Home Gravidanza Nomi per bambini

Nomi medievali maschili e femminili

di Sara De Giorgi - 07.08.2020 - Scrivici

bambino-con-costume-medievale
Fonte: Shutterstock
Il Medioevo è una lunga fase della storia molto articolata e affascinante, caratterizzata da personaggi suggestivi. Se siete alla ricerca di un nome per il nascituro o per la nascitura, potete ispirarvi a quelli di guerrieri e ad eroine medievali.

Siete alla ricerca di un nome particolare e aspettate un maschietto o una femminuccia? In più, amate molto la storia e siete attratti dal Medioevo? Vi proponiamo un elenco di nomi, maschili e femminili, di guerrieri e di eroine, che soddisferanno le vostre ricerche. 

In questo articolo

Nomi medievali maschili

Se cercate nomi maschili che possano avere un forte significato legato all'epoca medievale e che abbiano un suono importante, ve ne suggeriamo alcuni di seguito. 

Dante

Forma contratta del nome Durante, deriva dal verbo durare che significa "perseverare". L'onomastico è festeggiato l'11 febbraio. È il nome del celebre scrittore medievale Dante Alighieri, autore della "Divina Commedia", poema famosissimo scritto tra il 1307 e il 1321.

Roberto 

Di origine gotico-germanica, significa "illustre per fama" e "splendente di gloria". L'onomastico cade il 17 settembre in onore di San Roberto Bellarmino, gesuita, cardinale e dottore della Chiesa morto nel 1621. Si ricorda Roberto I il Guiscardo (detto l'Astuto), che divenne, nell'anno Mille, duca di Puglia, Calabria e Sicilia.

Gregorio 

Nome di origine greca, significa "sveglio, pronto all'agire" e nel mondo cristiano assunse il significato di "risvegliato dalla fede".  San Gregorio si festeggia il 12 marzo, 17 novembre, il 3 settembre, il 9 e 25 maggio e il 17 giugno. È il nome di Gregorio I Magno, che fu pontefice e scrittore.

Tristano 

Nome di origine scozzese. Il significato del nome è "triste, severo". Di matrice letteraria, il nome è tratto dalla leggenda medievale dell'infelice amore di Tristano e Isotta nata dai poemi del ciclo bretone e che fu d'ispirazione al musicista R. Wagner. L'onomastico si festeggia il 15 giugno.

Tancredi 

Nome di origine germanica, significa "consigliere, saggio, pensoso, geniale, ispirato". L'onomastico è festeggiato il 9 aprile e il 30 settembre (San Tancredi eremita). Si ricorda il principe normanno Tancredi d'Altavilla, che fu uno dei capi della prima crociata (1096).

Nomi femminili medievali

Se siete in attesa di una bambina e, al tempo stesso, cercate un nome che abbia dei riferimenti al Medievo, leggete l'elenco che segue.

Eleonora

Nome di origine germanica, vuole dire "cresciuta nella luce". L'onomastico cade il 21 febbraio. Le varianti possibili sono Leonora, Elinor e Nora. Aveva questo nome la principessa Eleonora D'Arborea, nata in Catalogna intorno al 1340 e vissuta ad Oristano.

Matilde 

Di origine germanica, significa "forte in battaglia". L'onomastico si festeggia il 14 marzo. Si chiamava così Matilda di Canossa, nata nel 1046 e conosciuta come la Grancontessa, che fu una delle figure più importanti del Medioevo in Italia. 

Caterina 

Nome derivante dal greco, significa "pura". L'onomastico è festeggiato il 29 [e 30] aprile e il 25 novembre. Aveva questo nome la celebre Santa Caterina Da Siena, teologa, filosofa e mistica del Medioevo.

Beatrice

Il nome Beatrice ha origine latina e significa: "colei che fa o rende beati", "felici", "contenti". Il suo onomastico si festeggia il 18 e 19 gennaio, il 13 febbraio e il 29 luglio. Beatrice era la donna amata da Dante Alighieri. Si pensa che Beatrice si chiamasse in realtà Bice e che fosse figlia di Folco Portinari, nata a Firenze nel 1266 e morta nel 1290.

Isabella

Nome di orgine ebraica, significa "Dio è pienezza, Dio è [il] numero sette (simbolo della perfezione)". L'onomastico cade il 4 gennaio, l'8 luglio, il 5 e il 17 novembre. Si ricorda la principessa aragonese Isabella D'Aragona, nata nel 1247.

Nomi di guerrieri medievali

Se cercate specificamente nomi maschili di guerrieri celebri nel Medioevo, vi suggeriamo la lista di nomi che segue.

Ruggero

Nome di origine germanica, significa "valoroso con la lancia". Il termine da cui dervia è Hrodgaer, composto da hroth, "fama, gloria", e da gaira, "lancia". L'onomastico cade il 15 ottobre. Si ricorda Ruggero II re di Sicilia, re e guerriero normanno che rese il regno di Sicilia uno degli stati più potenti dell'Europa.

Carlo 

Nome maschile di origine germanica, significa "uomo di condizione libera". L'onomastico cade il 4 novembre, ma anche il 28 ottobre, il 1 luglio, il 9 maggio o il 17 agosto.

Si ricorda il celebre re e guerriero Carlo Magno (742-814), re dei Franchi e dei Longobardi, incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da papa Leone III nell'anno 800 a Roma.

Federico 

Nome di origine germanica, significa "ricco di pace, potente in pace, signore che protegge". L'onomastico è il 18 luglio o il 27 maggio. Aveva questo nome Federico I detto Barbarossa, incoronato re di Germania nel 1152.

Desiderio 

Nome che deriva dal latino e che vuole dire "essere favoriti o protetti dalle stelle". L'onomastico viene celebrato il 23 maggio o il 18 dicembre. Nel Medioevo Desiderio era il re dei Longobardi, la cui figlia sposò Carlo Magno.

Riccardo

Il nome Riccardo ha origine germanica e significa "potente e valoroso insieme", "audace", "dominatore". Il suo onomastico si festeggia il 7 febbraio. Aveva questo nome, in epoca medievale, Riccardo I re d'Inghilterra, detto anche "Cuor di Leone".

Nomi di eroine medievali

Vi ispirano le eroine del Medioevo? Ecco i nomi di alcune tra le più famose.

Giovanna 

Di origine ebraica, questo nome vuol dire "Dono o grazia di Dio", ma anche "Dio ha esaudito, il Signore è misericordioso". L'onomastico è il 24 giugno. Si ricorda la famosa eroina Giovanna d'Arco (1412-1431), guerriera e martire francese.

Ida

Deriva dall'antico tedesco e vuol dire "donna guerriera". L'onomastico è festeggiato il 15 gennaio e il 13 aprile. Si ricorda la guerriera Ida di Cham "Formbach-Ratelnberg", chiamata Ida d'Austria, che condusse il suo esercito nella crociata del 1101. 

Teresa

Nome di derivazione greca (ma anche germanica), vuol dire "colei che fa la cacciatrice (ma anche colei che è nata d'estate o è molto amabile)". L'onomastico cade l'1 o il 3 ottobre. Si ricorda Teresa di León, contessa del Portogallo, che difese Coimbra dai Mori e che uscì vittoriosa dalla battaglia nel 1116.

Filippa 

Nome greco, significa "amico/a [del] cavallo, colei (o colui) che ama i cavalli".

L'onomastico si festeggia il primo e il 3 maggio. Aveva questo nome Filippa di Hainaut, nata nel 1314 circa, che assicurò all'Inghilterra l'aiuto dei Fiamminghi nella guerra contro la Francia. 

Bianca

Nome di origine latina e che deriva dall'aggettivo blancus, significa appunto "bianca, pura". Santa Bianca è celebrata il 2 dicembre. Si chiamava così nel Medioevo Bianca di Castiglia, che guidò di persona l'esercito della Francia contro la ribelle Bretagna.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli