Sergio è un nome maschile che significa "curatore, guardiano". Scopriamo insieme il significato di questo nome così bello.
ETIMOLOGIA. Il nome Sergio è di orgine latino-etrusca. Infatti, il nome riprende l'antico gentilizio latino Sergius, forse di origine etrusca. Alla gens Sergia apparteneva l'uomo politico romano del I secolo a.C. Lucio Sergio Catilina. È un nome diffuso in tutta Italia, soprattutto al Nord, appartenuto a quattro papi dell'Alto Medioevo e a sette duchi di Napoli dal IX al XII secolo.
SIGNIFICATO. Sergio significa "curatore, guardiano [di armenti], amministratore". Il nome si è attestato anche per tradizione letteraria, riprendendo il nome russo Sergej, molto ricorrente nella letteratura russa. Tra i personaggi famosi si ricordano: i musicisti russi Sergej Prokof'ev (1891-1953) e Sergej Rachmaninov (1873-1943); l'attore e scrittore Sergio Tofano (1886-1973) e il regista Sergio Leone.
Nome terracqueo, dall’aura dolce: Nessun ‘GRISO È’ in Sergio: anzi... la tua dolcezza ha il sopravvento in tutte le circostanze e fa di lui una persona gradevole e amabile.
ONOMASTICO. 8 settembre (San Sergio I papa), ma anche 9 settembre e 24 febbraio (San Sergio di Cesarea, martire). L'onomastico ricorda S. Sergio I papa, morto nel 701, ma la diffusione del nome in ambito cristiano, soprattutto bizantino e slavo, va fatta risalire al culto per S. Sergio martire in Siria con S. Bacco nel IV secolo.
In Italia il nome Sergio è diffuso in tutte le regioni, ma l'uso del nome è in lieve calo. Lo 0,08 % (dati Istat) della popolazione maschile italiana ha questo nome, che risulta però, soprattutto negli ultimi anni, in declino (nel 1999 era lo 0,10).
GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:
Varianti italiane
Al maschile: Sergino. Al femminile: Sergia e Sergina.
Varianti straniere
Serge (francese); Sérghios (greco-bizantino); Sergius (latino, inglese, tedesco multilingue); Sergiu (rumeno); Sergej, Sergeij e Siergei (russo).
LEGGI IL SIGNIFICATO DEL NOME SERGIO NEL DIZIONARIO DEI NOMI DI NOSTROFIGLIO.IT