ADELE. Di origine germanica. Significa: "nobile di stirpe, d'aspetto". L'onomastico si festeggia: il 24 o il 18 dicembre. Tra i personaggi famosi con questo nome la cantante inglese Adele.
ANNA. Di origine ebraiche. Significa: "grazia" (divina); "pietà, misericordia. Onomastico: 26 luglio (Sant’ Anna è la madre di Maria Vergine, sposa di San Gioachino e quindi nonna di Gesù). Da ricordare con questo nome l'attrice italiana Anna Magnani.
BELLA. Di origine latina. Significa "graziosa". L'onomastico si può festeggiare lo stesso giorno del nome Isabella. Bella è la protagonista della fiaba "La bella e la bestia".
DALIA. Nome di origine svedese. Si riferisce al fiore omonimo. Onomastico: il 1° novembre.
GEMMA. Di origine latina. Significa "germoglio "e sta ad indicare il risorgere della vita. L'onomastico si festeggia l'11 aprile.
ELISA. Nome di origine ebraico, è il diminutivo di Elisabetta. Significa: Dio è pienezza. Onomastico: 26 giugno (Sant’Elisa). E' il nome della cantante e musicista italiana Elisa.
EMILIA. Di origine latina. Significa "rivale". L'onomastico si festeggia il 22 febbraio.
EMMA.
Di origine gotico-germanica. Significato:
Gentile (ma anche forte o potente [come] Irmin, dio nordico)
L'onomastico si festeggia il 19 aprile
Per saperne di più: Significato nome EMMA
EVA. Nome di origine ebraica. Significa: "colei che dà la vita, che feconda". Onomastico: 2 febbraio. Eva Peron (1919-1952) seconda moglie del presidente dell'Argentina Juan Domingo Perón. E' stata una delle first lady più amate dal popolo
GAIA. Origine sassone. Significa: Vivace, allegra, gioiosa; nutrice (o anche ghiandaia, uccellino che si nutre di ghiande). Onomastico: 10 marzo e 19 aprile (San Caio di Apamea, martire; e altro omonimo) 10 aprile (San Gaiano) 21 o 22 aprile e 11 agosto (San Caio o Gaio papa)
GIOIA. Origine latina. Significa "oggetto prezioso" e anche: "che reca gioia". L'onomastico è il 15 dicembre.
INES. Variante spagnola di Agnese, che deriva dal greco Haghné, "puro".
Sant'Agnese è festeggiata il 21 gennaio.
Leggi anche la scheda completa con il significato del nome Ines
LINDA. Forma abbreviata dei nomi germanici terminanti in -inda come Rosalinda, Teodolinda. In spagnolo lindo significa "pulito, bello". Santa Linda si celebra il 22 gennaio. Da ricordare la canzone "Balla Linda" di Lucio Battisti.
LISA. Variante diminutiva dell’originario Elisabetta. Onomastico: 26 giugno (Sant’Elisa).
LEA. Deriva dal latino e significa "leonessa". L'onomastico si festeggia il 22 marzo in memoria di Santa Lea di Roma.
LEDA. Personaggio del mito greco. Figlia del re d'Etolia si sposò con il re di Sparta. Amata da Zeus si unì a lei in forma di cigno. Il nome è di origine greca. Deriva dal greco Le'de, di etimologia incerta. Era il nome della moglie del re Tindaro di Sparta, amante di Zeus e moglie di Castore e Polluce.
LEILA. Nome di origine araba e significa: "scura come la notte". L'onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
MAYA. Nome di origine greco-latina, significa "nutrice, madre, creatrice". Maya Sansa è un'attrice italiana.
MIA. Di origine ebraico-aramaica. Significa signora, padrona, ma anche ‘amata’ e ‘cara’; in latino: ‘stilla maris’ o goccia di mare... Onomastico 12 settembre (Nome di Maria; l’8 è la festa della sua Natività)
MILA. Nome di origine slava. In serbo: "cara, preziosa, rara"; in slavo: "amante della pace, misericordiosa"; altra interpretazione: "amata dal popolo". Da ricordare la protagonista del cartone animato degli anni '80: "Mila e Shiro due cuori nella pallavolo".
NINA. Nasce come diminutivo di nomi che terminano con -nina, come ad esempio Antonina, Giannina... Tra i personaggi famosi: la modella Nina Morić e la cantante Nina Zilli.
SARA. Nome di origine ebraica: ‘Sārāh’ (forse dall’assiro, per via latina e greca: ‘Sára’). Significa principessa, regina, signora. Onomastico: 20 aprile (Sara di Antiochia), 9 ottobre (Sara biblica)
SOLE. Nome di origine sancrita ed egiziana per via latina. Significa luce, luminosità, calore, vita, vitalità, energia… Nome adespota (non ha neanche un santo omonimo), ma può festeggiare l’onomastico il 19 settembre, giorno di Sant’Èlio o anche il 18 luglio (Sant’Elio di Capodistria) o il 28 ottobre (Sant’Elio di Lione).
VIOLA. Origine greco-latina. Prende il nome dal fiore, simbolo di mestizia e modestia. Viola è anche il consono strumento musicale.
ZARA. Origine bulgara. E' un nome più ideologico e patriottico che non etnico, che riprende l'omonima città oggi in territorio jugoslavo, ma una volta italiana. E' un nome poco usato, disperso in tutto il Nord Italia.
ZOE. Di origine greca, significa "vita". Onomastico: 2 maggio (Santa Zoe era una giovane schiava martirizzata) o 5 luglio (Santa Zoe martire a Roma).