Ci sono alcuni nomi italiani maschili che, pur essendo molto belli, sono caduti in disuso negli ultimi anni e non vengono più dati ai bebè, con poche eccezioni. Abbiamo raccolto 20 nomi per bambini molto particolari e poco adoperati in Italia, aggiungendo anche il relativo significato. Ecco quali sono.
1. Angelico
Nome di origine greca, significa "messaggero o nunzio [Della volontà di Dio]". Nome dolce, animo e cuore dolcissimi.
2. Aurelio
Nome d'origine latina, deriva probabilmente da aurum, "oro". Una personalità dìoro, quindi! Sant'Aurelio è celebrato il 12 novembre.
3. Biagio
Biagio ha origine latina. Chi ha questo nome, di solito, è buono ed è un sensibile e affabile interlocutore.
4. Corrado
Deriva da kuoni e radha ,che insieme significano "coraggioso nelle decisioni". San Corrado si festeggia il 19 febbraio oppure il 26 novembre.
5. Damiano
Di origine greca, deriva dal verbo damaizen, "domare". San Damiano si celebra il 26 settembre e il 12 febbraio.
6. Eliseo
Deriva dall'ebraico e significa "Dio è salvezza". Indica una persona amante della natura e appassionata.
7. Ettore
Il nome, d'origine greca, arriva da echein, "reggere", con il significato di "reggitore del popolo". L'onomastico si festeggia il 20 giugno.
8. Eugenio
D'origine greca, significa "di nobile razza o stirpe". È affettuoso, cordiale e aperto verso gli altri.
9. Gualtiero
Nome con origine germanica, composto da walda, "potente", e da harja, "popolo delle armi", con il significato di "colui che comanda la guerra". L'onomastico cade il 22 luglio e il 5 giugno.
10. Giusto
Ha origine latina e significa "colui o colei che è conforme alla legge e al diritto (in latino ‘ius’-‘iuris’), giusto (’iustus’), probo, onesto".
TI PUO' INTERESSARE: 40 nomi classici ma poco diffusi
La radice etimologica sembra essere ignis, "fuoco". Ama la ricchezza e spinto dalla sua profonda volontà riesce a scalare il successo. Molto socievole e passionale.
12. Ismaele
D'origine ebraica, significa "Dio ascolta". L'onomastico si festeggia il 17 giugno. Era, nella Bibbia, uno dei figli del patriarca Abramo.
13. Manfredi
Con origine germanica. Deriva da Manifred, composto da man e da fridu, "amico degli uomini". L'onomastico si può festeggiare il 28 gennaio.
14. Milo
D'origine serbo-slava, è un nome che vuol dire "caro, prezioso, raro". Indica una persona aperta, socievole e disponibile al dialogo, portata per le belle arti e lo spettacolo e molto ricercata nei circoli culturali.
15. Neri
Forma abbreviata di Ranieri (attraverso la forma antiquata Raineri) e più raramente, di Guarnieri (variante di Guarniero). È un'abbreviazione usata in Toscana, soprattutto a Firenze. Ranieri o Raniero è un nome di origine germanica e risale a Raganhar, ossia "esercito consigliato dagli dei".
LEGGI PURE: Nomi maschili 2019, i più belli da scegliere
16. Piersimone
Nome che deriva dalla crasi tra Piero e Simone. Simone è di origine ebraica e vuol dire "Dio ha ascoltato [la mia voce]", mentre Piero ha origine latina e significa "Pietra, roccia… (base, fondamento)". Nobili significati entrambi!
17. Rodolfo
Nasce dai termini hroth e wulfa, che insieme significano "glorioso combattente". L'onomastico cade il 17 ottobre.
18. Saverio
Ha origine ibera-basca-castigliana (per via araba) e significa "casa nuova [e splendida-risplendente]".
19. Valentino
D'origine latina, vuole dire “colui che vale, sta bene in salute [sia nel corpo sia nello spirito]”. Valentino è energico, tenace, appassionato.
20. Teo/Teodoro
D'origine greca. Teodoro è composto da theos, "Dio", e doron, "dono". Significato quindi "Dono di Dio". L'onomastico cade il 13 marzo, l'1 e il 28 aprile, l'11 e il 17 settembre.
GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

Nomi maschili 2019: i più belli
vai alla galleryVolete scoprite i nomi maschili più cool per i bambini nati nel 2019. Tra i più amati Leone e un classico come Andrea.

20 nomi maschili corti e rari
vai alla galleryOtto, Pablo, Liam, Aldo. I nomi corti hanno un suono semplice, ma elegante. E non rischiano di venire storpiati con diminutivi. Eccone alcuni dei più rari per bambini.