Nomi biblici per bambine
Il Vecchio e il Nuovo Testamento sono ricchi di personaggi femminili dai nomi bellissimi e da cui possiamo prendere spunto nella scelta del nome per nostra figlia. Si va dai più originali, come: Ariel, Micol, Zara; ai tradizionali: Anna, Elisa, Maria; fino a quelli dal sapore antico, tra questi: Rebecca, Maddalena, Serafina.
Ecco la nostra selezione dei nomi biblici più belli per bambine.

17 nomi per bambine ispirati ai fiori
vai alla galleryMargherita e Viola i più comuni, Dalia e Giacinta, tra i meno diffusi... Ecco 17 nomi per bambine ispirati ai fiori e alla natura.
- Abigail
Nome di origine ebraico. Significa: "Dio è gioia", ma anche "servizievole". Nell'Antico Testamento era portato dalla danzatrice ebrea moglie di Nabal e poi di Davide, a cui diede il figlio Daniele. L'onomastico ricade il 1° settembre. - Ada
Deriva da una forma ebraica che significa "ornamento"o "la bella" (ma esiste anche una variante di origine tedesca). Questo nome è portato da due personaggi biblici: una delle mogli di Lamech e la moglie di Esaù, fratello di Giacobbe. L'onomastico ricorre il 4 dicembre in ricordo di Santa Ada. - Agar
Nome tipicamente israelitico derivato dall'Antico Testamento, dove Hagar "la fuggitiva" è la schiava egizia concubina di Abramo che generò Ismaele dopo aver tentato la fuga nel deserto. Si festeggia il 1° novembre. - Anna
Nome ebraico e significa: "grazia; pietà, misericordia; graziosa, benedetta, benefica". Nell'Antico Testamento era portato da Anna, madre del profeta Samuele. Onomastico: il 26 luglio - Atalia
E' il nome biblico della regina di Giudea figlia di Achab, citata nel Vecchio Testamento e resa celebre dalla tragedia Athalie di J. Racine nel 1691. Significa "Dio è grande". - Azaria
Nome ebraico reso come Azaryah, adattato nel greco e poi nel latino Azarias, significa "che è protetto dal Signore". E' ripreso da alcuni personaggi biblici del Vecchio e del Nuovo Testamento e la chiesa riconosce come Santa Azaria, uno dei tre fanciulli gettati nella fornace da Nabucodonosor per il suo rifiuto di adorare idoli pagani. L'onomastico si festeggia il 16 dicembre. - Beniamina
Il significato è di "figlio della destra, della fortuna". San Beniamino è ricordato il 31 marzo. Colore: verde. Pietra: smeraldo. - Betsabea
Antico nome ebraico, potrebbe significare: "figlia del giuramento". Nell'Antico Testamento, Betsabea è la donna che re Davide sposa dopo averne fatto uccidere il marito Uria, e dalla quale sarebbe nato re Salomone. L'onomastico si può festeggiare il 1° novembre. - Cleofe
II nome deriva dal greco klèos e significa 'dal volto glorioso'. Questo nome lo portava la sorella di Maria Vergine, Maria Cleofe, una delle tre Marie, con Maria Maddalena. L'onomastico si festeggia il 9 aprile. - Dalia
In ebraico significa "ramo". Il nome ha anche origine dal fiore omonimo. E' un nome augurale di buona vita e come tutti i nomi derivati dai fiori è simbolo di bellezza. Si festeggia il 1° novembre - Daniela
In ebraico significa: "Il mio giudice è Dio; giudice divino; scelta o giudicata da Dio". Onomastico: 21 luglio. -
Nome biblico per eccellenza, deriva dall'ebraico omonimo che significa "giardino" e, nell'Antico Testamento così si chiama il paradiso terrestre che ospitata Adamo ed Eva.
-
Elisa
Questo nome significa: "Dio è pienezza", "Dio è il simbolo della perfezione". L'onomastico si festeggia il 26 giugno. Elisa è la variante diminutiva dell'originario Elisabetta. -
Emanuela
Deriva dall'ebraico e significa "Dio è con noi". L'onomastico può essere festeggiato l'11 ottobre. -
Ester
E' il nome ebraico portato dalla protagonista dell'omonimo libro biblico: Ester, ragazza ebrea che diviene sposa del re di Babilonia Assuero. L'onomastico si festeggia il 1º luglio. -
Eva
Origine ebraica e significa: "colei che dà la vita, che feconda". Nell'Antico Testamento è il nome della prima donna ingannata dal serpente. L'onomastico può essere festeggiato il 6 settembre, in ricordo di Sant'Eva. -
Gabriella
Nome di origine ebraica. Significa: "fortezza di Dio o eroe con l'aiuto di Dio". L'onomastico si festeggia il 17 ottobre. -
Gessica
Questo nome deriva dal termine "Iskah", latinizzato in "Jeska", significa "Dio ha guardato". Il suo onomastico si festeggia l'1 novembre, in quanto è un nome adespota. -
Jezebel
È un nome biblico, portato nell'Antico Testamento da Gezabele, la moglie di Acab. Significa: "colei che adore e che esalta l'idolo Baal". E' una variante di Isabella o Elisabetta. L'onomastico si festeggia il 1 novembre. -
Giacoma
Origine ebraico-aramaica. Nome dal suono pieno, consono con la fermezza della fede e la coerenza del carattere. E poi tanto amore: sia in Giacomo sia in Giacoma, non si legge il verbo amare coniugato al presente? -
Gioacchina
Ha origine dal nome con cui venivano indicate le donne ebree in esilio in Palestina, Yehudit. Giuditta nell'Antico Testamento è anche la donna che uccise il comandante degli invasori assiri: Oloferne. L'onomastico si festeggia il 6 maggio e il 16 giugno. - Gioela
E' la variante femminile di Gioele, ed ha origini ebraiche. Significato: "Yahvé è il mio Signore".Si festeggia il suo onomastico il 13 luglio e 19 ottobre. - Giuditta
Ha origine dal nome con cui venivano indicate le donne ebree in esilio in Palestina, Yehudit. Giuditta nell'Antico Testamento è anche la donna che uccise il comandante degli invasori assiri: Oloferne. L'onomastico si festeggia il 6 maggio e il 16 giugno. - Giuseppa
Questo nome è la variante femminile di Giuseppe. Ha origine aramaico-ebraica e significa: "Dio accresca, aumenti, aggiunga". L'onomastico cade il 19 marzo, il 12 aprile e l'8 febbraio. - Lia
Nome biblico derivante dal verbo leah, "stancarsi"; simboleggia, infatti, l'operosità e la vita attiva. Lia era anche la prima moglie di Giacobbe. L'onomastico si festeggia il 1° giugno. - Maddalena
Nome biblico, significa: "donna proveniente da Magdala". Maddalena nel nuovo testamento è la più importante discepola di Gesù. Onomastico: 22 luglio. - Mara
Nome ebraico e significa: afflitta, amareggiata, infelice, triste… Nella Bibbia Noemi chiede di farsi chiamare Mara dopo la morte del marito e dei figli. L'onomastico ricade quindi il 1º novembre. - Marta
Nome di origine semitica e significa: "signora", "padrona". Nella Bibbia Marta era la sorella di Maria di Betania e di Lazzaro. Onomastico: 29 luglio. - Michela
Questo nome ha origine ebraica. Il suo significato è: "Chi è uguale a Dio" "Forza di Dio".Si festeggia l'onomastico il 29 settembre. - Miriam
Nome di origine ebraico-aramaica. E' una variante di Maria, infatti l' onomastico si festeggia lo stesso giorno: il 12 settembre. Di origini ebraiche. Ha la stessa derivazione di Maria, significa "amata". - Rachele
Deriva dall'ebraico e sigifica letteralmente "pecorella", quindi "mite". Nell'Antico Testamento Rachele era la seconda moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino. L'onomastico viene festeggiato il 30 settembre. -
Raffaella
Si tratta di un nome di origine ebraica, il cui significato è: "Dio salva e risana, guarisce e aiuta". Onomastico:
29 settembre, 6 gennaio o 18 maggio.
-
Rebecca
Origine ebraica. Significa: "colei che ti avvince con le sue grazie" e quindi "avvenente", "bella". Nell'Antico Testamento era la seconda moglie di Isacco, madre di Esaù e Giacobbe. Onomastico: il 23 settembre. - Salomé
In ebraico significa "pace". Nella Bibbia era la figlia di Erodiade e ottenne la testa di san Giovanni Battista in cambio di una danza. L'onomastico ricorre il 22 ottobre. -
Sarah
In ebraico significa "signora" o "principessa". Nell'Antico Testamento era la moglie di Abramo che partorì in età avanzata Isacco, dopo aver vissuto tutta la vita da sterile. L'onomastico si festeggia il 20 aprile. -
Simona
Deriva dall'ebraico e significa: "egli ha ascoltato" o "colui che ascolta". Onomastico: 28 ottobre. - Serafina
Nome ebraico. Significa: "ardere". Al plurale indica una categoria di angeli dotati di sei ali, nominati nell'Antico Testamento, che avevano la funzione di purificare dal fuoco. L'onomastico è celebrato il 12 ottobre. -
Susanna
Nome ebraico e significa "giglio". Nel Nuovo Testamento è una delle discepole di Gesù che si reca al sepolcro con l'olio dopo la sepoltura, mentre nell'Antico Testamento è un personaggio del libro di Daniele: accusata falsamente da due vecchi di adulterio. L'onomastico: 11 agosto. - Tamara
Deriva dall'ebraico e significa "palma dei datteri". Nell'Antico Testamento ci sono diversi personaggi con questo nome: una è Tamar la figlia di Re Davide e sorella di Assalonne. L'onomastico si può festeggiare il 1° novembre. - Zara
In ebraico significa: "sorgere della luce", "alba". Nella Bibbia è portato da un personaggio maschile: Zerach, figlio di Giuda e Tamar. L'onomastico si può festeggiare il 1° novembre.

30 nomi biblici per maschietti
vai alla galleryLa Bibbia è ricca di nomi bellissimi da cui si può trarre spunto per quello del proprio figlio. Dai più originali, come Abel, Amos e Saul, ai tradizionali Gabriele, Michele,...