TOMMASO. Origine aramaico-ebraica. Significa: "gemello". Onomastico: 3 luglio e 21 dicembre. Tra i personaggi della storia con questo nome è da ricordare il teologo e filosofo Tommaso d'Aquino.
ANDREA. Nome di origine greca. Significa "uomo coraggioso".
Onomastico: 30 novembre. Tra i personaggi famosi con questo nome il tenore Andrea Bocelli.
LEONARDO. Origine germanica. Significa: "forte come un leone". Onomastico: 30 marzo. Con questo nome il genio delle arti Leonardo da Vinci.
MATTIA. Nome di origine ebraica. Significa: “uomo di Dio”. Onomastico 24 febbraio e 14 maggio. Mattia Pascal è il personaggio principale del romanzo di Luigi Pirandello "Il fu Mattia Pascal".
GABRIELE. Nome ebraico. Significa: "fortezza di Dio" o "eroe con l'aiuto di Dio" (oppure uomo di Dio). L'onomastico ricorre generalmente in memoria dell'arcangelo Gabriele, ricordato dalla Chiesa cattolica il 29 settembre. Tra gli attori e registi con questo nome: Gabriele Lavia, Gabriele Salvatores e Gabriele Muccino.
RICCARDO. Nome germanico. Significa: "forte nel dominio", "signore forte", "condottiero valoroso". Onomastico: 7 febbraio e 25 marzo. Tra i personaggi storici: Riccardo I d'Inghilterra, detto "Cuor di Leone".
TOBIA. Nome di origine ebraica. Significa: "il Signore è il mio bene". L'onomastico ricorre il 2 novembre.
ZENO. Origine greca. Trae origine da Zeus, con il significato di "appartenente o sacro a Zeus". L'onomastico è il 12 aprile e l'8 dicembre.
EDOARDO. Di origine anglosassone. Significa: "curatore della proprietà, guardiano dei beni". Onomastico: 5 gennaio. Tra i personaggi famosi con questo nome il cantautore Edoardo Bennato.
GIULIO. Nome di origine latina. Significa:
"colui che discende da Giove". L'onomastico può essere festeggiato il 31 gennaio.
LORENZO. Deriva dal latino ‘Laurentius’, “abitante di Laurento” ossia “città dell’alloro”. Onomastico: 10 agosto (San Lorenzo di Roma, martire). Tra i personaggi storici con questo nome va citato Lorenzo de' Medici detto il Magnifico.
GREGORIO. Deriva dal greco. Significa: "attento", "guardingo", "sveglio". L'onomastico si festeggia il 3 settembre, in memoria del santo papa Gregorio Magno.
JACOPO. Origine Ebraico-aramaica. Significa: "seguace fedele di Dio". Onomastico 13 aprile.
PIETRO. Nome di origine latina. Significa: "Pietra, roccia". Onomastico: 29 giugno. Tra i personaggi famosi con questo nome l'attore Pietro Sermonti.
NICOLO'. Origine greca. Significa "vincitore". L'onomastico si festeggia tradizionalmente il 6 dicembre. Tra i personaggi storici con questo nome da ricordare il politico e filosofo italiano Niccolò Machiavelli.
LUDOVICO. Nome di origine germanica. Significa: "illustre combattente". Onomastico 21 giugno. Tra i personaggi storici con questo nome: Ludovico il Moro, duca di Milano.
LEONE. Deriva dal greco antico e significa "leone". L'onomastico si festeggia il 10 novembre. Da ricordare con questo nome Leone Ginzburg, letterato e antifascista italiano (1909-1944).
FEDERICO. Nome di origine germanica. Significa: "ricco". Onomastico 18 luglio. Tra i personaggi da ricordare con questo nome, il regista Federico Fellini.
ALESSIO. Di origine greca-bizantina. Significa:
"colui che protegge o salva". Onomastico: 17 luglio. Tra i personaggi famosi l'attore Alessio Boni.
DANIELE. Origine ebraico-aramaica. Significa: "il mio giudice è Dio". Onomastico: 21 luglio. Tra i personaggi famosi il cantautore Daniele Silvestri.
MICHELE. Nome ebraico. Significa: "chi è uguale a Dio?". L'onomastico si festeggia il 29 settembre in memoria del santo Arcangelo Michele. "Caro Michele" è il titolo di un romanzo di Natalia Ginzburg dal quale è stato tratto anche un film diretto da Mario Monicelli.
DARIO. Nome persiano. Significa: "colui o colei che possiede il bene". L'onomastico si festeggia il 19 dicembre. Tra i personaggi famosi il regista Dario Argento.
MARTINO. Nome latino. Significa: consacrato e dedicato a Marte (‘Mars-Martis’), dio della guerra. Generalmente, l'onomastico viene festeggiato l'11 novembre, in onore di san Martino di Tours, vescovo. Da ricordare l'attivista per i diritti degli afroamericani Martin Luther King.
GIACOMO. Origine Ebraico-aramaica. Significa: "seguace fedele di Dio". Onomastico: 25 luglio. Da ricordare con questo nome il poeta Giacomo Leopardi.
CAMILLO. Origine fenicio-ebraico. Deriva dal nome dato al giovane che si occupava delle cerimonie sacre, detto ‘kadmel’ in ebraico, ‘kadmilos’ in greco e ‘camillus’ in latino: ministro o messaggero (di Dio). Onomastico: 14 e 18 luglio. Da ricordare lo statista Camillo Benso conte di Cavour, primo ministro e promotore dell’Unità d’Italia.
DIEGO. Di origine greca. Significa: "istruito, dotto, colto". Onomastico: 12 novembre. Tra i personaggi famosi l'attore italiano Diego Abatantuono.
ENNIO. Di origini latine. L'etimologia è incerta. Onomastico: il 1º novembre. Tra le persone famose con questo nome è da segnalare il compositore Ennio Morricone.
GIOVANNI. Nome ebraico. Significa: "grazia di Dio", ma anche: "il Signore è misericordioso". Onomastico: 24 giugno. Tra i letterati con questo nome: Giovanni Pascoli e Giovanni Verga.
CHRISTIAN. Origine di origine greco latina, è la variante di Cristiano. Significa " devoto e consacrato a Cristo". Onomastico: 18 marzo. Con questo nome l'attore Christian De Sica.
EMANUELE. Nome ebraico. Significa: "Dio è con noi". L'onomastico viene festeggiato il 26 marzo in memoria di sant'Emanuele martire. Da ricordare l'artista illustratore e scenografo Emanuele Luzzati (1921-2007).