ABEL. Nome ebraico. Voce inglese e francese di Abele, nome di origine ebraica, attribuito dalla tradizione al figlio di Adamo ed Eva, giovane pastore devoto a Dio e ubbidiente, ucciso per un sentimento di invidia dal fretello Caino. L'episodio biblico si riflette nell'etimologia del nome che sembra possa essere tradotto con "spreco", "vanità", ricollegandosi all'inutilità, almeno apparente, di una giovane vita spezzata. Di fatto la figura di Abele nell'Antico Testamento è prefigurazione di quella di Gesù, agnello sacrificale del Nuovo Testamento. L'onomastico si festeggia il 5 agosto.
ABRAMO. Abhram significa "padre sommo". L'onomastico cade il 9 ottobre.
AMOS. Nome di origine ebraiche. Significa "Dio ti ha portato sul suo braccio". L'onomastico è tradizionalmente festeggiato il 31 marzo. Con questo nome lo scrittore israeliano Amos Oz.
ANGELO. Di origine greca, significa messaggero o nunzio [Della volontà di Dio]. Onomastici: 7 gennaio (Sant'Angela Merici, fondò le Orsoline).
18 febbraio (Beato Angelico, sommo pittore sacro, patrono degli artisti, non ancora elevato agli onori dell’altare come santo).
2 ottobre (Santi Angeli Custodi, festa anche Lunedì di Pasqua, detto appunto Lunedì dell'Angelo). 5 o 6 dicembre (Beata Angelica da Milazzo).
ARONNE. Di impronta ebraica, deriva da Aharon di oscuro significato. Così si chiamava il primo dei grandi sacerdoti ebrei, il fratello di Mosè riconosciuto come santo dalla chiesa e venerato il 1° luglio.
DANIELE. Origine ebraico-aramaica. Significa: "il mio giudice è Dio". Onomastico: 21 luglio. Tra i personaggi famosi il cantautore Daniele Silvestri.
DAVIDE. Nome ebraico. Significa amato, diletto, o anche “Dio ama, Dio ha amato”. Onomastico: 26 giugno (San Davide di Salonicco, eremita) 25 o 29 dicembre (San Davide, re e profeta biblico)