Cercate un nome composto per vostro figlio o per vostra figlia? Sono tutti formati da due nomi e, in genere, sono lunghi e raffinati, nonché molto belli.
Abbiamo selezionato una serie di nomi composti maschili e femminili, italiani e stranieri, in modo tale da aiutarvi nella scelta di quello che più vi piace.
Se volete scoprire altri nomi bambini, potete consultare la nostra banca dati che contiene oltre 6mila nomi italiani e stranieri.
In questo articolo
Nomi composti maschili
Ecco alcuni tra i nomi maschili composti più diffusi e apprezzati dagli italiani.
- PIERPAOLO. È un nome composto, formato dall'unione dei prenomi Piero e Paolo. L'onomastico si festeggia tipicamente il 29 giugno, ricorrenza dei santi Pietro e Paolo; da ricordare il grande intellettuale e scrittore Pier Paolo Pasolini.
- MASSIMILIANO. Nome che risulta dalla combinazione di Massimo ed Emiliano. Onomastico: 21 o 22 febbraio (San Massimiano, vescovo di Ravenna) 12 marzo (San Massimiliano d'Africa, martire). Con questo nome il calciatore Massimiliano Vieri.
- ANTONGIULIO. Nome derivato dall'unione di Antonio e Giulio. Il suo significato complessivo è di 'combattente sacro a Giove' in quanto Antonio significa 'uomo che combatte' e Giulio 'sacro a Giove'. L'onomastico si può festeggiare il 17 gennaio in ricordo di Sant'Antonio, oppure il 12 aprile, in memoria di San Giulio papa.
- PIERANGELO. Questo nome è formato da Piero, che vuol dire "pietra" e Angelo, che significa "messaggero". Il significato completo del nome composto può essere "grande messaggero". L'onomastico può essere festeggiato il 29 giugno.
- PIERGIORGIO. Nome composto da Piero, che significa "pietra" e Giorgio, che vuol dire "colui che lavora la terra, agricoltore, contadino". L'onomastico può essere festeggiato il 4 luglio.
Nomi composti femminili
Cercate un nome composto femminile? Di seguito alcuni tra i più belli e particolari.
- FIORANGELA. Composto da Fiore e Angela. L'onomastico si può festeggiare il 31 dicembre in memoria di San Fiore.
- MARIASOLE. Da Maria e Sole. Significa: luce, luminosità, calore, vita, vitalità, energia… Si può festeggiare l'onomastico il 19 settembre, giorno di Sant'Elio. Con questo nome la regista Maria Sole Tognazzi.
- MARIAVITTORIA. Nome composto da Maria e Vittoria e significa principessa vittoriosa. L'onomastico è il 15 dicembre in ricordo della beata Maria Vittoria De Fornari Strata, religiosa delle annunziate turchine
- BIANCAMARIA. Formato da Bianca e Maria. L'onomastico si può festeggiare lo stesso giorno di Bianca, il 14 gennaio, o di Maria, il 12 settembre. In alternativa il 5 agosto, in memoria della Madonna della Neve. Personaggio storico con questo nome è Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano.
- MARILISA. Formato da Maria (che vuol dire "signora", ma anche "amata") ed Elisa (che significa "il mio Dio è perfezione"). L'onomastico può essere festeggiato il primo novembre.
Nomi composti con Anna
- ANNACHIARA. Nome composto da Anna e Chiara che significa "graziosa e illustre". L'onomastico si può festeggiare con Sant'Anna il 26 luglio.
- ANNALISA. Formato dall'unione dei nomi Anna e Lisa. L'onomastico si può festeggiare lo stesso giorno di Anna, il 26 luglio, o di Elisabetta, il 23 settembre. Annalisa è il nome della cantautrice Annalisa Scarrone.
- ANNAMARIA. Nome che nasce sempre dall'unione di Anna e Maria. Con questo nome la pallavolista italiana Annamaria Quaranta.
- MARIANNA. Nome composto dall'unione di Maria e Anna. L'onomastico viene festeggiato il 26 maggio in ricordo di santa Mariana de Paredes y Flores. Da segnalare Marianna Cataldi, cantautrice e compositrice italiana.
- ANNABELLA. Nome formato da Anna e Bella, che è un nome affettivo e d'augurio. L'onomastico può essere festeggiato lo stesso giorno di Anna, il 26 luglio.
Nomi composti con Stella
Stella è un nome di origine indoeuropea e che significa "luminosa, splendente". In genere, chi si chiama Stella è raffinata ed esigente, soprattutto con sé. Vediamo i nomi composti che contengono, appunto, anche il nome Stella.
- MARIASTELLA (o MARISTELLA). Nome composto da Maria e Stella. Maria deriva dall'ebraico e vuol dire "principessa, signora", mentre Stella ha origine latina ed il suo significato è "luminosa come un astro". Con questo nome la politica italiana Mariastella Gelmini.
- ANNASTELLA. Nome formato da Anna, che significa "grazia divina" e Stella, cioè "luminosa". Potrebbe voler significare "grazia luminosa".
- STELLA LUCE. Composto da Stella ("luminosa") e luce ("venuta dalla luce", "splendida"), è un nome composto poco diffuso.
- STELLAMARIA. Anche Stellamaria è un nome molto particolare, composto da Stella ("luminosa") e Maria ("principessa").
Nomi composti con Gianni
Ci sono davvero tanti nomi composti con Gianni. Gianni è variante italiana di Giovanni e significa "dono o grazia di Dio, ma anche Dio ha esaudito, il Signore è misericordioso".
- GIANCARLO. Si tratta di un nome composto, formato dall'unione di Gianni e Carlo. Tra i nomi formati da Gian è il più diffuso. L'onomastico si festeggia il 20 settembre. Tra le persone famose con questo nome c'è l'attore italiano Giancarlo Giannini.
- GIANLUCA. Composto da Giovanni e Luca. Non essendovi santi con questo nome, l'onomastico si festeggia nelle ricorrenze di Giovanni (24 giugno per Giovanni Battista e 27 dicembre per Giovanni apostolo ed evangelista) e Luca (18 ottobre, Luca evangelista). Tra i Gianluca vip da segnalare il cantente Gianluca Grignani.
- GIANMARCO. Composto da Giovanni e Marco. Onomastico si può festeggiare il giorno di San Marco: il 25 aprile. Con questo nome l'attore Gianmarco Tognazzi, figlio d'arte di Ugo Tognazzi.
- GIANMARIA. Tra le varianti: Gian Maria o Giammaria. L'onomastico si può festeggia il 4 agosto in memoria di san Giovanni Maria Vianney. Da ricordare con questo nome il grande attore italiano Gian Maria Volonté.
- GIANPIETRO. Esiste anche la variante Giampietro. L'onomastico si può festeggiare il giorno di San Pietro, il 29 giugno. Da ricordare il calciatore Gianpietro Marchetti.
- GIANANDREA. Composto da Giovanni e Andrea. Onomastico: il 24 giugno, San Giovanni Battista o il 30 novembre, Sant'Andrea Apostolo. Gianandrea Doria (1539-1606) è stato un ammiraglio e nobile italiano.
- GIANGIACOMO. Composto da Gianni e Giacomo. Onomastico può essere festeggiato con San Giacomo il 25 luglio. Tra i personaggi da ricordare Giangiacomo Feltrinelli, editore e attivista italiano.
Nomi composti con Michele
Michele è un nome molto amato dagli italiani, di origine ebraica e che significa "chi è uguale a Dio? [Forza di Dio]". Vediamo alcuni nomi composti con Michele.
- MICHELANGELO. Può essere considerato un nome composto da Michele e Angelo. L'onomastico si festeggia con il beato Michelangelo di San Francesco, il 10 luglio. Con questo nome va ricordato il grande artista cinquecentesco Michelangelo Buonarroti.
- GIANMICHELE. Formato da Gianni e Michele, può voler significare "grazia e forza di Dio".
- PIERMICHELE. Questo nome è composto da Piero e Michele, che significano rispettivamente "pietra" e "forza di Dio".
- ANTONMICHELE. Formato da Antonio e Michele, che significano, nell'ordine, "colui che precede, affronta, combatte" e "forza di Dio".
Nomi composti stranieri
Tanti sono i nomi composti stranieri.
Eccone alcuni.
- MARY JANE. Nome composto femminile inglese, formato da Mary (Maria in italiano) e Jane, variante inglese di Giovanna (che significa "dono o grazia di Dio, ma anche Dio ha esaudito"). Famosa è la cantante e attrice statunitense Mary Jane Blige.
- JEAN CLAUDE. Nome composto francese maschile formato da Jean (Giovanni, "dono di Dio") e Claude (Claudio, che vuol dire "colui o colei che zoppica ossia è persona 'claudicante' o zoppa"). Famoso è l'attore Jean-Claude Van Damme.
- MARY ANN. Nome composto inglese femminile, formato da Mary (Maria) e Ann (Anna).
- JEAN PHILIPPE. Nome composto francese formato da Jean (Giovanni) e Philippe (Filippo, che significa " colui o colei che ama i cavalli"). Jean-Philippe Susilovic è un celebre personaggio televisivo belga.