C'è una bimba in arrivo e pensate che i nomi tradizionali che si ripetono da decenni siano un po' banali? Vi proponiamo allora una lista di nomi femminili italiani non comuni per trovare quello giusto per il piccolo dono che sta per riempire le vostre vite.
In questo articolo
Nomi femminili italiani poco usati
Iniziamo proponendo una serie di bellissimi nomi che però da qualche tempo non incontrano il gusto delle nuove leve. Nomi riposti nel cassetto e che possono diventare una scelta unica e di carattere.
Alesia
Variante poco comune di Alessia (o forse di Alice) che però è abbastanza diffusa in alcune regioni balcaniche. Il nome potrebbe trarre origine anche da un'antica città della Gallia.
Betta
Contrazione un po' desueta di "Elisabetta, il cui significato è "Dio è il mio giuramento" (dall'ebraico).
Bice
Un nome corto, che rimane subito impresso. È la contrazione di Beatrie, ma in passato era utilizzato come nome proprio.
Cesira
L'origine è incerta, anche se molti fanno risalire il nome a una variante di Cesare. Il significato? "Colei che ha gli occhi verde-azzurri".
Clara
È un nome famigliare, ma poco in voga tra le nuove generazioni. Che sia tempo di riportarlo in auge?
Fabiola
Diminutivo femminile di "Fabio", ma non tanto comune quando il suo corrispettivo maschile.
Fabrizia
Molto usato negli annoi Settanta, utlimamente le "Fabrizie" sono piuttosto rare.
Giuditta
Un altro nome di derivazione ebraica (signifcia "lodata") e dai sentori un po' vintage.
Lena
Diminutivo di Maddalena, ma chi porta questo nome festeggia un onomastico a parte perché esiste una Santa Lena, celebrata il 12 dicembre.
Nina
Per lungo tempo ritenuto un nome un po' vecchio, ultimamente sta tornando di moda, anche per la scelta di alcuni vip (es: Alessandro Cattelan) di chiamare così le loro figlie.
Sibilla
Un bellissimo nome che significa "colei che fa conoscere la volontà di Dio".
La Sibilla era infatti una celebre profetessa di Apollo in grado di vaticinare il futuro.
Silvana
Proveniente dal latino silva, "bosco", "foresta" (traducibile dunque più o meno come "abitante della foresta, questo nome non si usa da un po' ma esercita sempre un certo fascino.
Zara
"Alba" in ebraico. Il nome è molto usato all'estero.
Nomi dell'età classica
In questa sezione sono raccolti provenienti dall'epoca classica, ossia derivanti dalla cultura romana e dell'antica Grecia. Sono nomi particolari, ma sempre molto accattivanti.
Acantha
Questo nome trae origine mitologia greca. Acantha era infatti una bellisisma che, per non aver corrisposto le attenzioni di Apollo, venne trasformata dallo stesso dio in una pianta spinosa.
Alma
Questo nome molto parrticolare deriva dall'aggettivo latino almus, "nutriente".
Berenice
Proviene dal greco macedone Berenike (derivato a sua volta dal greco) e significa "portatrice di vittoria".
Cassandra
Cassandra era la veggente cui non volle credere nessuno prima della distruzione di Troia. Un nome che sta tornando in voga.
Cassiopea
Era la sposa di Cefeo, re di Etiopia, e madre di Andromeda. Oggi c'è una costellazione che reca il suo nome (quella a forma di "W").
Clio
Era la musa della Storia. Viene rappresentata con una tromba nella mano destra e una pergamena nella sinistra. Il mito narra che, dopo un alterco con Afrodite, quest'ultima l'abbia punita facendola innamorare di Pierio (re di Macedonia).
Diletta
Il nome sta diventando piuttosto di moda ed ha origini latine. Vuol dire "amata", "la favorita"
Fedra
Di origine greca, Fedra significa "felice".
Elettra
Prima di diventare famoso per l'ereditiera Lamborghini, "Elettra" era il nome dell'eroina tragica figlia di Agamennone.
Iris
Molti pensano sia un nome spagbolo, invece era il nome della dea greca dell'arcobaleno.
Priscilla
Si tratta il diminutivo dell'aggettivo priscus e significa "molto antica".
Selene
Il nome della dea greca venerata come l'impersonificazione della luna.
Tessa
Questo nome deriva dal greco therao, "cacciatrice". Una scelta molto intrigante per una bimba.
Nomi femminili eleganti e particolari
Per i gusti più ricercati, la scelta del nome di una bimba può essere ispirata da nomi letterari ed evocativi oppure attingendo da opzioni un po' démodé ma di grande fascino.
Alba
Nome di origine latina che significa "bianca". Molto chic.
Bella
Utilizzato molto all'estero, da noi non è così comune.
Clotilde
Nome di origine germanica dal forte impatto. Vuol dire "gloriosa in battaglia".
Dorotea
Nome di origini greche che significa "dono di Dio". Molto vintage, molto bello.
Delfina
Questo nome di origine greca (delphis, "utero") che però si lega al titolo nobiliare del Delfinato, riservato nei secoli all'erede al trono del Regno di Francia. Insomma, un nome importante!
Elsa
Di chiara matrice nordica, questo nome sta ritornando di moda grazie all'omonimo personaggio dei film Disney Frozen. Let it go?
Lorena
Un nome dal sentore italo-francese, proviene dal latino e significa "terra dei lauri", le piante che in anticichità simboleggiavano il valore della Poesia.
Letizia
Deriva dal latino laetita, "gioia", che a sua volta trae origine dall'aggettivo laeto, "lieto".
Olivia
Oltre al naturale accostamento con il frutto dell'ulivo, questo nome potrebbe essere anche il risultato della crasi tra due termini celtici oll e wer, che significherebbero "tutto ardente".
Perla
Proviene dalla parola latina che, come in italiano, indica una piccola sfera lucente. Questo nome nacque per augurare alla sua portatrice di vivere una vita preziosa come una perla.
Petronilla
Derivante dal nome della gens latina Petronia, questo è un nome antico che richiama tempi andati ma gloriosi.
Sveva
Nome che si riferisce all'antico popolo degli Svevi o alla regione della Svevia, terra natìa di sovrani e imperatori. Secondo alcuni l'etimolgia riporta ad un termine che significa "luce".
Venera
Una bellissima derivazione del nome Venere, appartenente alla dea romana dell'amore e derivante dal latino venerabilis "venerabile", "degna di devozione".