ELISABETH. Variante femminile di Elisabetta. E' di origine ebraica. Significato: Dio è pienezza. L'onomastico si festeggia il 4 gennaio, l'8 luglio, il 5 e il 17 novembre. Portano questo nome le due regine d’Inghilterra: Elisabetta I (VXI secolo) ed Elisabetta II (XX-XXI secolo).
RITA. Il nome è di origine greco-latina e significa "piccola perla". L'onomastico si festeggia il 22 maggio. Porta questo nome Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina grazie alle sue ricerche sul cervello e le attività neurali.
EVITA. E' una variante di Eva ed è un nome di origine ebraica. Significato: "colei che dà la vita, che feconda". Onomastico 2 febbraio e 24 dicembre. Porta questo nome Maria Eva Duárte, più nota come Evíta, moglie del presidente e dittatore dell’Argentina Juan Peron.
LUCREZIA. Il nome ha origini etrusche. Il significato è ignoto, probabilmente è legato al sostantivo lucrum, "guadagno". Santa Lucrezia si festeggia il 15 marzo. Porta questo nome Lucrezia Borgia, una delle figure femminili più controverse del Rinascimento Italiano.
VITTORIA. E' un nomedi origine latina e significa "vittoriosa". L'onomastico si festeggia il 21 maggio, il 23 dicembre, l'8 maggio, il 23 marzo e il
5 ottobre. Porta questo nome la regina Vittoria, il cui lunghissimo regno viene anche conosciuto come epoca vittoriana.
MARGHERITA. Il nome ha origine greco-latina. Significato: "perla"e quindi persona preziosa, rara. L'onomastico si festeggia il 22 febbraio, il16 maggio, il 16 e 17 ottobre, il10 giugno e il 16 novembre, il 18 gennaio, il 20 luglio e il 6 novembre. Porta questo nome Margherita di Savoia, la prima regina di Italia.
FRIDA. E' un nome germanico. L'onomastico si festeggia il 1º novembre, giorno di Ognissanti. Da ricordare con questo nome la pittrice messicana Frida Kahlo.
SISSI. Il nome ha origini latine. E' un'abbreviazione dell'inglese Cecily, variante di Cecilia. L'onomastico è il 22 novembre. Da ricordare con questo nome laprincipessa Sissi, imperatrice d'Austria.
MATILDE. Il nome ha origine germanica ed è una variante di Tilde. Significato: "forte in battaglia". L'onomastico si festeggia il 14 marzo. Da ricordare con questo nome Matilde di Canossa, contessa, duchessa, marchesa e vice regina d'Italia.
DIANA. Il nome ha origini latine. Deriva dall'aggettivo divia ovvero "luminosa". Per i romani era la dea della caccia e protettrice degli animali. Santa Diana si festeggia il 10 giugno. Da ricordare con questo nome Lady Diana, principessa del Galles.
LAYLA. Il nome è la variante svedese di Laura. Ha origine latina. Significato: alloro, cinta d’alloro. L'onomastico si festeggia il 19 ottobre, il 26 marzo e il 18 agosto.
TERESA.Il nome ha origine greca. Significato: Significato: "colei che fa la cacciatrice" (ma anche colei che è nata d’estate o è molto amabile). Onomastico: 1 o 3 ottobre, 15 ottobre e 28 febbraio. Porta questo nome una sovrana europea: Maria Teresa d’Austria.
AMELIA. Il nome è una variante di Amalia. Ha origini germaniche. Significa: "attiva, laboriosa". Onomastico: 5 gennaio. Amelia Mary Earhart è la prima donna ad attraversare in volo gli Stati Uniti senza scalo, partendo da Los Angeles e arrivando a Newark (New Jersey)
ANNA. Nome di origine ebraiche, significa: grazia (divina) ; pietà, misericordia; graziosa, benedetta, benefica. Onomastico: 26 luglio. Da ricordare con questo nome l'attrice italiana Anna Magnani.
MARIA. Il nome ha origine ebraico-aramaica. Significato: "signora", "padrona". L'onomastico si festeggia il 12 settembre. Da ricordare Maria Montessori, educatrice e pedagogista, nota per il metodo educativo che prende il suo nome.