Nomi per bimbi di stelle e pianeti
Quando il test di gravidanza è positivo, uno dei primi pensieri è: sarà un maschietto o una femminuccia? Come lo chiameremo? Se siete appassionati di astronomia, vi presentiamo alcuni nomi ispirati a stelle e pianeti.
Nomi per bambine ispirati all'astronomia
- Andromeda. Nome di origine mitologica, riprende quello della mitica fanciulla salvata da Perseo, che dà anche il nome a una costellazione.
- Auriga. E' nome femminile ed è anche una costellazione settentrionale: la sua stella più brillante è Capella, associata con la mitologica Amaltea.
- Cara è di origine greca. Il significato è "gioia". E' il nome della più meridionale delle stelle dei Cani da caccia.
- Cassiopea. E' un nome femminile, ma anche una costellazione settentrionale che raffigura Cassiopea, la leggendaria regina di Etiopia.
- Cordelia. È un satellite del pianeta Urano.
Se vuoi conoscere il significato anche degli altri nomi, clicca sulla nostra banca dati
- Diadema. Il nome si riferisce alla stella 'Alfa Comae Berenices', conosciuta anche con il nome tradizionale di 'Diadema'. E' una stella che si trova nella costellazione della Chioma di Berenice.
- Elettra. Stella appartenente alle Pleiadi.
- Gemma. Nome di una stella appartenente alla costellazione della Corona Boreale.
- Eris. È il secondo per diametro dei pianeti nani del sistema solare finora conosciuti.
- Luna. Nome affettivo e augurale, dato a una figlia con l'augurio che sia bella e luminosa come la luna.
- Maia. Stella della costellazione del Toro.
- Mimosa è un nome, ma anche una della stelle della Croce del Sud. Il nome 'Mimosa' per la stella potrebbe ispirarsi al fiore omonimo. Mira. Significa 'la meravigliosa' e il nome si rifà alla stella variabile 'Mira': periodicamente è visibile a occhio nudo, in altri periodi impallidisce.
- Miranda. E' il più piccolo dei cinque satelliti del pianeta Urano.
- Siria.
Significa 'ardente, splendente'.
E' la stella più luminosa del cielo.
- Sole. Sole è nome molto eufonico (dolce e delicato suono). Basta aggiungere una 'i' per farne un bell'anagramma greco dallo stesso significato: Elios… Insomma è un nome 'tuttoluce' e chi lo porta non cesserà mai di illuminarsi e di… illuminare anche gli altri.
- Stella. Il nome augurale è sorto anche per la devozione verso Maria Vergine, chiamata nell'Inno liturgico a lei dedicato Maris Stella, ossia "stella del mare".
Nomi maschili ispirati all'astronomia
- Arturo. È, dopo Sirio, la stella più brillante fra quelle visibili dalle latitudini settentrionali e la più luminosa.
- Callisto. Uno dei quattro principali satelliti naturali del pianeta Giove.
- Elio. Nome derivato da Helios, il dio del sole.
- Leo/Leone. La costellazione del Leone (o Leo in latino) si trova tra quella del Cancro e della Vergine.
- Orione. Deriva dal greco Oriòn ed è di etimo incerto.
- Perseo. E' il nome di una costellazione.
LEGGI ANCHE:
- I NOMI MASCHILI PIU' AMATI DAI GENITORI,
- NOMI FEMMINILI PIU' AMATI DAI GENITORI,
- I nomi più comuni per regione,
- 15 dritte per scegliere il nome del bambino
- Tutti i significati dei nomi sono nella bancadati nomi di nostrofiglio. it