Nomi femminili romani dal sapore antico
ANTONIA/ANTONIETTA. Nome di origine etrusca o greco latina. Significa colei che precede, affronta, combatte; oppure fiorente, utile. Onomastico 17 gennaio. Fra gli imperatori romani Antonii: Marco Antonio
AUGUSTA. Nome latino. Significa: "grande", "venerabile". L'onomastico si festeggia il 29 febbraio, il 4 e 27 marzo, il 7 maggio e il 1 settembre. Augusto è il nome adottato dall'imperatore romano Ottaviano che poi divenne Augusto.
AURELIA. La sua origine potrebbe essere riferita ad aurum, "oro". Sant'Aurelia è celebrata il 25 settembre. Aurelia Cotta è stata una matrona romana, famosa per essere stata la madre di Gaio Giulio Cesare.
CLAUDIA/CLODIA. Nome di origine latina. Significa: "colei che zoppica ossia è persona ‘claudicante’. Onomastico: 2 gennaio. In Italia Claudia è stato molto in voga negli anni 1980: risultando fra i primi 20 nomi più usati per le bambine. Tra i personaggi famosi: l'attrice Claudia Gerini.
CORNELIA. Di origini latine, il suo significato è probabilmente "abbondanza". L'onomastico si festeggia il 31 marzo. Matrona romana, famosa per essere stata la madre dei Gracchi, Tiberio e Caio, di cui sostenne la politica riformista.
EMILIA. Di origine latina. Significa "rivale". L'onomastico si festeggia il 22 febbraio. Storicamente, la ‘gens Aemilia’ (stirpe Emilia) fu una nobile famiglia romana. Nome ripreso e diffuso dal Medioevo in poi.
FABIOLA. Variante femminile di Fabio. E' un nome di origine latina, che significa “della fava” (pianta: in latino, ‘faba’ = fava) e, per estensione, Fabio significa “colui che coltiva fave” o “colui che coltiva campi di fave”. Onomastico 20 gennaio (San Fabiano papa); 11 e 17 maggio e altre date (San Fabio); 31 luglio (San Fabio il Vessillifero martire); 27 dicembre (Santa Fabiola di Roma). Fabiano deriva dal latino gentilizio Fabius/ Fabianus (patronimico). Fra i personaggi storici Quinto Fabio Massimo era capo dell’esercito romano, soprannominato “Temporeggiatore” (dal latino ‘Cunctor’) perché guadagnava tempo strategico prima di attaccare l’avversario, nel suo caso il cartaginese Annibale.
FLAMINIA. Nome di origine latina. Significa: "sacerdote". L'onomastico cade il 2 maggio.
FLAVIA. Nome latino. Significa: "dorato", "biondo". L'onomastico si festeggia solitamente il 7 maggio. Flavia Domitilla, figlia di Domitilla minore, è stata la nipote dell'imperatore romano Vespasiano.
GAIA. Personificazione della Terra, madre di tutti gli esseri viventi. Il significato è incerto e discordante tra fonte e fonte. Vivace, allegra, gioiosa; nutrice (o anche ghiandaia, uccellino che si nutre di ghiande). Onomastico 10 marzo e 19 aprile (San Caio di Apamea, martire; e altro omonimo) 10 aprile (San Gaiano) 21 o 22 aprile e 11 agosto (San Caio o Gaio papa). ‘Caius’ o ‘Gaius’ era un ‘prenome’ romano assai comune e usato in coppia con un secondo ‘nome’ a formare un vero e proprio doppio nome secondo la tradizione classica in Roma.
GIULIA. Deriva dal latino. Significa: "colei che discende da Giove o è devoto e dedicato a Giove". L'onomastico si festeggia il 22 maggio. La Famiglia Giulia - in latino Gens Julia - ebbe come capostipite il figlio di Enea chiamato Julo o Ascanio. Il generale, dittatore e scrittore romano Gaio Giulio Cesare è il più celebre esponente della stirpe.
LAVINIA. Di origini latine. Onomastico: 1° novembre. Nell'Eneide di Virgilio, Lavinia era la sposa di Enea e figlia di Latino.
LIVIA. Origine Latino-etrusca. L'onomastico si festeggia il 13 novembre. Fra le persone degne di memoria, la seconda moglie dell’imperatore Augusto: Livia Drusilla.
LUCILLA. Variante femminile di Lucia. Di origine latina, significa “Lucente”, “luminosa” [venuta dalla luce], “splendida”. Onomastico: 13 dicembre (Santa Lucìa vergine, venerata a Palermo, in Sicilia, e nel Mondo) 4 marzo (San Lucio I, papa) 30 giugno (Santa Lucina di Roma) 29 luglio (Santa Lucilla e martire).
OTTAVIA. Nome di origini latine. Significa: "ottava". L'onomastico è festeggiato il 20 novembre. Tra i personaggi famosi con questo nome l'attrice italiana Ottavia Piccolo. Ottavia Minore è stata sorella di Ottaviano Augusto e una delle moglie di Marco Antonio.
LUCREZIA. Origine etrusche. ll significato è ignoto. Onomastico: il 15 marzo. Lucrezia, figlia di Spurio Lucrezio Tricipitino e moglie di Collatino, è una figura mitica della storia di Roma legata alla cacciata dalla città dell'ultimo re Tarquinio il Superbo.
POMPEA/POMPILIA. Deriva dalla parola sannita pompe che significa "cinque"; dunque Pompaios era traducibile come "quinto" e veniva attribuito al quinto figlio."pompeœs", che significa "condottiero, guida" ha origini greche. In latino divenne Pompeius, ovvero "pompe" e fu nome gentilizio. Nome molto diffuso nell'antica Roma soprattutto tra l'aristocrazia. L'onomastico si festeggia il 14 dicembre.
VALERIA. Nome di origine latina, ma, secondo un’altra fonte, etrusca: ‘Vala’ o ‘Valius’. Colui o colei che sta bene [in salute], robusto o robusta. Onomastico
16 gennaio (San Valerio vescovo di Sorrento
29 gennaio (San Valerio vescovo di Treviri)
28 aprile (Santa Valeria di Milano, martire)
17 giugno (Santa Valeriana martire)
27 novembre (San Valeriano vescovo di Aquileia). Nella storia, i Valerii furono una nota ‘gens’ romana da cui uscì perfino l’imperatore Valeriano.
TERENZIA. Il nome deriva dall'antico sabino terentum e significa "molle, delicato, tenero". Fu il nome di un'antica famiglia romana, la gens Terentia. Il 15 luglio si ricorda san Terenzio.