ALCIBIADE. Nome di origine greca. Significa "forte, violento". L'onomastico si festeggia il 2 giugno.
ANDREA. Nome di origine greca. Significa uomo, virile, coraggioso, forte, indomito. L'onomastico si festeggia tradizionalmente il 30 novembre in occasione della memoria di sant'Andrea apostolo, fratello di San Pietro.
BERNARDO. Di origine germanica. Significa: "forte, audace come un orso". Onomastico: 20 agosto.
CARLO. Origine germanica. Significa: "forte, valente, ardito" e anche: "libero, re, sovrano". L'onomastico si festeggia il 4 novembre. Tra i personaggi storici con questo nome: Carlo Magno.
ENRICO. Nome di origine germanica. Significa: "forte in casa e in patria". L'onomastico si festeggia in genere il 13 luglio.
"ETHAN"
Varianti yiddish, inglese e multilingue. E' un nome di origine ebraica e significa costante, [persona] decisa determinata coerente, ma pure durevole, longeva… Nome diffuso soprattutto nei territori anglosassoni e anglofoni da dove è stato poi ripreso da altri paesi, Italia compresa.
EVERARDO. Deriva da Eberardo. Deriva dal celtico e significa "forte come un cinghiale". Il nome è legato al culto di sant'Eberardo vescovo di Salisburgo e viene festeggiato il 22 giugno.
FERRUCCIO. Di origine latina. Il latino Ferrutius deriva da ferrum, "ferro" e ha il significato di "forte come il ferro". Nel Medioevo divenne nome proprio ma anche cognome. Il 16 giugno si festeggia San Ferruccio.
GABRIELE
Nome ebraico. Significa: "eroe con l'aiuto di Dio". L'onomastico ricorre generalmente in memoria dell'arcangelo Gabriele, ricordato dalla Chiesa cattolica il 29 settembre.
GOTTARDO. Di origine tedesca. Significa "forte mediante Dio". L'onomastico viene festeggiato il 5 maggio in onore di San Gottardo, benedettino, vescovo di Hildesheim, nato verso il 960 e morto nel 1038. E' patrono di Benevagienna e delle partorienti, viene invocato contro i calcoli, i fulmini, la grandine e la gotta.
LEONARDO. Origine germanica. Significa: leone (‘leo’) forte (‘hart’); quindi forte [come] un leone (‘leonhart’). Onomastico: 30 marzo.
MARIO. Origine volsco-etrusca (o latina). Significa: "sacerdote che officia" o "uomo forte". Onomastico: 19 gennaio.
PIETRO. Nome di origine latina. Significa: "Pietra, roccia". Onomastico: 29 giugno. Pietro era l'appellativo dato da Gesù all'apostolo Simone diventato poi San Pietro.
RICCARDO. Nome germanico. Significa: "signore forte", "condottiero valoroso". Onomastico: 7 febbraio e 25 marzo.
ROCCO. Probabilmente ha origine da hrok, "corvo", sacro nella tradizione germanica come simbolo di rinascita. Oppure dallo scandinavo krokr, che significa: uomo grande e forte. San Rocco si festeggia il 16 agosto.
SOCRATE. Di origine greca. Il nome deriva dal greco Sokrates e significa "fortemente sano". Il personaggio più importante che portò questo nome fu il grande filosofo greco Socrate, che si suicidò bevendo cicuta. L'onomastico si festeggia il 19 Aprile e il 17 settembre in ricordo di San Socrate, martirizzato in Gran Bretagna assieme a Santo Stefano.
SOSTENE. Di origine greca. Significa: "uomo sano e forte". Onomastico: i Santi Sostene e Vittore martiri, sono festeggiati il 10 settembre.
VALENTINO. Di origine latina. Significa colui (o colei) che vale, sta bene in salute, sia nel corpo sia nello spirito. San Valentino si festeggia il 14 febbraio.
VALERIO. Nome di origine latina. Significa: "colui che sta bene, robusto, forte". Onomastico: 10 gennaio.
VINCENZO. Di origine latina. Significa: "che vince". Onomastico: 22 gennaio.