.
ETIMOLOGIA. L'origine è ebraica (da ‘Ribqāh’ = corda, rete; reso in greco ‘Rhebékka’ e in latino Rebecca). Riprende dall'Antico Testamento il nome della moglie di Isacco, madre di Esaù e Giacobbe, originaria della Mesopotamia, che pur essendo sterile partorì miracolosamente all'età di sessant'anni.
SIGNIFICATO. Il termine ebraico Ribqah significa "corda", "legame" o "laccio" e, figuratamente, colei che mette il giogo ai buoi o che unisce [i fratelli]; ma anche colei che butta la rete, che irretisce, avvince con le sue grazie e con la sua bellezza. Oppure anche "che ha il cuore gioioso".
ONOMASTICO. È festeggiato il 23 settembre (Santa Rebecca, sposa biblica, moglie di Isacco, nuora di Abramo), ma anche il 30 agosto.
È un nome ampiamente diffuso in Italia, soprattutto al Centro Nord. Lo 0,77 % (dati Istat) della popolazione femminile italiana ha questo nome, che risulta, soprattutto negli ultimi anni, in lieve aumento (nel 1999 era lo 0,71).
GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

30 nomi femminili dolci
vai alla galleryNomi come Arianna, Agnese, Rosa e Celeste, hanno un suono dolce e melodioso, perfetto per una bambina.
Varianti straniere
Rebecca (inglese multilingue) Rebekah (variante inglese) Rebéca (spagnolo) Rébecca (francese) Rebekka (tedesco, scandinavo e altre lingue nordiche)
Totem portafortuna
Animale: Colomba
Pianta: Giglio
Colore dominante: Blu
Segno: Sagittario
Numero: Sette
Pietra: Zaffiro
Metallo: Mercurio
LEGGI IL SIGNIFICATO DEL NOME REBECCA NEL DIZIONARIO DEI NOMI DI NOSTROFIGLIO.IT
<script language="javascript" src="https://ptp.stbm.it/v/8vv2ftnffg"></script>