State pensando al nome da dare al vostro bimbo in arrivo ma non vorreste optare per scelte troppo tradizionali? Provate allora a leggere questa lista di nomi maschili belli e decisamente particolari: tra alternative esotiche e strizzate d'occhio al passato, la vostra ricerca potrebbe finalmente essere giunta al termine...
In questo articolo
Nomi Italiani
- Alberico: nome d'origine germanica che evoca scenari fantastici della cultura norrena. La traduzione del nome infatti è "signore degli elfi".
- Aurelio (o Aureliano): nome che viene dal latino aurum, "oro". Molto evocativo.
- Biagio: nome ancora poco convenzionale nonostante qualche "esponente" di rilievo (es: Biagio Antonacci). Viene dal latino blaesus ed è traducibile con "balbuziente".
- Corrado: il suo significato è "coraggioso nelle decisioni" ed è un nome piuttosto "medievaleggiante".
- Elia: viene dall'ebraico e derive nientemeno che dalla parola "Yahweh", il Dio d'Israele.
- Ennio: nome (Ennius)importante di derivazione latina.
- Fedro: "splendente", di origine greca. Il suo onomastico cade il 29 novembre.
- Iago:usato anche nella variante "Jago", probabilmente deriva dal più conosciuto "Jacopo".
- Lupo: dal latino lupus. San Lupo, celebrato il 29 luglio, fu il vescovo che, secondo la tradizione, convinse Attila, re degli Unni, a risparmiare la città di Troyes.
- Neri: come l'attore Marcorè. Probabilmente nasce come abbreviazione del nome "Ranieri".
- Vasco: l'origine del nome è spagnola, ma ormai è stato completamente assimilata dalla nostra cultura, anche se rimane poco comune.
- Tancredi: di provenienza germanica, significa "riflessivo","consigliere saggio".
- Tobia: dall'ebraico "Yahweh è il mio bene". Esiste anche la versione "Tobias", più esterofila.
Nomi stranieri
I nomi che strizzano l'occhio all'estero talvolta rischiano di apparire un po' troppo sopra le righe, ma questi sono decisamente cool:
- Axel: potrebbe essere una traduzione scandinava del nome dal retrogusto decisamente antico "Assalone", traducibile più o meno con "padre della pace"
- Ayman: bellissimo nome di derivazione araba. Significa "fortunato", "benedetto dal fato".
- Balthazar: è il nome di uno dei tre Re Magi ed evoca atmosfere orientaleggianti.
- Bjorn: nome che negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più soprattutto grazie alle tante produzione cinematografiche e televisive dedicate al mondo norreno. Il suo significato? "Orso"
- Calix: questo nome è uno stranierismo "di ritorno", poiché probabilmente deriva dal latino calix, calice.
- Dimitri: variante russa di Demetrio, nome dedicato alla dea greca della Natura e della fertilità.
- Finn: secondo le lingue norrene il Finnr era colui che venica dalla Finlandiia. Il mondo anflosassone poi ha fatto proprio questo termine, trasformandolo in un nome molto cool.
- Joshua: "Il Signore è la mia salvezza".
- Gareth: nome di origine gallese. Significa "il gentile".
- Gavin: altro nome proveniente dal mondo anglosassone. In antico scozzese infatti si traduce con "buon falco", rimando alla tradizione venatoria dell'epoca e al nome del nipote di Re Artù.
- Kilian: "ecclesiastico", deriva dalla lingua irlandese.
- Malik: "re" in ebraico. Un nome che trasuda autorità.
- Norman: "Uomo del Nord". Abbastanza comune Oltreoceano, sta prendendo sempre più piede anche nel Vecchio Continente.
- Sasha: è la variante russa di "Alessandro", che significa "protettore degli uomini".
- Yari: anche questo nome è di origina russa e vuol dire "eletto da Dio".
Nomi vintage
Antichi e non vecchi, fascinosi e non pacchiani: ecco una lista di nomi old fashioned, che ancora oggi mantengono un'aura di autorevolezza e stile e che difficilmente possono essere trasformati con diminutivi o nomignoli.
- Ambrogio: dal latino Ambrosius, che però deriva da una parola greca che significa "immortale". Molto apprezzato nel milanese (Sant'Ambrogio è patrono del capoluogo lombardo), è un nome che ancora oggi trasuda classe.
- Agostino: altro nome di uno dei dottori della Chiesa (festeggiato il 28 agosto), deriva dal titolo latino Augustus, riservato agli imperatori.
- Basilio: deriva dal sostantivo greco basilèus, "re" e significa "degno di un re"
- Cristoforo: "colui che porta Cristo". Esiste anche la variante straniera "Christopher".
- Curzio: proviene dall'antico nome gentilizio romano Curtius. Un nome marziale, molto virile.
- Duccio: probabilmente nacque come abbreviazione di nomi come Andreuccio o Bernarduccio, ma col tempo è diventanto un nome proprio a tutti gli effetti.
- Durante: "colui che dura", "colui che si mantiene forte". Un nome dai forti echi medievaleggianti.
- Egidio: nome epico di origine greca dalla doppia etimologia "figlio dell'Egeo" o "capra".
- Elio:da Helios, il "sole" dei greci. Breve e d'effetto.
- Ettore: il nome del rivale di Achille che esprime possanza e autorevolezza. Infatti si traduce con "reggente del popolo".
- Gualtiero: bel nome medievaleggiante e di origine germanica. Significa "colui che comanda la guerra"
- Ignazio:nome che viene dirattemente da Ignis, "fuoco". Primordiale e sempre fascinoso.
- Isidoro: variante di Iside, la dea egizia moglie di Osiride. L'origine del nome però è greca.
- Italo: come "Italia", è un nome che probabilmente deriva dal greco italos, "toro", inteso come simbolo di fertilità e potenza.
- Leopoldo: un nome germanico di stirpe nobiliare, significa "valoroso tra i suoi".
- Manfredi: una altro nome di derivazione germanica molto diffuso tra le importanti famiglie del Medioevo. Il significato del nome è traducibile con "amico degli uomini".
- Palmiro: palmarius era l'aggettivo latino affibiato a i pellegrini che tornavano dalla Terra Santa con un bastone avvolto in una foglia di palma.
- Paride: affonda le redici nell'epica classica. Paride fu infatti il troiano che rapì Elena scatenando la Guerra di Troia.
- Rodolfo: "valoroso combattente". Un nome d'origine germanica dal fascino vintage.
- Romeo: proviene dalla dicitura Rhomaios che indicava i cittadini romani all'interno del vasto Impero.
- Serafino: l'origine è ebraica ed è traducibile con "colui che arde". I Serafini, secondo la tradizione dell'Antico Testamento, sono una categoria di angeli che purificano le anime attraverso il fuoco.
- Sirio: dall'arabo "grecizzato" suriyya-suriya, "colui che splende"
- Vinicio: viene dal latino vinum, "vino".
- Zeno: un bel nome old style che deriva direttamente da Zeus, il padre degli dei greci. "Zeno" infatti è traducibile con "sacro a Zeus".
Nomi rarissimi
- Adamo: il nome del primo uomo - usato anche nella variante anglosassone "Adam" - è poco diffuso ma rimane bellissimo. Il significato proviene dall'ebraico: "nato dalla terra"
- Apollo: forse un po' altisonante trattandosi proprio del nome del Dio greco del Sole e, delle Arti e della Musica, ma sicuramente di grande effetto
- Berto: abbreviazione di "Roberto" che però si è affermato come nome proprio nel Medioevo.
- Ciriaco: dal latino Cyriacus che a sua volra proviene dal greco kyrios, "signore". L'8 agosto si festeggia l'onomastico
- Gabrio: "uomo di dio", secondo la traduzione dall'ebraico.
- Ido: significa "guerriero", ed è la versione maschila, molto poco comune, di "Ida"
- Indro: l'origine di questa parola viene dal malgascio, la lingua dei nativi del Madagascar. Si traduce più o meno come "uomo dei boschi".
- Manlio: un altro nome gentilizio romano dato a chi nasceva nelle ore mattutine. Viene da manus, "buono".
- Ottaviano: nome famoso ma poco diffuso che viene dalla Roma Repubblicana (anche se fu il nome del primo imperatore romano).
- Settimo: altro nome della Roma Antica. Esiste anche la variante "Settimio", ancora più rara al giorno d'oggi.
- Svevo: nome derivato dalla Svevia è una regione dell'attuale Germania, terra d'origina di una delle casate imperiali più importanti del Medioevo.
- Venceslao: nome d'origine slava, significa "gloria della corona". È il nome del Santo Patrono della Repubblica Ceca.
- Vittore: variante meno comune di Vittorio, di chiara matrice latina.