Home Gravidanza Nomi per bambini

20 nomi per bambine da guerriera

di Sveva Galassi - 14.02.2019 - Scrivici

bambinaguerriera.600
Fonte: Shutterstock
Indecisi sul nome da dare ad una bimba in arrivo? Abbiamo raccolto per voi i 20 nomi femmili più belli che significano "guerriera". Un buon augurio per una bimba che sarà una donna forte e indipendente! Atena, Barbara, Vittoria o Rosa? A voi la scelta.

In questo articolo

Nomen omen? Può essere vero! Abbiamo pensato a raccogliere per voi i nomi femminili più belli che significano "guerriera". Possono essere di buon augurio per le bambine, affinché crescano forti e in grado di affrontare tutte le situazioni della vita. Ecco un elenco di splendidi nomi femminili da guerriere.

Nome derivato da Artemis, dea della mitologia greca della caccia, degli animali selvatici, della foresta. Santa Artemisia si festeggia il 18 febbraio. Artemisia è altruista e creativa.

2. Atena

Figlia di Zeus, Atena è la dea greca per eccellenza della guerra, delle arti, delle lettere, della saggezza.

3. Barbara

Barbara ha origine greca e significa "straniera". Una grande determinazione le permette di spiccare ed emergere in numerosi ambiti.

4. Cleopatra

Significa "illustre per nobiltà di stirpe, che ha gloria grazie ai suoi antenati". Nome di varie regine d'Egitto. Ma la più nota fu senz'altro la settima: amante dapprima di Giulio Cesare, da cui ebbe un figlio, e poi di Marco Antonio.

5. Diana

5. Diana

Deriva dall'aggettivo divia cioè "luminosa". Per i romani era la dea della caccia e protettrice degli animali. Santa Diana si festeggia il 10 giugno.

6. Elisabetta

Ha origine ebraica ed è un composto di 'El, "Dio" e sheba, " sette", inteso simbolicamente come il numero perfetto. Elisabetta è seria, determinata, concentrata nelle sue attività.

7. Frida

Il nome Frida è di origina germanica. Deriva da frithu, "pace". L'onomastico è il 25 settembre. Ha un'incrollabile fede nella forza delle idee. Famosa la celebre pittrice Frida Kalho (1907-1954).

8. Gloria

Nome di origine latina, deriva da deriva dalla prima parola dell'inno cristiano Gloria in excelsis Deo. Significa "lode universale". Gloria è pinea di entusiasmo e di gentilezza: queste qualità le consentono di imporre le sue idee agli altri con naturalezza.

Significa letteralmente "colei che sfrena i cavalli". Sant'Ippolito è celebrato il 13 agosto e il 30 ottobre. Ippolita era la regine delle Amazzoni.

10. Martina

Nome di origine latina, significa "dedito a Marte (‘Mars-Martis’), dio della guerra".

11. Marzia

Anche Marzia significa "sacro a Marte". Marzia è sincera e indipendente.

12. Matilde

12. Matilde

Nome di origine germanica, vuol dire "forte in battaglia (‘mag’ o ‘macht’ o ‘mahti’ = forza, potenza; ‘hild’-‘hildjo’ = battaglia, combattimento): colei che combatte con forza".

13. Minerva

Nome latino che riprende quello della dea Minerva, protettrice delle arti e dei mestieri. L'onomastico si festeggia il 23 agosto.

14. Olimpia

Olympia/Olimpia è un nome di origine greca derivante da Olimpo, monte sacro sede degli dei e dei famosi giochi olimpici.

15. Ottavia

Deriva dal nome gentilizio di età repubblicana Octavius e Octavia. L'onomastico è festeggiato il 20 novembre. Ottavio era anche il nome del grande imperatore Augusto (Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto).

16. Rosa

Nome greco-latino, significa "rosa", ma è stato anche il nome di donne rivoluzionarie (Rosa Luxemburg) e ricorda il nome di romanzi famosi e simbolici come "Il nome della Rosa". Inoltre, un tempo Rosa era diminutivo di Rósmunda (significa, in tedesco, “donna gloriosa").

17. Teresa

Teresa è un nome femminile italiano che significa "colei che fa la cacciatrice (ma anche colei che è nata d’estate o è molto amabile)". È festeggiato in genere il 15 ottobre.

1


Significa vittoriosa, colei (o colui) che vince [soprattutto sul male].

19. Sveva

Potrebbe significare "della popolazione degli Svevi". Nome nordico, che indica una persona combattiva.

20. Zenobia

Zenobia era regina di Palmira (III sec d. C.), seconda moglie di Odenato e, alla morte del marito, tenne il potere in nome del figlio, seguendo una politica ostile all'Impero romano.

GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli