GRETA-GRETEL. E' la protagonista di una fiaba di origine germanica riportata dai fratelli Grimm. Gretel e il fratello Hansel vengono catturati da una strega malvagia. Hansel viene rinchiuso in una gabbia per essere mangiato, ma Gretel, mentre fa le pulizie, riesce con un trucco a spingere la strega dentro il forno. I due bambini si impadroniscono così dell'oro della strega e tornano a casa ricchi e felici. Il nome Greta è di origine greco-latina ed è una variante di Margherita.
GIACOMO. Dalla fiaba "Il fagiolo magico" dove il protagonista è un bambino di nome Giacomino. Il piccolo vende una mucca in cambio di un sacchetto di fagioli magici che una volta piantati si trasformano in una pianta altissima. Arrampicandosi in cima, Giacomino trova il castello di un terribile orco... Giacomo è un nome di origine ebraico aramaica e significa "seguace fedele di Dio".
GISELLA. Da Giselle, protagonista del film, cartone animato "Come d'incanto". Giselle vive nel mondo delle fiabe quando per un incantesimo di una strega malvagia viene spedita nel mondo reale dove conosce Robert, un avvocato newyorkese.
Gisella è un nome di derivazione germanica: da gisil, "freccia". Santa Gisella si festeggia il 7 e il 19 maggio. (Nella foto Amy Adams, protagonista di "Come d'incanto", 2007).
ARTURO- ARTU'. Personaggio leggendario, re del mitico regno di Camelot.
Il nome, di origine celtica, significa "orso". L'onomastico è celebrato l'8 agosto. (Nella foto Clive Oven nel film "King Arthur", 2004).
GINEVRA. Era la leggendaria regina moglie di re Artù. Nei racconti della Tavola Rotonda si narra la sua storia d'amore con il cavaliere Lancillotto. L'onomastico si festeggia l'11 gennaio.
MORGANA. Personaggio delle fiabe celtiche. Secondo le leggende sarebbe una fata, sorellastra di re Artù e nemica della regina Ginevra. Il nome è di origine celtica-irlandese e significa "mare chiaro".
(Nella foto: "Fata Morgana" di Anthony Frederick Augustus Sandys, 1864).
ALICE. E' la protagonista del capolavoro di Lewis Carroll "Alice nel Paese delle Meraviglie", 1865 . Il nome è di origine celtico-germanica e significa "di nobile e bell'aspetto".
(Nella foto Alice nel cartone animato della Disney, 1951).
PIETRO-PETER PAN. Personaggio ormai considerato fiabesco, anche se è stato creato dallo scrittore James Matthew Barrie nel 1902. Il nome Pietro, variante italiana di Peter, è di origine latina e significa "pietra, roccia". Onomastico: 29 giugno.