Entra anche nella nostra banca dati dei nomi per bambini
Dal forum: Nomi per bambini
Nome femminile squisitamente inglese, conosciuto anche nella variante Audrey, che non ha corrispettivi in italiano. Significa "forza nobile" e proprio raffinata nobiltà ci ispira il volto della Audrey più famosa, Audrey Hepburn. Si festeggia il 4 marzo.
Diminutivo di Bradley o Brady. Il nome deriva da un cognome, che a sua volta deriva da un toponimo che significa "ampio bosco", "radura larga" in inglese antico. Talvolta è usato come un nome femminile.
Nome di un ponte di New York City.
Diminutivo usato nei paesi anglosassoni di Caroline o Carol, il cui significato è "donna libera" e l'onomastico cade il 1 luglio.
Diminutivo dei meno diffusi Claiborne o di Barclay.
Significa "relativo alla corte".
Abbreviazione della dizione inglese Edward, corrispondente allo spagnolo Eduardo, diffuso in Italia insieme alla variante Edoardo. Deriva da ead, "proprietà", e da weard , "guardiano", per cui il nome significa "colui che vigila sulle ricchezze". Sant'Edoardo ricorre il 5 gennaio e il 13 ottobre. Odoardo ed Eduardo sono le varianti.
Il nome anglosassone Edgar è composto da ead e gar, traducibile in "potente con la lancia". Furono molti i re inglesi che portarono questo nome. Il nome ebbe diffusione grazie alla notorietà del romanzo di Walter Scott "La sposa di Lammermoor che ispirò il Donizetti nella composizione del melodramma Lucia di Lammermoor, dove il protagonista è Edgardo.
Nome comune alla lingua francese, inglese e tedesca, senza corrispettivi italiani. E' di origine anglosassone e significa "colei che lotta per la felicità". L'onomastico si festeggia il 16 settembre.
Eadmund è composto da éad e mund con il significato di "che protegge i bambini". L'onomastico si festeggia il 20 novembre.
Deriva da ead, "proprietà", e da weard , "guardiano", per cui il nome significa "colui che vigila sulle ricchezze". Sant'Edoardo ricorre il 5 gennaio e il 13 ottobre. Odoardo ed Eduardo sono le varianti.
Dizione inglese molto diffusa anche abbreviata in Ted o Eddy, corrispondente allo spagnolo Eduardo, diffuso in Italia insieme alla variante Edoardo. Deriva da ead, "proprietà", e da weard , "guardiano", per cui il nome significa "colui che vigila sulle ricchezze". Sant'Edoardo ricorre il 5 gennaio e il 13 ottobre. Odoardo ed Eduardo sono le varianti.
Significa "bellissima fata".
Entra anche nella nostra banca dati dei nomi per bambini
Dal forum: Nomi per bambini
Il nome ha origine anglosassone e significa "dono di Dio". II nome fu portato dalla leggendaria moglie di Loefrico conte di Chester, vissuta nell'XI secolo. L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
Diminutivo maschile di Hollis, "vicino al cespuglio di agrifoglio", oppure Holly come nome femminile autonomo, "agrifoglio".
Derivazione russa di Iecaterina con tranduzione italiana in Caterina. Nel Medio Evo diventa katharos: "puro". Onomastico il 18 febbraio festa di S. Caterina da Siena, la patrona d'Italia. Il 25 Novembre si festeggia invece S. Caterina d'Alessandria. Altre varianti: Katrina, Katinka, Katiuscia, Katja, Katya, Ketty, Kitty, Karen, Kathleen.
Nome che noi conosciamo come maschile, può essere anche voce femminile, abbreviazione di Kimberly, città del Sudafrica che ha preso il nome da Lord Kimberly: è quindi diventato un nome vero e proprio quello che originariamente era un cognome inglese. Molti attori e attrici portano questo nome, ma nessun santo.
Città del Sudafrica che ha preso il nome da Lord Kimberly: è quindi diventato un nome vero e proprio quello che originariamente era un cognome inglese. Molti attori e attrici portano questo nome, ma nessun santo.
Significa "mare splendente".
Variante di Peter, Pietro. Nome dato da Gesù a Simone nel momento della sua conversione ad apostolo, proprio con il significato di "pietra". L'onomastico è festeggiato in varie date: 29 giugno, 18 ottobre, 29 aprile, 4 dicembre.
Nome maschile. Dall'antico inglese, significa "dai capelli rossi". L'onomastico si festeggia il 1° novembre.
Versione anglosassone di Cecilia, che deriva dall'aggettivo caecus, cioè "cieco". Santa Cecilia è celebrata il 22 novembre.
Significa "estate".
Significa "sarto".
Abbreviazione della dizione inglese Edward, corrispondente allo spagnolo Eduardo, diffuso in Italia insieme alla variante Edoardo. Deriva da ead, "proprietà", e da weard , "guardiano", per cui il nome significa "colui che vigila sulle ricchezze". Sant'Edoardo ricorre il 5 gennaio e il 13 ottobre. Odoardo ed Eduardo sono le varianti.
Significa "colui che costruiva i carri".
Significa "isola bianca".
Entra anche nella nostra banca dati dei nomi per bambini
Dal forum: Nomi per bambini