Nomi maschili antichi: i più belli
L'arrivo di un nuovo bebè in casa pone tanti interrogativi e dubbi, e uno dei più discussi è: come si chiamerà il nuovo membro della famiglia? Oggi vi diamo qualche suggerimento di nomi maschili antichi.
In questo articolo
Perché un nome antico per un bambino
Periodicamente ci sono nomi che vanno di moda: ricorderete sicuramente di aver avuto in classe bambini e bambine che dovevano esser chiamati col cognome, o con l'iniziale, perché avevano diversi omonimi. Sono le mode del periodo! Se volete che vostro figlio abbia un nome unico e non si chiami come i compagni di classe, di sport e che quando lo chiamate al parco non si girino in due o tre, un nome antico può essere la soluzione. Meno diffuso ma altrettanto bello!
Nomi antichi maschili di santi
Iniziamo con cinque nomi maschili ispirati ai santi: che siate o meno credenti, i nomi dei santi sono antichi e hanno spesso una storia importante alle spalle, che darà un senso alla scelta del nome. Ecco i cinque più belli da dare a un bambino.
Callisto: sedicesimo papa, era inizialmente uno schiavo che aveva mandato in bancarotta il proprio padrone. Per questo, dopo varie peripezie, finì a studiare le Scritture e fondò il primo cimitero cristiano. Una volta papa, autorizzò il matrimonio tra schiavi e persone libere. Si celebra il 29 dicembre.
Cosma: medico arabo, convertì tantissimi pagani alla fede cristiana. Arrestato col fratello Damiano e torturato, non rinunciò mai alla fede e per questo fu decapitato. L'onomastico è il 26 settembre.
Eligio: santo patrono degli operai che lavorano col martello, lui stesso era fabbricante di oggetti metallici e in particolare a lui fu commissionato un trono d'oro da parte del Re Clotario II, in Francia. Ha fondato il primo monastero femminile di Parigi. Si festeggia il primo dicembre.
Gregorio: San Gregorio è vissuto nel sesto secolo dopo Cristo; prefetto di Roma, divenne poi monaco e abate, infine venne eletto Papa, considerato tra i più importanti perché redisse un Sacramentario a suo nome che oggi costituisce il nucleo principale del Messale Romano.
Gregorio, inoltre, significa "sveglio", e si festeggia il 3 settembre.
Ippolito: vissuto nel terzo secolo dC, fu eletto vescovo di Roma da alcuni suoi adepti ma venne esiliato e perseguitato dall'imperatore Massimino, morendo martire. È il patrono dei secondini e si festeggia il 13 agosto.
Nomi maschili antichi biblici
Anche la Bibbia offre spunti interessanti per nomi antichi maschili non comuni ma ricchi di storia e significato.
Adamo: primo uomo sulla Terra, eppure il suo nome non è molto diffuso, al contrario di quello della prima donna, Eva. Significa appunto "nato dalla terra" e si festeggia il 16 maggio.
Elia: profeta dell'Antico Testamento, significa Dio è il mio Signore e si celebra il 20 luglio.
Gionata: nonostante sia un personaggio molto valoroso citato nella Bibbia, fratello di re Saul e amico di Davide, nessun santo porta il suo nome. In Italia è poco diffusa questa versione, ma anche "Jonathan" non è molto comune.
Giosuè: significa Il Signore salva ed è colui che conduce le tribù di Israele alle prime conquiste succedendo a Mosé dopo la deportazione in Egitto. Si celebra il primo settembre.
Nathan: un nome più diffuso all'estero, meno in Italia, significa "Dio ha dato". Non ci sono santi che portano il suo nome, per questo si festeggia il primo novembre.
Nomi antichi maschili greci
Infine, quando si parla di nomi antichi non si possono non citare quelli dell'Antica Grecia, che offrono tantissimi spunti. Ecco i cinque nomi più belli.
Enea: significa "lodato" ed è il nome del famoso ero troiano, figlio di Afrodite, dea dell'amore. Secondo la leggenda, oltre ad aver difeso Troia, ha dato origine alla stirpe che ha fondato Roma. L'onomastico è il 15 novembre.
Ettore: la versione greca è Hektor, e significa "sostenitore del popolo". Nell'Iliade è il figlio maggiore di Priamo, re di Troia.
Si celebra il 20 giugno.
Ermes: il significato è incerto, potrebbe essere "che supporta un argomento", oppure "annuncio". È il figlio di Zeus, dio del commercio, messaggero egli dei e accompagnatore di anime. L'onomastico si festeggia il 4 gennaio.
Paride: significa lottatore, battagliero, e ricorda il rapitore di Elena, che causò la guerra di Troia nell'Iliade. L'onomastico cade il 3 agosto.
Timoteo: questo nome significa "che onora Dio" (gli dei). Si festeggia il 26 gennaio in ricordo di San Timoteo, vescovo e martire di Efeso.
Scegliere un nome antico per il proprio bambino è una bella occasione per dargli un nome unico, raro ma dalla storia importante!