Avere un figlio significa amore puro. Ecco perché scegliere un nome che ricordi questo sentimento forte. Che per un figlio è per sempre.
Abbiamo fatto una selezione di dieci nomi che significano amore.
Afrodite
Questo è il nome di Venere, dea della bellezza e dell'amore che si dice sorta dalla spuma del mare.
Agape o Agata
Di origine greca o bizantina, significa buona, amorevole (“Agathē” da “agathós”: buono).
Leggi anche: Significato dei nomi
Alceste
Nome sia maschile che femminile, deriva dal greco Alké e significa "sacrificio all'amore coniugale". Alceste era il nome della moglie di Admeto re di Tessaglia che si sacrificò per amore del marito. L'onomastico si festeggia il 1° novembre.
Amata o Amato
Amato e Amata, già cognomi gentilizi latini, si trasformarono in nomi proprio oggi festeggiati il 20 febbraio in ricordo di sant'Amata di Assisi, nipote di santa Chiara, e il 30 settembre di sant'Amato, vescovo di Nusco vissuto nell'XI secolo. I nomi provengono dal latino amandus, che significa "colui che deve essere amato".
Amore
Deriva dal latino amore, dal significato evidente. Il nome veniva imposto a un bimbo e a una bimba (è sia maschile che femminile) molto attesi. Si diffuse discretamente nel Medioevo e oggi è poco usato. L'onomastico si festeggia il 22 luglio.
Dal latino arc. amos (amoris) = amore, ma anche dall'ebraico = uomo robusto. A-mau potrebbe aver voluto significare "Dio ti ha portato sul suo braccio". L'onomastico cade il 31 marzo.
Astrid
La fermezza del suono rivela l'origine sassone di questo nome che è fra i pochi a non avere un corrispettivo italiano. As-frid, questa l'origine etimologica: amata dagli dei. E' un nome particolarmente diffuso nei Paesi Bassi e nella penisola Scandinava. L'onomastico infatti cade il 27 novembre e onora una monaca svedese proclamata beata.
Il nome deriva da éros, "amore", e divenne il nome del dio greco dell'amore che sposò Psiche. Sant'Eros si ricorda il 24 giugno.
Teresa
Di origine greca, significa colei che fa la cacciatrice (ma anche colei che è nata d’estate o è molto amabile). L'onomastico è l'1 o il 3 ottobre.
Di origine latina, significa “Colui (o colei) che vale, sta bene in salute [sia nel corpo sia nello spirito]”. Grazie a San Valentino è diventato il nome dell'amore per antonomasia. Attenzione però, l'onomastico non si festeggia solo il 14 febbraio, ma anche il 25 luglio (Santa Valentina vergine e martire) e il 29 luglio (San Valente vescovo di Verona).
Per approfondire:
quali sono i nomi vietati per legge in Italia?